L’articolo fornisce una testimonianza sulla creazione e lo sviluppo dei giovani Cooperatori all’interno dell’associazione dei Cooperatori salesiani in Italia.
L’articolo fornisce una testimonianza sulla creazione e lo sviluppo dei giovani Cooperatori all’interno dell’associazione dei Cooperatori salesiani in Italia.
Il testo esplora la visione della Chiesa rinnovata secondo il Concilio Vaticano II, focalizzandosi sull’importanza della Chiesa come “comunione” e “popolo di Dio”.
Il testo affronta diversi aspetti della cooperazione salesiana in contesti geografici diversi. Nella prima parte, l’avv. Francesco Missaglia esplora le sfide e le opportunità della cooperazione tra i vari gruppi della Famiglia Salesiana in Italia.
Questo articolo esplora il complesso fenomeno sociologico della gioventù e la sua relazione con la Chiesa.
Il Regolamento di vita apostolica è una lettura razionale presentata in forma aggiornata, stimolante, che vuole rispondere alle richieste di approfondimento e di guida vocazionale nell’itinerario che ogni cooperatore cerca di portare a felice termine come “salesiano nel mondo”.
Invero il buon Michele, definito, come leggemmo, buono di cuore, ci presenta, tra i lineamenti del suo bollènte temperamento, quella forma di buon cuore che si chiama generosità, nella quale cioè si contiene il lavoro volitivo di una virtù attiva; quello di donarsi, di spendersi per gli altri.
Il volume raccoglie la documentazione del Capitolo generale XV speciale (1969).
Su d’un argomento di così viva attualità per la presente sessione, e di così sicuro interesse scientifico, verte la mia comunicazione. Continue reading “Pietro Brocardo – “San Giovanni Bosco apostolo del titolo « Auxilium Christianorum »” in “Salesianum””
Lo spunto di questo mio studio sull’attività editoriale e libraria di Don Bosco mi è stato dato dalla lettura della Vita di S. Antonio Maria Claret scritta dal P. Cristóbal Fernàndez C. M. F. (1). In essa, a pag. 564, si legge un giudizio di Pio XI su Don Bosco in paragone col Claret, che mi lasciò veramente sorpreso.
Continue reading “Eugenio Valentini – “Don Bosco e l’apostolato della stampa” in “Salesianum””
L ’assistenza è il centro dell’educazione salesiana, e comprendere l ’assistenza vuol dire comprendere il Sistema Preventivo di D. Bosco. L ’assistenza, diciamolo pure, non è di moda nell’educazione odierna, dove non si parla che di autoformazione, autogoverno, e dove i sistemi dominanti sono ispirati ad un clima di assoluta libertà e indipendenza.
Continue reading “Eugenio Valentini – “L’Assistenza Salesiana” in “Salesianum””
È nostra convinzione che l’appellativo di « Papa di don Bosco » convenga a Pio XI per una ben più profonda ragione che non sia quella della beatificazione e canonizzazione entrambe decretate sotto il suo pontificato.
Continue reading “Luigi Crippa – “Don Bosco nella stima di Pio XI” in “Salesianum””
A las dos y media de la tarde del martes 31 de enero de 1888, en la redacción del Diario de Barcelona se recibia un parte telegrafico enviado desde Paris por la agencia Havas-Reuter. El telegrama decia textualmente: «Ha fallecido en Turin el sacerdote Dom Bosco, fundador de numerosas instituciones benéficas».
Tutto il taglio della sintetica elaborazione che segue su Cusmano – Don Bosco, pur nella consapevolezza di un’ardita operazione pioneristica (non mi risulta nessuna pubblicazione precedente in tal senso), si colloca sul piano di semplici «appunti» e nella prospettiva, speriamo realizzabile!, di futura più ampia riflessione storica.
Il presente lavoro rappresenta il saggio più completo e metodico sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù, quale Don Bosco lo concepì, lo attuò e lo insegnò per oltre quarant’anni con la parola viva e con l’esempio quotidiano.
Continue reading “Pietro Braido – Il Sistema Preventivo di Don Bosco”
In this letter, written on the 150th anniversary of the Congregation’s founding, the author reflects on recent activities and events, highlighting the significance of spiritual renewal and rediscovery of the Constitutions. They also commemorate the exemplary life of Don Rua, the first Successor of Don Bosco. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Bringing the Gospel to the young. Strenna 2010. Centenary of the death of Don Michael Rua” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.