John Nguyen Van Ty – “Salesian charism in Vietnam. 39 years of sowing and growth in the stormy history of the country” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

How the Salesian Charism has been implanted and taken root in a country is indeed a very interesting and at the same time a very challenging theme. In the case of Viet Nam the planting and the growing processes seem to be neatly cut, surrounded by the turbulent events of the history of modern Viet Nam.

Continue reading “John Nguyen Van Ty – “Salesian charism in Vietnam. 39 years of sowing and growth in the stormy history of the country” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Pier Giorgio Gianazza – “Don Rua e la fondazione salesiana di Alessandria d’Egitto” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Presentiamo in sintesi gli ultimi sviluppi della casa di Alessandria, fino alla seconda visita di don Rua nel 1908, a soli due anni prima della sua morte. I primi 65 allievi (33 studenti e 32 artigiani) del primo anno scolastico 1897-98 andranno crescendo di anno in anno, fino ad
arrivare ai 1.200 di oggi. Nel 1907 si iniziò finalmente anche l’oratorio festivo, che ha sempre prosperato fino ad oggi. Continue reading “Pier Giorgio Gianazza – “Don Rua e la fondazione salesiana di Alessandria d’Egitto” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Maliwan Paramathawirote – “The identity of the sisters servants of the Immaculate heart of Mary in Thailand” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

The universal call of the people of God to holiness is carried out in a special way by the members of the Congregation of Sisters Servants of the Immaculate Heart of Mary (SIHM). The sign of God’s merciful love towards the lnstitute is clearly manifested in the history especially at the time of birth in the Church, through its founder and its history.

Continue reading “Maliwan Paramathawirote – “The identity of the sisters servants of the Immaculate heart of Mary in Thailand” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Giovanni Bosco – Vita di s. Policarpo vescovo di Smirne e martire e del suo discepolo s. Ireneo vescovo di Lione e martire

Policarpo illustrò la Chiesa di G. C. sulla fine del primo secolo e sul principio del secondo, ed è an­noverato fra i Padri che si chiamano Apostolici. lreneo, nome greco, che significa pacifico, fu uno dei santi che più illustrarono la nostra santa Chiesa cattolica dalla metà del secondo secolo sino al principio del terzo: imperocché egli la propagò col suo zelo, la difese co’ suoi scritti, la adornò colla santità esimia della sua vita, e la arricchì di un nuovo trionfo collo spargimento del suo sangue.

Continue reading “Giovanni Bosco – Vita di s. Policarpo vescovo di Smirne e martire e del suo discepolo s. Ireneo vescovo di Lione e martire”

Estrella Castalone – “The daughters of Mary help of Christians in the Philippines” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

After the permission from the General Council was obtained, Sr. Catherine Moore, delegate of the Provincial Superior, left Hongkong for the Philippines on 1° December 1955 with Sr. Erminia Borzini to make the necessary preparations.

Continue reading “Estrella Castalone – “The daughters of Mary help of Christians in the Philippines” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Giovanni Bosco – Vita de’ sommi pontefici s. Sisto, s. Telesforo, s. Igino, s. Pio I, con appendice sopra s. Giustino apologista della religione per cura del Sac. Bosco Giovanni

Dopo la vita di s. Anacleto, s. Evaristo e s. Alessandro I, il racconto della vita dei sommi pontefici prosegue con le figure di s. Sisto, s. Telesforo, s. Igino, s. Pio I e s. Giustino.

Continue reading “Giovanni Bosco – Vita de’ sommi pontefici s. Sisto, s. Telesforo, s. Igino, s. Pio I, con appendice sopra s. Giustino apologista della religione per cura del Sac. Bosco Giovanni”

Joseph Aubry – “Dinamismi spirituali del salesiano nella condizione anziana” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Lo studio riguarda un’analisi approfondita della condizione dei salesiani anziani all’interno della loro comunità religiosa, esaminando i criteri per definire l’anzianità e la sua rilevanza sia dal punto di vista biologico che socio-apostolico.

Continue reading “Joseph Aubry – “Dinamismi spirituali del salesiano nella condizione anziana” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Giovanni Bosco – Vita di San Paolo Apostolo dottore delle Genti per cura del sacer. Bosco Giovanni

S. Pietro è il principe degli Apostoli, primo Papa, Vicario di Gesù Cristo sopra la terra. Egli fu stabilito capo della Chiesa; ma la sua missione era particolarmente diretta alla conversione degli Ebrei. San Paolo poi è quell’Apostolo che fu da Dio in maniera straordina richiamato a portare la Luce del Vangelo ai Gentili.

Continue reading “Giovanni Bosco – Vita di San Paolo Apostolo dottore delle Genti per cura del sacer. Bosco Giovanni”

Giovanni Bosco – Vita di San Pietro Principe degli Apostoli, primo Papa dopo Gesù Cristo, per cura del sac. Bosco Giovanni

Mezzo molto efficace mi sembrò la conoscenza dei fatti che riguardano la vita di quei supremi pastori stabiliti a fare le veci di G. C. sopra la terra e a guidare le nostre anime per la via del Cielo. Egli è con questo pensiero, o cattolico lettore, che ho divisato d’intraprendere il racconto delle azioni dei Sommi Pontefici che da G. C. governarono la Chiesa fino ai nostri giorni.

Continue reading “Giovanni Bosco – Vita di San Pietro Principe degli Apostoli, primo Papa dopo Gesù Cristo, per cura del sac. Bosco Giovanni”

Giovanni Raineri – “L’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Questo articolo esplora il ruolo dell’educazione salesiana nella promozione della giustizia sociale, con particolare attenzione alle nuove Costituzioni salesiane.

Continue reading “Giovanni Raineri – “L’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla «vocazione» del cooperatore. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Il testo esplora la relazione tra i Cooperatori Salesiani e le Volontarie di Don Bosco (VDB), focalizzandosi sulla visione e sulla collaborazione tra i due gruppi.

Continue reading “Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla «vocazione» del cooperatore. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑