Capitolo Generale VII – Deliberazioni del Settimo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana

Le Regole della Pia Società al Capo VI, Art. 3 prescrivono che a provvedere a quanto i bisogni della elongazione, i tempi, e i luoghi richieggono, si raduni ordinariamente il Capitolo Generale ogni tre anni. Essendo appunto trascorsi tre anni dall’ultimo tenuto nel 1892, il Rettor Maggiore, Signor D. Rua Michele, il 30 Aprile 1895 mandava una circolare a tutte le Case Salesiane, annunciando che il prossimo Capitolo generale si sarebbe tenuto in Valsalice,  presso la tomba del carissimo padre D. Bosco, e ne sarebbe stato Regolatore D. Cerniti Francesco, consigliere scolastico nel Capitolo Superiore. Continue reading “Capitolo Generale VII – Deliberazioni del Settimo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana”

Giovanni Bosco – “Summary of goodnights to the boys at Valdocco (1864-1877)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

Amongst the more original practices put in place as part of the educational praxis at Valdocco, and maintained in the Salesian tradition that then followed from it, we would have to highlight the “Goodnights”: brief “talks” or “short speeches” after night prayers. Don Bosco addressed the pupils in the presence of their educators (superiors of the house, teachers assistants), in a familiar way using simple and attractive language.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Summary of goodnights to the boys at Valdocco (1864-1877)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Giovanni Bosco – “Educational reading and spreading good books (1860-1885)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

In the late 19th century, Saint John Bosco, or Don Bosco, expressed deep concern over the detrimental impact of bad literature on young students. In response, he initiated the establishment of the “Library for Italian Youth” or “Library of Italian Classics” in 1868, a tangible effort to provide a positive alternative. Continue reading “Giovanni Bosco – “Educational reading and spreading good books (1860-1885)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Rik Biesmans – “Assistance. The essence of Don Bosco’s Preventive System (1876-1884) – Part 2” in “Journal of Salesian Studies”

In the course of the exposition so far it often appeared that one of the doubtless objectives of assistance, consists in preventing evil, disorders, and especially what Don Bosco summarily calls “offending God.”

Continue reading “Rik Biesmans – “Assistance. The essence of Don Bosco’s Preventive System (1876-1884) – Part 2” in “Journal of Salesian Studies””

Stephen Whelan – “The Catholic Readings: writing for the masses” in “Journal of Salesian Studies”

The Letture Cattoliche or the Catholic Readings was St. John Bosco’s imaginative brainchild in his effort to bring good, decent and inspiring reading into the home. It appealed to a wide spectrum of persons from young to old, from commoners to high-born.

Continue reading “Stephen Whelan – “The Catholic Readings: writing for the masses” in “Journal of Salesian Studies””

Michael Ribotta – “Don Bosco’s venture into popular education – The Gentleman’s Almanac” in “Journal of Salesian Studies”

When New Year’s Day dawned in Turin in 1854, the subscribers to Don Bosco’s Catholic Readings (Letture Cattoliche) were in for a pleasant andunexpected surprise.

Continue reading “Michael Ribotta – “Don Bosco’s venture into popular education – The Gentleman’s Almanac” in “Journal of Salesian Studies””

Pietro Braido – Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868. Introduzione alla lettura in “Ricerche storiche salesiane”

È uscito il secondo volume dell’Epistolario di don Bosco nell’edizione
critica curata, come per il primo, da Francesco Motto, direttore dell’Istituto
Storico Salesiano di Roma. Contiene il testo corredato dal relativo apparato
delle varianti e da copiose note storiche di 537 lettere.

Di esse 144 (il 26,8%) sono inedite.

Continue reading “Pietro Braido – Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868. Introduzione alla lettura in “Ricerche storiche salesiane””

Giovanni Bosco – Buone notti ai giovani di Valdocco

Fra le pratiche più originali attuate nella prassi educativa di Valdocco, e conservate nella successiva tradizione salesiana, sono da mettere in risalto le “Buone notti”: brevi “parlate” o “discorsetti” tenuti dopo le preghiere della sera. Don Bosco si rivolge agli alunni in presenza dei loro educatori (superiori della casa, maestri, assistenti), familiarmente, con linguaggio semplice e attraente. Continue reading “Giovanni Bosco – Buone notti ai giovani di Valdocco”

Giovanni Bosco – Letture educative e diffusione dei buoni libri

Don Bosco – ricorda don Michele Rua in una breve cronaca del 1867 – “addolorato alla vista dell’immenso male che si va facendo specialmente fra la gioventù studiosa per mezzo della lettura dei cattivi libri, formò il progetto di fare un’associazione di buoni libri moderni e classici”. Il progetto divenne realtà, l’anno seguente, con l’inizio della pubblicazione “Biblioteca della Gioventù Italiana” o “Biblioteca dei Classici Italiani”. L’ iniziativa si inseriva nell’ambito di realizzazioni consolidate precedentemente e di quelle, più numerose, che dovevano attuarsi dopo. In realtà, “Don Bosco non si diede tregua come scrittore, editore e propagandista, perché personalmente era persuaso che il predicare la buona novella per mezzo della stampa era un servizio che doveva rendere inderogabilmente alla Religione, una esplicazione necessaria della sua vocazione di educatore della gioventù e del popolo”. Continue reading “Giovanni Bosco – Letture educative e diffusione dei buoni libri”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑