Papa Paolo Giovanni II durante il suo lungo pontificato di 27 anni ha proclamato un numero significativo di santi e beati, il che è stato un evento senza precedenti nella storia della Chiesa cattolica.
Papa Paolo Giovanni II durante il suo lungo pontificato di 27 anni ha proclamato un numero significativo di santi e beati, il che è stato un evento senza precedenti nella storia della Chiesa cattolica.
Il libro si concentra sulla terza iniziativa salesiana nella capitale: l’opera salesiana Pio XI, compiendo un excursus storico e sociale sul quartiere Appio-Tuscolano che alla fine degli anni ’20 era scarsamente abitato. Continue reading “Maria Franca Mellano – L’opera salesiana Pio XI dell’Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)”
Nel secondo capitolo dell’opera di Maria Franca Mellano si ripercorrono le vicende storiche avvenute in Italia dai Patti Lateranensi fino alla nascita della Repubblica Italiana.
Il volume raccoglie gli articoli dei diversi giornali che hanno parlato di Giovanni Bosco durante le tappe del cammino verso la santità. Dopo un inquadramento storico-politico e un accenno alla stampa periodica italiana dei decenni 1888-1934 si sofferma l’attenzione su tre momenti: la morte di Don Bosco, la beatificazione, la santificazione. Continue reading “Maria Concetta Ventura – L’immagine di Don Bosco sulla stampa italiana”
Il saggio vuole mettere in luce alcune persone fiorite dal carisma di Don Bosco quali: il beato Michele Rua (1837-1910) -primo successore di Don Bosco-, il venerabile don Andrea Beltrami (1870-1897) e il beato Stefano Sàndor (1914-1953),importante per aver richiamato la complementarietà delle due forme dell’unica vocazione, quella laicale e presbiterale. Continue reading “Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″
Pietro Braido in his essay (final contribution of the Congress) retraces the central points treated by the various scholars and lists some themes to be explored for future research such as, for example, reflections related to theology or historical events made by the Saint at the “beginnings” of his life, Don Bosco writer and editor for the masses, major publication of critical texts of the sources.
«Non so dire nulla del suo metodo di orazione … posso però dedurre che era molto avanti nell’intimità con Dio»; «…si vedeva che la meditazione non era limitata al tempo stabilito dalla Regola, ma che continuava a lavorare nel suo spirito».
Il titolo del presente contributo ritaglia un settore o aspetto del vasto e interessante tema generale suggerito dagli organizzatori del nostro Simposio di studio, che certamente meriterebbe di essere esplorato in tutti i suoi aspetti. Esso recitava: “La Vita di Domenico Savio scritta da don Bosco nella tradizione e nella pubblicistica salesiana”. Il termine storiografia è inteso qui in un senso piuttosto ampio.
Il presente testo è nato dalle riflessioni scaturite durante il Simposio sulla “Vita di Domenico Savio” (libro scritto da Don Bosco), organizzato dall’Istituto di Spiritualità della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, in occasione del cinquantesimo anniversario della canonizzazione di San Domenico Savio (12 giugno 1954).
Continue reading “Autori Vari – Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita”
Nel gennaio del 1856, dall’incipiente Ospizio di Valdocco, dov’era ancora in vita l’angelico Domenico Savio, Don Bosco si recò a Viarigi, nell’Astigiano, a predicare una missione rimasta famosa negli annali del paese e nella storia del Santo.
Il Dicastero della Formazione ha elaborato una guida-base di preghiera per la comunità salesiana. Il lavoro è stato compiuto da una équipe di confratelli che ha offerto un materiale comune, da cui ogni Conferenza Ispettoriale potesse ricavare un proprio manuale. ll Settore CISI per la Formazione, partendo da tale proposta e dopo opportuni adattamenti, pubblica il presente testo e lo consegna ai Salesiani d’Italia a conclusione del centenario di Don Bosco.
La singolarità della «presenza» di don Bosco nel mondo sembra un fatto incontestabile, scandito, a partire dal 31 gennaio 1888, da alcune date salienti: la morte (1888), la dichiarazione di venerabilità (1907), il centenario della nascita (1815), la beatificazione (1929), la canonizzazione (1934), il centenario della morte. Continue reading “Pietro Braido – “Don Bosco educatore delle moltitudini” in “La civiltà cattolica””
Il 9 marzo 2017, nel corso del Congresso peculiare dei Consultori teologi, è stata votata la Positio super vita, virtutibus, fama sanctitatis del Servo di Dio cardinale August Hlond, primate della Polonia, socio della congregazione salesiana e fondatore della Societatis Christi Pro Emigrantibus (1881-1948).
II n’est pas facile aujourd’hui de parler de l’obéissance. C’est que son concept même est en train de subir urre “transmutation”, qu’il serait narf d’ignorer. C’est le tribut à payer au progrès du critère démocratique et, à certains égards, à la vision indiüdualiste de la üe, au dépassement des délégations à celui qui a le service de I’autorité, à l’adoption de façons plus mûres de collaborer au bien conunun et à Ia démythifrcation de l’autorité, pour la fonder plus humblement sur la coresponsabilité dans une optique de foi. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«Me voici!Je viens faire ta volonté» Notre obéissance: signe et prophétie” in “Actes du Conseil général””
Tandis que la prière et la réflexion nous préparent activement au prochain CG23,je vous invite à porter votre attention sur le témoignage d’uesprit salesien, apporté par le troisième successeur de Don Bosco, le Père Philippe Rinaldi. Continue reading “Egidio Viganò – “Le pere Philippe Rinaldi Témoin et Interprète authentique de l’«esprit salésien»” in “Actes du Conseil général””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.