Pascual Chavez Villanueva – «Ecco la tua madre» (Gv 19,27) Maria Immacolata Ausiliatrice. Madre e maestra di Don Bosco

Indice:

  • Maria Immacolata Ausiliatrice, nella vita di San Giovanni Bosco.
    • L’intervento materno di Maria nella vita di Don Bosco.
    • L’accoglienza di Maria da parte di Don Bosco.
    • Immacolata.
    • Ausiliatrice.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Ecco la tua madre» (Gv 19,27) Maria Immacolata Ausiliatrice. Madre e maestra di Don Bosco”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1917

L’ autrice in questa lettera si preoccupa di fare i migliori auguri e sentiti ringraziamenti a tutti i membri dell’ordine e delle case salesiane a cui è diretta tale lettera. In modo particolare apprezza le opere benefiche portate avanti dalle proprie consorelle con determinazione e condotta esemplare. Infine conclude esortando tutti quanti a persistere in tale impegno e condotta, continuando ad adoperarsi e cogliere le occasioni che il Signore mette davanti ad ognuno per poter servire il prossimo. Seguono apporti delle consorelle consigliere, sulla questione e su aspetti organizzativi e logistici.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1917”

José Manuel Prellezo – L’Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici

In questo saggio è presentata l’edizione critica di un manoscritto inedito assai significativo di don Michele Rua. In esso sono raccolte le deliberazioni prese nelle conferenze del Capitolo dell’Oratorio durante il 1866-1877. Continue reading “José Manuel Prellezo – L’Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici”

Francesco Motto – Ricordi e riflessi di un’educazione ricevuta. Un ex allievo del primo Oratorio scrive a don Bosco

Fra le «fonti» di genere e valore diverso, atte a favorire una piena intelligibilità degli scritti propriamente pedagogici, crediamo che si possa, anzi, si debba porre la corrispondenza «d’amorosi sensi» intercorsa fra i giovani e don Bosco, corrispondenza della quale intendiamo qui offrire un significativo saggio. Se infatti è vero che il sistema educativo di don Bosco si è tradotto in documenti riflessi dopo che si è concretizzato nel vissuto quotidiano di Valdocco, è altrettanto vero che il volto di questo vissuto è prima di tutto quello dei giovani da lui accostati. Continue reading “Francesco Motto – Ricordi e riflessi di un’educazione ricevuta. Un ex allievo del primo Oratorio scrive a don Bosco”

Egidio Viganò – Il testo rinnovato della nostra regola di vita

Indice:

  • Introduzione
  • La svolta conciliare del Vaticano II.
  • Le quattro tappe capitolari.
  • Novità di prospettive nel testo rielaborato: Natura delle Costituzioni; Sottolineatura dell’aspetto carismatico della nostra vocazione; Riferimento al Fondatore; Adeguamento al nuovo Codice di Diritto canonico; Concretezza e ambito della nostra Regola di vita.

Continue reading “Egidio Viganò – Il testo rinnovato della nostra regola di vita”

Filippo Rinaldi – Udienza concessagli da Pio XI

Don Filippo Rinaldi in questa lettera racconta dell’udienza con il Santo Padre Pio XI il quale lo accolse con grande affabilità. Con affetto tutto paterno della vita e della mortalità salesiana volle essere informato se gli Ascritti erano o no cresciuti molto di numero, e all’udire che in Europa durante questi ultimi mesi, ne erano entrati nei vari noviziati circa 400, numero superiore alla media di prima della guerra, il suo sguardo s’illuminò della più viva compiacenza, perchè, secondo lui, è dal numero dei novizi che si misura la vitalità delle Congregazioni religiose.  Continue reading “Filippo Rinaldi – Udienza concessagli da Pio XI”

Paolo Albera – Lettera intorno a Don Bosco proposto come modello ai Salesiani nell’acquisto della perfezione religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo, nel far del bene a tutti

Questa Lettera propone Don Bosco come modello ai Salesiani nell’acquisto della perfezione religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo, nel far del bene a tutti. Don Bosco  rappresenta l’emblema dell’immagine paterna dolce. Il concetto animatore di tutta la sua vita era di lavorare per le anime fino alla totale immolazione di se medesimo, e così voleva che facessero i suoi figli.  Continue reading “Paolo Albera – Lettera intorno a Don Bosco proposto come modello ai Salesiani nell’acquisto della perfezione religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo, nel far del bene a tutti”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑