Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore riflette sulla prossimità delle festività natalizie e della festa dell’Immacolata Concezione, sottolineando il legame profondo di queste celebrazioni con la spiritualità salesiana. Esprime il desiderio di condividere con i confratelli il significato di queste ricorrenze e di tenerli presenti nelle sue preghiere, specialmente coloro che affrontano la sofferenza. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 maggio 1917

L’ autrice in questa lettera si preoccupa di fare i migliori auguri e sentiti ringraziamenti a tutti i membri dell’ordine e delle case salesiane a cui è diretta tale lettera. In modo particolare apprezza le opere benefiche portate avanti dalle proprie consorelle con determinazione e condotta esemplare. Infine conclude esortando tutti quanti a persistere in tale impegno e condotta, continuando ad adoperarsi e cogliere le occasioni che il Signore mette davanti ad ognuno per poter servire il prossimo. Seguono apporti delle consorelle consigliere, sulla questione e su aspetti organizzativi e logistici.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 maggio 1917”

Pascual Chavez Villanueva – «Ecco la tua madre» (Gv 19,27). Maria Immacolata Ausiliatrice: Madre e maestra di Don Bosco in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio del Rettor Maggiore è rivolto ai suoi confratelli, esprimendo gratitudine per il loro supporto durante un periodo di malattia e sofferenza. Egli afferma di aver imparato a consegnarsi completamente a Dio durante questo periodo di prova e riflette sull’importanza della malattia nel riconoscere la propria fragilità e nel concedere a Dio il controllo della propria vita. 

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Ecco la tua madre» (Gv 19,27). Maria Immacolata Ausiliatrice: Madre e maestra di Don Bosco in “Atti del Consiglio generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Un amore senza limiti a Dio e ai giovani” in “Atti del Consiglio Generale”

Questa lettera rivolta ai confratelli salesiani introduce il tema della consacrazione religiosa, focalizzandosi sul voto di castità come espressione di un amore senza limiti per Dio e i giovani. Il testo esplora il significato profondo di questo impegno alla luce della testimonianza dei missionari e delle missionarie che hanno sacrificato la propria vita per la causa della fede. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Un amore senza limiti a Dio e ai giovani” in “Atti del Consiglio Generale””

José Manuel Prellezo – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

In questo saggio è presentata l’edizione critica di un manoscritto inedito assai significativo di don Michele Rua. In esso sono raccolte le deliberazioni prese nelle conferenze del Capitolo dell’Oratorio durante il 1866-1877. Continue reading “José Manuel Prellezo – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – “Luce intellettual piena d’amore. Per il centenario di una «lettera pedagogica»” in “Orientamenti pedagogici”

Il testo analizza l’evoluzione del ruolo dell’insegnante durante il tardo illuminismo, confrontando i modelli tradizionali con proposte più innovative, come quella di J.P. Richter e J.M.R. Lenz, e la pedagogia salesiana di Don Bosco. Continue reading “Pietro Braido – “Luce intellettual piena d’amore. Per il centenario di una «lettera pedagogica»” in “Orientamenti pedagogici””

Giovanni Bosco – “Segunda seção. Intuições, reflexões e ideias pedagógicas” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

Após estabelecer sua obra assistencial-educativa em Valdocco em 1846, Dom Bosco reconhece a urgência de publicar escritos alinhados com os propósitos da instituição. Continue reading “Giovanni Bosco – “Segunda seção. Intuições, reflexões e ideias pedagógicas” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – “Segunda Seção. Dom Bosco Fundador” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

A experiência original de Valdocco e dos primeiros oratórios turinenses poderia ter crescido em amplitude e profundidade, além de se estender para além dos limites da cidade, com duas condições: a existência de um projeto operacional e a disponibilidade de recursos humanos e econômicos para realizá-lo. Continue reading “Giovanni Bosco – “Segunda Seção. Dom Bosco Fundador” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – “Quinta seção. Em contínua busca de recursos econômicos” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

O amplo desenvolvimento edilício de Valdocco, a construção de quatro igrejas, dezenas de fundações na Itália, Europa e América Latina, e a manutenção de milhares de jovens hospedados gratuitamente ou acolhidos em base a modestas pensões diárias, exigiram de Dom Bosco o emprego de grandes somas de dinheiro, que ele não possuía. Continue reading “Giovanni Bosco – “Quinta seção. Em contínua busca de recursos econômicos” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – “Spiritual counsel in Don Bosco’s letters to boys and older youth” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

St John Bosco’s correspondence mirrors his manifold activities as a promoter of educational and welfare type work, publishing and missionary enterprises. Also documented is the broad network of relationships he had built up. His letters are those of a man of action, the tireless organiser, avid communicator, religious founder and a passionate animator of Catholic initiatives. Little space is given to spiritual aspects which he prefers to deal with in preaching, personal talks or in the context of the Sacrament of Penance.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Spiritual counsel in Don Bosco’s letters to boys and older youth” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Giovanni Bosco – “Pedagogical and didactic principles and disciplinary matters (1846-1879)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

The ten brief documents that follow—some perhaps less known than the previous ones in Salesian history—are also interesting from the point of view of the maturing and practice of Don Bosco’s educational system. We have a necessarily limited selection here of personal letters to people responsible for public education, or to young people and teachers, and circulars on pedagogical and didactic issues.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Pedagogical and didactic principles and disciplinary matters (1846-1879)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Vicente Faubell Zapata – “Don Bosco y el sistema preventivo en la pedagogía española” in “Orientamenti pedagogici”

El trabajo, titulado “Don Bosco e il sistema preventivo nella pedagogia spagnola”, se centra en la exploración de las relaciones entre Don Bosco, su sistema preventivo, y la teoría educativa en España desde una perspectiva de la Ciencia de la Educación. Continue reading “Vicente Faubell Zapata – “Don Bosco y el sistema preventivo en la pedagogía española” in “Orientamenti pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑