Filippo Rinaldi – Motivi di apostolato e di perfezionamento per il 1931 – L’apostolato delle nostre Compagnie religiose – La mente e la parola del Papa intorno alle associazioni religiose – Giornate e Congressi delle nostre Compagnie – Le Case di perfezionamento per i nostri Chierici e Coadiutori – Il vero salesiano nella vita e nella visione del Beato D. Bosco

La finalità dell’apostolato educativo, è di lavorare in mezzo ai giovani i più abbandonati e miserabili, «i quali — sono parole del Beato — hanno veramente bisogno di una mano benefica che si prenda cura di loro, li coltivi alla virtù e li allontani dal vizio» con «diffondere lo spirito di religione nei cuori incolti e abbandonati», adoperandoci, «per fare buoni cittadini in questa  terra, perchè siano poi un giorno degli abitatori del cielo».

Continue reading “Filippo Rinaldi – Motivi di apostolato e di perfezionamento per il 1931 – L’apostolato delle nostre Compagnie religiose – La mente e la parola del Papa intorno alle associazioni religiose – Giornate e Congressi delle nostre Compagnie – Le Case di perfezionamento per i nostri Chierici e Coadiutori – Il vero salesiano nella vita e nella visione del Beato D. Bosco”

Filippo Rinaldi – Il Giubileo d’oro delle nostre Missioni

Dalle relazioni verbali e scritte degl’ispettori e Direttori, don Rinaldi rileva con particolare compiacenza l’impegno grande con cui in quasi tutte le Case si è commemorato il Centenario del primo sogno di Don Bosco: ciò prova che ciascuno ha cercato di mettere in pratica il  Ricordo degli ultimi Esercizi spirituali, approfondendo con più assidua meditazione la pagina paterna che descrive l’origine soprannaturale, la natura intima, la forma specifica e la realtà luminosa della vocazione all’apostolato salesiano. Continue reading “Filippo Rinaldi – Il Giubileo d’oro delle nostre Missioni”

Paolo Albera – Don Bosco modello del Sacerdote Salesiano

“Don Bosco, nei primi tempi dell’opera sua, riusciva, pur in mezzo alle altre sue numerose occupazioni, a scrivere di quando in quando a ciascuno de’ suoi figli in particolare preziose norme, incoraggiamenti e ammonizioni, che ancor oggi sono per noi testimonianza eloquente
del suo ardente amor di Dio e del suo zelo per la salvezza delle anime. […] Solo il prete salesiano può far rivivere in sè Don Bosco in tutta la pienezza della sua personalità, perchè
solo chi è prete può ricopiare integralmente un altro prete. Ma, ripeto, oltre all’averne la possibilità, egli ne ha lo stretto dovere. […]

Continue reading “Paolo Albera – Don Bosco modello del Sacerdote Salesiano”

Alejandro Mario Dieguez – Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano

Lo scopo di questo contributo è quello di rilevare quale sia stato il rapporto di don Rua con la Santa Sede durante i ventidue anni di governo generale: quali siano gli elementi caratteristici di questo rapporto, quali i contributi dei Salesiani “di don Rua” alla Santa Sede, quale la considerazione della Santa Sede verso don Rua e i suoi confratelli e consorelle.

Continue reading “Alejandro Mario Dieguez – Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano”

Giovenale Dotta – Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Seconda parte)

L’articolo si propone di ricostruire le origini e i primi decenni di storia (18401870) di due tra i più antichi oratori torinesi, quello dell’Angelo Custode, fondato da don Cocchi, e quello di San Luigi, aperto da don Bosco.

Continue reading “Giovenale Dotta – Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Seconda parte)”

Renato Ziggiotti – Importante allocuzione di S. S. Paolo VI ai Religiosi: 1° Ai « dilettissimi figli » religiosi radunati per i rispettivi Capitoli Generali – Importanza e compiti degli Istituti Religiosi nella Chiesa – Gli immutabili valori dei Consigli Evangelici – La disciplina, la osservanza, le iniziative – Incremento, adattamento, rinnovamento – Vita pastorale e apostolato odierno – L’accordo con la, Sacra Gerarchia – Paterna esortazione e Benedizione apostolica

Renato Ziggiotti – Preghiamo e prepariamoci al prossimo Capitolo Generale. – La Congregazione Salesiana « gualis esse debet »: altri due diamanti, Fede e Speranza. – « Sumite scutum fidei ». – «Resistite fortes in fide». – L’apostolato della nostra fede. – Nomine pontificie e nuova Prefettura apostolica. – Fondazione del Pontificio Istituto di Alta Latinità. – La biografia di Don Pietro Berruti. – Trasporto della salma del Card. Giovanni Cagliero da Roma a Viedma

Renato Ziggiotti – L’udienza di S. S. Paolo VI (20 agosto). – La morte di S. E. Mons. Domenico Comin. – Visita straordinaria all’Ispettoria orientale. – La strenna per il 1964. – Unione di mente, di cuore e di opere. – Unione di mente e di cuore con i Superiori. – Santità: Sancti estate! – Apostolato : Unam, sanctam, apostolicam familiam. – Preghiamo per il felice esito del Concilio Ecumenico: dal 29 settembre al 4 dicembre, seconda seduta plenaria.

Indice:

  • L’udienza di S. S. Paolo VI (20 agosto).
  • La morte di S. E. Mons. Domenico Comin.
  • Visita straordinaria all’Ispettoria orientale.
  • La strenna per il 1964.
  • Unione di mente, di cuore e di opere.
  • Unione di mente e di cuore con i Superiori.
  • Santità: Sancti estate!
  • Apostolato : Unam, sanctam, apostolicam familiam.
  • Preghiamo per il felice esito del Concilio Ecumenico: dal 29 settembre al 4 dicembre, seconda seduta plenaria.

Continue reading “Renato Ziggiotti – L’udienza di S. S. Paolo VI (20 agosto). – La morte di S. E. Mons. Domenico Comin. – Visita straordinaria all’Ispettoria orientale. – La strenna per il 1964. – Unione di mente, di cuore e di opere. – Unione di mente e di cuore con i Superiori. – Santità: Sancti estate! – Apostolato : Unam, sanctam, apostolicam familiam. – Preghiamo per il felice esito del Concilio Ecumenico: dal 29 settembre al 4 dicembre, seconda seduta plenaria.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑