Thelían Argeo Corona Cortés – “La visita de don Albera a las casas de América, 1900-1903. Una estrategia de animación y gobierno en el rectorado de don Rua”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La prodigiosa expansión de la obra salesiana en América coincide con el periodo del Rectorado de don Miguel Rua (1888-1910). La multiplicidad de fundaciones y la urgencia de asegurar la identidad y la calidad de vida salesiana en América, constituían una preocupación prioritaria en la responsabilidad de don Rua, Rector Mayor, para el gobierno de la Congregación. Continue reading “Thelían Argeo Corona Cortés – “La visita de don Albera a las casas de América, 1900-1903. Una estrategia de animación y gobierno en el rectorado de don Rua”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XXIII. «Allargate lo sguardo. Con i giovani missionari di speranza e di gioia». Roma, 22 settembre-15 novembre 2015

Il titolo del documento: Allargate lo sguardo. Con i giovani missionarie di gioia e di speranza esprime l’impegno di dare alla nostra vita e alle nostre comunità educanti ampi orizzonti, coltivando in modo più appassionato il da mihi animas cetera tolle.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XXIII. «Allargate lo sguardo. Con i giovani missionari di speranza e di gioia». Roma, 22 settembre-15 novembre 2015”

Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Gerard Schuler, Salesiano francese, intitolò il suo contributo: « Bisogni, attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro: il mondo dei drogati di Lione ».

Continue reading “Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Enzo Bianco – “I Bollettini Salesiani e l’animazione salesiana (1972-1976). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

Don Enzo Bianco ha presentato il Bollettino Salesiano del dopo-capitolo generale speciale (1972 1976) in un saggio autorevole e ben documentato che ha conferito un giusto risalto al centenario del periodico.

Continue reading “Enzo Bianco – “I Bollettini Salesiani e l’animazione salesiana (1972-1976). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8””

Riccardo Tonelli – “Comunicazione e comunità. Analisi strutturale e riflessione pedagogica. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

La « pedagogia della comunicazione », titolo generale del terzo giorno, ha obbligato gli autori a nuove considerazioni di indole generale. Don Riccardo Tonelli ha illustrato alcune « prospettive strutturali » sulla comunicazione comunitaria.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Comunicazione e comunità. Analisi strutturale e riflessione pedagogica. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8””

Michel Mouillard – “Tipologia dell’educatore salesiano oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”

P. Michel Mouillard, direttore del Centro salesiano mondiale della pastorale giovanile, ha espresso i valori propri dell’educatore salesiano, quale sembrano desiderare i giovani da lui conosciuti in Europa ed in America.

Continue reading “Michel Mouillard – “Tipologia dell’educatore salesiano oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3””

Piera Ruffinatto – La relazione educativa salesiana vissuta dalle Figlie di Maria Ausiliatrice. Percorso storico e spunti di attualizzazione

La tradizione educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), possiede una ricchezza pedagogica che scaturisce dalle intuizioni e dalla prassi educativa del fondatore, san Giovanni Bosco, e della confondatrice santa Maria Domenica Mazzarello. Tale tradizione contiene in sé potenzialità sempre da scoprire, sviluppare, inculturare e tradurre nell’oggi con nuove categorie antropologiche e pedagogiche.

Continue reading “Piera Ruffinatto – La relazione educativa salesiana vissuta dalle Figlie di Maria Ausiliatrice. Percorso storico e spunti di attualizzazione”

Andrea Zampetti – Come Don Bosco camminare con i giovani. La presenza educativa

Don Bosco ha mostrato l’importanza di incontrare i ragazzi nei luoghi della loro vita, piuttosto che pretendere di accoglierli all’interno di strutture o proposte precostituite. Questo ha consentito di conoscere e riconoscere chi altrimenti non sarebbe mai arrivato ai servizi o agli interventi predefiniti costruendo un modo di lavorare fondato sull’incontro con la persona prima che sulla risoluzione del disagio.

Continue reading “Andrea Zampetti – Come Don Bosco camminare con i giovani. La presenza educativa”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – La pastorale Giovanile Salesiana

Esiste un patrimonio di pastorale salesiana straordinariamente ricco e consistente del quale si sente la necessità di avere una completa visione d’insieme, e di raccoglierne in una sintesi organica e condivisa le linee fondamentali, in vista di facilitare una assimilazione personale e l’orientamento della prassi.

Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – La pastorale Giovanile Salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑