Paola Bignardi – “Cambiamenti sociali e sfide educative” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Il titolo assegnato al mio intervento evoca una consapevolezza che si è andata affermando in questi anni: viviamo in un contesto in cui l’educazione è diventata una emergenza. L’espressione “emergenza educativa”, felice o meno che sia l’espressione, è un modo di dire che è entrato nell’uso comune; benché rivesta varie sfumature nei suoi significati più allarmanti, non si è riusciti a togliere ad essa l’eco di una straordinaria difficoltà che attraversa il compito educativo a tutti i livelli e in tutti i contesti. Continue reading “Paola Bignardi – “Cambiamenti sociali e sfide educative” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore riflette sulla prossimità delle festività natalizie e della festa dell’Immacolata Concezione, sottolineando il legame profondo di queste celebrazioni con la spiritualità salesiana. Esprime il desiderio di condividere con i confratelli il significato di queste ricorrenze e di tenerli presenti nelle sue preghiere, specialmente coloro che affrontano la sofferenza. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pascual Chavez Villanueva – «Ecco la tua madre» (Gv 19,27). Maria Immacolata Ausiliatrice: Madre e maestra di Don Bosco in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio del Rettor Maggiore è rivolto ai suoi confratelli, esprimendo gratitudine per il loro supporto durante un periodo di malattia e sofferenza. Egli afferma di aver imparato a consegnarsi completamente a Dio durante questo periodo di prova e riflette sull’importanza della malattia nel riconoscere la propria fragilità e nel concedere a Dio il controllo della propria vita. 

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Ecco la tua madre» (Gv 19,27). Maria Immacolata Ausiliatrice: Madre e maestra di Don Bosco in “Atti del Consiglio generale””

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1917

L’ autrice in questa lettera si preoccupa di fare i migliori auguri e sentiti ringraziamenti a tutti i membri dell’ordine e delle case salesiane a cui è diretta tale lettera. In modo particolare apprezza le opere benefiche portate avanti dalle proprie consorelle con determinazione e condotta esemplare. Infine conclude esortando tutti quanti a persistere in tale impegno e condotta, continuando ad adoperarsi e cogliere le occasioni che il Signore mette davanti ad ognuno per poter servire il prossimo. Seguono apporti delle consorelle consigliere, sulla questione e su aspetti organizzativi e logistici.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1917”

Juan Edmundo Vecchi – “Ci ha riconciliati con sé ed ha affidato a noi il Ministero della Riconciliazione” in “Atti del Consiglio Generale”

Questo messaggio riflette sul ruolo dei salesiani nel nuovo millennio, vista non solo come una scadenza temporale ma come un’opportunità di trasformazione culturale. Si accetta la sfida del Giubileo come momento di riconciliazione e di conversione, riconoscendo la responsabilità di interpretare la salvezza di Cristo nel contesto contemporaneo. Si propone un’esplorazione dei diversi aspetti della Riconciliazione, sia teologici che umani ed educativi, con l’obiettivo di promuovere la giustizia, la pace e la carità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Ci ha riconciliati con sé ed ha affidato a noi il Ministero della Riconciliazione” in “Atti del Consiglio Generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Un amore senza limiti a Dio e ai giovani” in “Atti del Consiglio Generale”

Questa lettera rivolta ai confratelli salesiani introduce il tema della consacrazione religiosa, focalizzandosi sul voto di castità come espressione di un amore senza limiti per Dio e i giovani. Il testo esplora il significato profondo di questo impegno alla luce della testimonianza dei missionari e delle missionarie che hanno sacrificato la propria vita per la causa della fede. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Un amore senza limiti a Dio e ai giovani” in “Atti del Consiglio Generale””

José Manuel Prellezo García – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

In questo saggio è presentata l’edizione critica di un manoscritto inedito assai significativo di don Michele Rua. In esso sono raccolte le deliberazioni prese nelle conferenze del Capitolo dell’Oratorio durante il 1866-1877. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

Egidio Viganò – “E Maria lo depose in una mangiatoia.” in “Atti del consiglio generale”

Il documento propone una riflessione sulla povertà nel contesto della vita religiosa salesiana, con un richiamo al tema natalizio e all’esempio di Gesù. Sottolinea la povertà come “tema generatore” della spiritualità salesiana e la sua rilevanza nel contesto sociale attuale, evidenziando il divario economico e la necessità di un nuovo ordine mondiale. Continue reading “Egidio Viganò – “E Maria lo depose in una mangiatoia.” in “Atti del consiglio generale””

Francesco Motto – “Ricordi e riflessi di un’educazione ricevuta. Un ex allievo del primo Oratorio scrive a don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Fra le «fonti» di genere e valore diverso, atte a favorire una piena intelligibilità degli scritti propriamente pedagogici, crediamo che si possa, anzi, si debba porre la corrispondenza «d’amorosi sensi» intercorsa fra i giovani e don Bosco, corrispondenza della quale intendiamo qui offrire un significativo saggio. Se infatti è vero che il sistema educativo di don Bosco si è tradotto in documenti riflessi dopo che si è concretizzato nel vissuto quotidiano di Valdocco, è altrettanto vero che il volto di questo vissuto è prima di tutto quello dei giovani da lui accostati. Continue reading “Francesco Motto – “Ricordi e riflessi di un’educazione ricevuta. Un ex allievo del primo Oratorio scrive a don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “Il testo rinnovato della nostra regola di vita” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il nuovo Consiglio generale è stato formato dopo la scomparsa improvvisa di don Roger Vanseveren, con il compito di nominare il suo successore. Dopo un attento discernimento, don Domenico Britschu è stato scelto per questo ruolo. Continue reading “Egidio Viganò – “Il testo rinnovato della nostra regola di vita” in “Atti del Consiglio Superiore””

Filippo Rinaldi – “Udienza concessagli da Pio XI” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi in questa lettera racconta dell’udienza con il Santo Padre Pio XI il quale lo accolse con grande affabilità. Con affetto tutto paterno della vita e della mortalità salesiana volle essere informato se gli Ascritti erano o no cresciuti molto di numero, e all’udire che in Europa durante questi ultimi mesi, ne erano entrati nei vari noviziati circa 400, numero superiore alla media di prima della guerra, il suo sguardo s’illuminò della più viva compiacenza, perchè, secondo lui, è dal numero dei novizi che si misura la vitalità delle Congregazioni religiose.  Continue reading “Filippo Rinaldi – “Udienza concessagli da Pio XI” in “Atti del Capitolo Superiore””

Egidio Viganò – “Appelli del Sinodo-80” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il testo esprime solidarietà e compassione per le vittime del terremoto nel Sud Italia, evidenziando l’esplosione di solidarietà e carità cristiana che ne è seguita. Si menziona la visita del Santo Padre alle zone colpite, sottolineando il conforto e l’invito alla preghiera e alla collaborazione da parte del Papa. Continue reading “Egidio Viganò – “Appelli del Sinodo-80” in “Atti del Consiglio Superiore””

Giovanni Bosco – Principi pedagogici-didattici e questioni disciplinari

I dieci brevi documenti riportati in seguito – alcuni forse meno conosciuti che i precedenti nella storiografia salesiana – presentano anch’essi interesse nell’ottica della maturazione e della pratica del sistema educativo di don Bosco. Si tratta di una selezione, necessariamente limitata, di lettere personali a autorità responsabili della pubblica istruzione, a giovani e a educatori, e di circolari su tematiche pedagogico-didattiche. Continue reading “Giovanni Bosco – Principi pedagogici-didattici e questioni disciplinari”

Giovanni Bosco – Tre lettere ai salesiani d’America

Nella prima parte degli anni Ottanta del secolo XIX è sentita più volte la necessità di affrontare il delicato tema dei “castighi”. In queste coordinate trova punti di riferimento il testo del primo scritto riportato a continuazione: la celebre lettera da Roma del 1884 indirizzata alla comunità salesiana di Torino-Valdocco. Continue reading “Giovanni Bosco – Tre lettere ai salesiani d’America”

Principi pedagogici-didattici e questioni disciplinari



I dieci brevi documenti riportati in seguito – alcuni forse meno conosciuti che i precedenti nella storiografia salesiana – presentano anch’essi interesse nell’ottica della maturazione e della pratica del sistema educativo di don Bosco. Si tratta di una selezione, necessariamente limitata, di lettere personali a autorità responsabili della pubblica istruzione, a giovani e a educatori, e di circolari su tematiche pedagogico-didattiche. Continue reading “Principi pedagogici-didattici e questioni disciplinari”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑