Giovanni Bosco – Reminders to practise the Preventive System (1884-1885)

In his 1877 booklet on pedagogy, Don Bosco highlights the advantages of the Preventive System and other reasons for which it should be preferred. At the same time he recognises that the “practical application” of the educational approach he is proposing implies “certain difficulties” for educators.

Continue reading “Giovanni Bosco – Reminders to practise the Preventive System (1884-1885)”

Giovanni Bosco – Prevention and education (1877-1878): The Preventive System in the Education of the Young

The Preventive System in the education of the young (1877) is one of the most important and widespread documents by the founder of the Salesians and the Daughters of Mary Help of Christians. It is the first more or less complete account—despite its small size—that Don Bosco had put together on his educational approach. It is with this “small treatise” that his reputation as educator and pedagogue became so intimately linked.

Continue reading “Giovanni Bosco – Prevention and education (1877-1878): The Preventive System in the Education of the Young”

Giovanni Bosco – Don Bosco’s educational method in confidential discussions with a politician (1854) and an elementary school teacher (1864)

“Even though these were written down later (1881-1882), two presentations which Don Bosco made regarding his educational system are trustworthy. They were conversations that took place in 1854 and 1864. The first was with a Minister of the Kingdom of Sardinia, Urban Rattazzi; the other with an elementary teacher, Francis Bodrato.”

Continue reading “Giovanni Bosco – Don Bosco’s educational method in confidential discussions with a politician (1854) and an elementary school teacher (1864)”

Piera Cavaglià – Lo stemma dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

L’esigenza di avere uno stemma proprio emerge in seguito alla “separazione” dell’Istituto dalla Società Salesiana. Infatti, in una delle sedute del Consiglio generale in data 26 luglio 1905 si prende in considerazione il fatto, e si stabilisce di farlo preparare per poi sottoporlo all’approvazione del Capitolo generale. Nel verbale dell’adunanza si legge: “Si è determinato di presentare al Capitolo Generale un timbro o bollo da adottarsi per tutta la Congregazione”.

Nei verbali del Capitolo generale successivo, tuttavia, non si trova nulla al riguardo.

Si costata però che dal 1907 le pratiche d’ufficio dell’Istituto venivano timbrate con lo stemma che si è conservato fino ad oggi.

Continue reading “Piera Cavaglià – Lo stemma dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Piera Cavaglià – La proposta di educazione preventiva delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Eredità e prospettive

L‘articolo è estratto dalla pubblicazione degli atti del Convegno internazionale e interculturale promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” (1997).

L’intento  della relazione, al di là di ogni pretesa esaustiva, è quello di focalizzare la proposta di educazione preventiva delle FMA, mettendo in evidenza le ispirazioni, le scelte prioritarie, le fatiche, le prospettive.Dopo una breve introduzione di carattere storiografico, si presenta l’esperienza educativa di Maria Domenica Mazzarello a cui segue un excursus sulle interpretazioni date al “sistema preventivo” nell’Istituto.

Continue reading “Piera Cavaglià – La proposta di educazione preventiva delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Eredità e prospettive”

Michele Rua – Istruzione sulla divozione al Ss. cuore di Gesù

Nei tempi nostri il Signore non tenne una via diversa da quella tenuta in antico. Che anzi, o fosse che ove abbondò l’iniquità volle che abbondasse la grazia, o che all’abisso dei nostri mali si richiedesse un abisso di misericordia, ci fornì di un aiuto poderoso sopra ogni altro, e che tutte sopravanza le altre misericordie.

Continue reading “Michele Rua – Istruzione sulla divozione al Ss. cuore di Gesù”

Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Del Cristo evangelizador a la iglesia evangelizadora

Un planteamiento actualizado de la Pastoral Juvenil Salesiana exige una refl exión no solo de tipo carismático sino también de tipo teológico. La pastoral juvenil, como acción de la comunidad eclesial, nos impulsa a una profundización teológica y eclesiológica. Este segundo capítulo expone tres convicciones de fondo: Jesucristo, evangelizador y anunciador de la comunión con Dios y de la comunión entre los hombres (amor fraterno), que es la revelación plena de Dios Comunidad-Amor; la Iglesia, «Misterio de comunión y de misión», animada y fortalecida por el Espíritu de Dios; la Congregación Salesiana comparte con la Iglesia la misión
evangelizadora con la específica opción juvenil. Continue reading “Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Del Cristo evangelizador a la iglesia evangelizadora”

Salesian Youth Ministry Department – From Christ the evangeliser to the evangelising church

An updated presentation of Salesian Youth Ministry requires refl ection not only of a charismatic type but also of a theological nature. Youth Ministry as an activity of the ecclesial community demands of us a deep theological and ecclesiological study. This chapter expounds three basic convictions: Jesus Christ, the evangeliser who proclaimed communion with God  and communion between people (fraternal love), is the full revelation of God as a community of love. The Church is the mystery of Communion and mission, animated and sustained by the  Spirit of God. The Salesian Congregation shares the Church’s evangelising mission, with a  specific option for the young. Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – From Christ the evangeliser to the evangelising church”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Dal Cristo evangelizzatore alla chiesa evangelizzatrice

Un’aggiornata impostazione della Pastorale Giovanile Salesiana richiede una riflessione non solo di tipo carismatico ma di tipo teologico. La pastorale giovanile come azione della comunità ecclesiale ci spinge ad un approfondimento teologico ed ecclesiologico. Questo secondo capitolo espone tre convinzioni di fondo: Gesù Cristo, evangelizzatore ed annunciatore della comunione con Dio e della comunione tra gli uomini (amore fraterno), che è la rivelazione piena di Dio Comunità-Amore; la Chiesa, «Mistero di comunione e di missione», animata e  sostenuta dallo Spirito di Dio; la Congregazione salesiana condivide con la Chiesa la missione
evangelizzatrice con la specifica scelta giovanile. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Dal Cristo evangelizzatore alla chiesa evangelizzatrice”

Goffredo Alessandrini – Il film “Don Bosco” (1935)

Goffredo Alessandrini (Cairo, September 9, 1904 – Rome, May 16, 1978), was an Italian script writer and film director. In 1935 he directed this film, Don Bosco, starring Gianpaolo Rosmino, Maria Vincenza Stiffi and Ferdinando Mayer. The production company was Lux Film. The music by Girogio Federico Ghedini. The movie spends 90 minutes showing the life of Saint John Bosco (1815 – 1888), mostly in Turin, the founder of the Salesian Order and the education of poor youth that would become global, reaching 132 countries as late as 2015. Continue reading “Goffredo Alessandrini – Il film “Don Bosco” (1935)”

Pietro Ricaldone – Notizie consolanti – Paterna udienza del S. Padre e suo grande amore per la nostra Società – Norme di D. Bosco per l’accettazione e la formazione degli ascritti

La Causa di Canonizzazione del Beato Padre ha fatto un nuovo passo. Il 9 maggio si tenne la Congregazione Antipreparatoria per l’esame di uno dei miracoli e l’esito fu favorevole.
Mentre don Ricaldone invita a ringraziare il Signore annunzia con gioia che il 25 luglio avrà  luogo la Preparatoria. In tutte le case si raddoppino fin d’ora le preghiere, e nel giorno suindicato si facciano pratiche di pietà e suppliche speciali per impetrare le benedizioni celesti  sull’importante Consesso. Continue reading “Pietro Ricaldone – Notizie consolanti – Paterna udienza del S. Padre e suo grande amore per la nostra Società – Norme di D. Bosco per l’accettazione e la formazione degli ascritti”

Linda Lucotti – Lettere circolari di madre Linda Lucotti (prima parte, n° 269-354)

Il governo di madre Linda Lucotti  fu attraversato dalla II guerra mondiale che mise a dura prova la coesione  dell’Istituto e della sua capacità  di aprirsi all’opera  di lenta ricostruzione.

La chiesa esce dalla guerra con rinnovato prestigio per aver mantenuto sufficiente distacco di vari regimi, per aver indicato le vie della ricostruzione e testimoniato, nelle sue migliaia di vittime, la fedeltà alla propria missione.

Continue reading “Linda Lucotti – Lettere circolari di madre Linda Lucotti (prima parte, n° 269-354)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑