In cui parlandosi di carote, di patate, di cavoli cabusi, si contano in confidenza ai lettori alcune traversie del Galantuomo.
In cui parlandosi di carote, di patate, di cavoli cabusi, si contano in confidenza ai lettori alcune traversie del Galantuomo.
Mentre aveva tra mano a scrivere la vita di un vostro compagno, la morte inaspettata del giovane Besucco Francesco mi fece sospendere tal lavoro per occuparmi di lui medesimo.
La strada per prendere contatto con la «realtà viva» della prima istituzione assistenziale-educativa iniziata da Don Bosco a Valdocco passa necessariamente attraverso gli scritti e le testimonianze dei suoi primi e più stretti collaboratori. Continue reading “José Manuel Prellezo – Valdocco nell’Ottocento tra reale e ideale (1866-1889). Documenti e testimonianze”
Questa operetta è divisa in tre parti.
In questo scritto, Giovanni Bosco elenca alcuni consigli da indirizzarsi in particolar modo ai giovani per condurre una vita retta.
Continue reading “Giovanni Bosco – Germano l’ebanista o gli effetti di un buon consiglio – Ricordi”
Il presente Specchio, l’abbiamo ricavato dalla Poliglotta Cattolica in dodici lingue del benemerito Ab. Migné, ma vi abbiamo introdotto utili aggiunte e principalmente quella sulla vera chiesa in confronto delle false protestanti.
In questo scritto, Giovanni Bosco espone alcuni fatti contemporanei dimostranti la potenza di Dio.
Continue reading “Giovanni Bosco – Le due orfanelle ossia le consolazioni nella Cattolica religione”
Era un giorno festivo, ed una moltitudine di giovanetti si trastullavano con piacevole ricreazione, quando sopravvenne una dirotta pioggia, che li costrinse tutti a rifugiarsi sotto ad un porticato che cingeva il giardino di ricreazione. Allora si radunarono tutti attorno ad un prete, e gli dissero: oggi la nostra ricreazione va fallita, voi solo potete farci stare allegri raccontandoci qualche bella storia.
A maggior chiarezza della storia de’ Papi credo opportuno dare un cenno intorno ai nomi, ai luoghi e ai più celebri edifizi di cui spesso occorre far menzione in questi racconti.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il pontificato di San Marcellino e di San Marcello papi e martiri”
Figliuoli, credete a me, che v’amo e vi parlo con un cuor proprio di padre. Io vi amo, perciò vi raccomando caldamente d’ imprimere ben bene nella vostra memoria i seguenti ricordi, i quali, se sono necessarii sempre, lo sono assai più nei tempi che corrono così pericolosi per voi. Continue reading “Giovanni Bosco – Una preziosa parola ai figli ed alle figlie”
Per la nona volta, venerati amici, vengo a farvi visita. Io mi pensava in quest’ anno di potervi narrare le mie vicende del passato, ma motivi di prudenza e di rispetto mi persuadono a differire i miei racconti ad un tempo più sereno. Siate cortesi di contentarvi delle cose ordinarie degli almanacchi, del calendario in cui avvi un cenno sulla vita del santo che occorre nel giorno. Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo e le sue profezie”
Dionigi ebbe un’educazione cristiana; ma fatto grandicello fu spaventato dai pericoli che, soprattutto per parte de’ cattivi compagni, s’incontrano nel mondo. Onde egli per assicurarsi la salvezza dell’anima volle mettere in pratica il consiglio del Salvatore abbandonando ogni cosa temporale per ritirarsi ne’ deserti a far vita solitaria. Continue reading “Giovanni Bosco – Il pontificato di s. Dionigi con Appendice sopra s. Gregorio Taumaturgo”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.