Don Enzo Bianco ha presentato il Bollettino Salesiano del dopo-capitolo generale speciale (1972 1976) in un saggio autorevole e ben documentato che ha conferito un giusto risalto al centenario del periodico.
Indice:
- Il fatto nuovo: l’art. 32 dei Regolamenti
- Il compito dei Salesiani
- Perché i Bollettini Salesiani « per » la Famiglia salesiana?
- I direttori di Bollettini si sono detti d ’accordo
- Il punto sui Bollettini salesiani oggi
- La Famiglia salesiana ha bisogno di Bollettini salesiani
- L’ambito della Famiglia salesiana
- Questa Famiglia salesiana ha bisogno di informazione salesiana
- Occorrono proprio i Bollettini salesiani?
- Che cosa comunicare alla Famiglia salesiana?
- C’è un rapporto esistenziale tra Bollettino e Famiglia salesiana
- Il lavoro di animazione
- Le iniziative del periodo 1972-76
- Il bilancio è difficile
- Per una concezione moderna del Bollettino salesiano
- Il Bollettino come « house organ »
- I meccanismi psicologici
- I Bollettini costituiscono una « catena mondiale »
- Un futuro aperto all’animazione salesiana
- Un presente pieno di lacune
- Per una vera animazione della Famiglia salesiana
Periodo di riferimento: 1972 – 1976
E. Bianco, I Bollettini Salesiani e l’animazione salesiana (1972-1976). Comunicazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”, Arbresle 22-27 AGOSTO 1976, LDC, Leumann (TO) 1977, 171-197.