Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in ” Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

The Rector Major reflects on the significance of the year 2000, not just as a unique moment in the calendar but as a cultural milestone with unforeseen consequences for individuals and humanity as a whole. It urges us to retrospectively evaluate the past century and to rekindle hopes for the future and beyond. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in ” Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

The Rector Major is writing at the outset of the jubilee year dedicated to God our Father, the source of every good gift. Among these gifts, after Baptism and Christian life, lies the special grace of consecration, which he previously invited everyone to reflect upon. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society”

The Rector Major explains the title of the letter, clarifying that it’s not about celebrating Christmas in July but rather revisiting the theme of “poverty” to encourage greater courage in their renewal efforts. He suggests that poverty is closely linked to the obligation of educating youth in faith, as emphasized in the General Chapter. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society””

Antonia Colombo – “La profecía a la que está llamada la educación salesiana hoy” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

Este aporte ha sido ofrecido con ocasión del centenario de la presencia de las Hijas de Maria Auxiliadora en Colombia. Con estas reflexiones la autora desea unirse al camino de búsqueda de nuevos avances en la calidad educativa, tanto en el campo de la escuela, como también en los demás ambientes educativos salesianos del vasto continente americano.

Continue reading “Antonia Colombo – “La profecía a la que está llamada la educación salesiana hoy” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Giovanni Bosco – “Spiritual counsel in Don Bosco’s letters to boys and older youth” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

St John Bosco’s correspondence mirrors his manifold activities as a promoter of educational and welfare type work, publishing and missionary enterprises. Also documented is the broad network of relationships he had built up. His letters are those of a man of action, the tireless organiser, avid communicator, religious founder and a passionate animator of Catholic initiatives. Little space is given to spiritual aspects which he prefers to deal with in preaching, personal talks or in the context of the Sacrament of Penance.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Spiritual counsel in Don Bosco’s letters to boys and older youth” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Giovanni Bosco – “Pedagogical and didactic principles and disciplinary matters (1846-1879)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

The ten brief documents that follow—some perhaps less known than the previous ones in Salesian history—are also interesting from the point of view of the maturing and practice of Don Bosco’s educational system. We have a necessarily limited selection here of personal letters to people responsible for public education, or to young people and teachers, and circulars on pedagogical and didactic issues.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Pedagogical and didactic principles and disciplinary matters (1846-1879)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Michele Rua – “Istruzione sulla divozione al Ss. Cuore di Gesù” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Nei tempi nostri il Signore non tenne una via diversa da quella tenuta in antico. Che anzi, o fosse che ove abbondò l’iniquità volle che abbondasse la grazia, o che all’abisso dei nostri mali si richiedesse un abisso di misericordia, ci fornì di un aiuto poderoso sopra ogni altro, e che tutte sopravanza le altre misericordie.

Continue reading “Michele Rua – “Istruzione sulla divozione al Ss. Cuore di Gesù” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Goffredo Alessandrini – Il film “Don Bosco” (1935)

Goffredo Alessandrini (Cairo, September 9, 1904 – Rome, May 16, 1978), was an Italian script writer and film director. In 1935 he directed this film, Don Bosco, starring Gianpaolo Rosmino, Maria Vincenza Stiffi and Ferdinando Mayer. The production company was Lux Film. The music by Girogio Federico Ghedini. The movie spends 90 minutes showing the life of Saint John Bosco (1815 – 1888), mostly in Turin, the founder of the Salesian Order and the education of poor youth that would become global, reaching 132 countries as late as 2015. Continue reading “Goffredo Alessandrini – Il film “Don Bosco” (1935)”

Kamila Novosedlikova – “L’attività delle FMA della Slovacchia nel travagliato periodo 1940-1950” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Il saggio intende offrire una concisa esposizione dell’attività educativa ed apostolica dalla fondazione della prima presenza delle FMA in Slovacchia nel 1940 fino alla soppressione delle loro opere a favore delle giovani ad opera dei comunisti, nel 1950.

Continue reading “Kamila Novosedlikova – “L’attività delle FMA della Slovacchia nel travagliato periodo 1940-1950” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “L’educazione Salesiana negli anni particolarmente difficili della II Repubblica Spagnola (1931-1936)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

L’ACSSA Spagnola ha risposto al tema proposto dalla Presidenza dell’ACSSA per il Seminario Europeo di Cracovia sull’educazione salesiana nei tempi difficili con uno studio di insieme dei SDB e delle FMA. In questa nota vogliamo precisare:

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “L’educazione Salesiana negli anni particolarmente difficili della II Repubblica Spagnola (1931-1936)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Anne-Marie Baud – “L’opera educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

All’inizio del secolo XX, ma già dal 1879 con la proclamazione della Terza
Repubblica, la situazione politico-religiosa in Francia è molto tesa. Per radicare
il regime, i repubblicani devono conquistare gli animi. Continue reading “Anne-Marie Baud – “L’opera educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Jan Piskurewicz – “Le ideologie, l’educazione e l’istruzione scolastica nell’Europa della prima metà del XX secolo” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Nel periodo che precedette la prima guerra mondiale l’Europa fu attraversata da una grande ondata di liberalismo pedagogico. Essa fu ispirata dai progressi della psicologia che stavano dimostrando tutta la dannosità dei principi educativi fino ad allora seguiti e rivendicando un maggiore rispetto per la personalità dell’educando.

Continue reading “Jan Piskurewicz – “Le ideologie, l’educazione e l’istruzione scolastica nell’Europa della prima metà del XX secolo” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Miguel Reyes Torres – “Estrategias de amor y tecnología Formación de docentes en competencias socio-afectivas” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Por más de catorce años este curso-taller estimula el desarrollo de dominio afectivo en profesionales en formación de carreras de pedagogía, y su proyección en las redes y soportes tecnológicos.

Continue reading “Miguel Reyes Torres – “Estrategias de amor y tecnología Formación de docentes en competencias socio-afectivas” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Milan Urbančok – “Arco di Filottete: tentativo di una lettura educativa di alcuni tratti della cultura contemporanea” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Sofocle scrisse una tragedia dedicata al mito di Filottete, quando aveva circa 80 anni. Filottete è un arciere le cui abilità sono eccezionali in virtù di un arco, regalatogli da Eracle. In compagnia di Ulisse naviga alla conquista di Troia. Durante una sosta su un’isola deserta, un serpente gli morde una mano. La ferita non guarisce, gli provoca grandi dolori; di notte non riesce a dormire e urla dal dolore fino a spaventare i suoi compagni, che decidono di lasciarlo solo sull’isola e continuare il viaggio senza di lui. Dopo un po’ di tempo, però, Ulisse si rende conto che senza l´arco magico di Filottete, i Greci non saranno in grado di conquistare Troia.

Continue reading “Milan Urbančok – “Arco di Filottete: tentativo di una lettura educativa di alcuni tratti della cultura contemporanea” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Carlo Loots,Colette Schaumont – “La formazione dei collaboratori laici. Integrare la pedagogia salesiana nella propria persona e nel lavoro educativo” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

La fondazione della Società Salesiana risale al 18 dicembre dell’anno 1859: “Allo scopo e nell’intento di promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell’opera degli Oratorii per la gioventù abbandonata e pericolante” i membri si associano “avendo di mira il vicendevole aiuto per la santificazione propria, si propongono di promuovere la gloria di Dio e la salute delle anime, specialmente delle più bisognose d’istruzione e di educazione”. Il fondamento e la finalità della collaborazione tra salesiani e laici è la cura (dell’anima) del giovane.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – “La formazione dei collaboratori laici. Integrare la pedagogia salesiana nella propria persona e nel lavoro educativo” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑