Silvano Sarti – “Evoluzione e tipologia delle Opere Salesiane” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

Per documentare quantitativamente l’evolversi del numero delle case e del tipo di opere in esse esistenti si farà riferimento agli Elenchi  pubblicati inizialmente in un solo fascicolo, poi in due volumetti: il primo dedicato all’Europa (in seguito all’Antico Continente, che include anche Africa e Asia), il secondo all’America. Continue reading “Silvano Sarti – “Evoluzione e tipologia delle Opere Salesiane” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Rettor Maggiore e Consiglio Generale – Progetto Europa. Sessennio 2008-2014

Attento alle sfide e alle nuove frontiere individuate dal CG26, il Progetto Europa intende impegnare tutta la Congregazione nel rafforzamento del carisma salesiano in Europa, soprattutto mediante un profondo rinnovamento spirituale e pastorale dei confratelli e delle comunità, al fine di continuare il progetto di Don Bosco a favore dei giovani, specialmente i più poveri. Esso è stato preparato dal Rettor Maggiore e dal Consiglio Generale, a cui il CG26 ha affidato tale compito, dopo avere coinvolto gli Ispettori di Europa con i loro Consigli ispettoriali. Continue reading “Rettor Maggiore e Consiglio Generale – Progetto Europa. Sessennio 2008-2014”

Albert Druart – “Il «Bulletin Salésien» ai tempi di Don Rua (1888-1910). Saggio di analisi di contenuto. Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana”

L’estratto fornito costituisce l’introduzione a uno studio critico sulla rivista “Bulletin Salésien” durante il rettorato di Michele Rua.

Continue reading “Albert Druart – “Il «Bulletin Salésien» ai tempi di Don Rua (1888-1910). Saggio di analisi di contenuto. Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana””

Eugenio Valentini – “La congregazione salesiana custode e assertrice del sistema preventivo nella pedagogia e nella pastorale della Chiesa d’oggi” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Pietro Stella – “Il manuale « pratiche di pietà » in uso nelle case salesiane (1916). Momenti della sua genesi »” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • Pratiche tradizionali e mutate attitudini psicologiche e sociali dei giovani.
  • Pratiche tradizionali e orientamenti generali della pietà cattolica.
  • Pratiche di pietà dei giovani e pratiche di pietà dei salesiani.

Continue reading “Pietro Stella – “Il manuale « pratiche di pietà » in uso nelle case salesiane (1916). Momenti della sua genesi »” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Eugenio Valentini – “La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di Don Bosco” in “Salesianum”

Il compianto signor D. Ricaldone nell’ultima sua opera: « D. Bosco Educatore » al termine della trattazione sul direttore come padre scrive: « Osserviamo infine che D. Bosco non ignorava l’organizzazione d’altri istituti di educazione, dove erano nitidamente distinte la carica di Rettore — con la responsabilità generale e la cura particolare del regime esteriore o disciplinare — e quella di Direttore Spirituale per il regime interiore delle anime.

Continue reading “Eugenio Valentini – “La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di Don Bosco” in “Salesianum””

Capitolo Generale XIX – “Atti del Capitolo Generale XIX” in “Atti del Consiglio superiore della società salesiana”

DOCUMENTI CAPITOLARI

I. Le strutture della Congregazione Premessa generale

Capo primo. Il Capitolo Generale. Deliberazioni: 1. Distinzione tra norme e consigli – 2. Il Rettor Magnifico del PAS, membro del Capitolo Generale – 3. Tempo e modalità delle elezioni – 4. Il segreto

Capo secondo. Il Capitolo Ispettoriale. Deliberazioni: Aumento dei partecipanti

Capo terzo. Il Consiglio Superiore. Premessa –Deliberazioni:
1. Struttura generale – 2. Attribuzioni dei vari membri – 3. Circa i Consiglieri incaricati di un gruppo di Ispettorie – 4. « Atti del Consiglio Superiore », organo ufficiale della Congregazione, sua divisione.

Capo quarto. Le Ispettorie. Premessa – Deliberazioni: 1. Dimensioni delle Ispettorie – 2. Conferenze Ispettoriali – 3. Consiglio Ispettoriale – 4.  Delegati Ispettoriali – 5. Commissioni di esperti – 6. Disposizioni particolari Continue reading “Capitolo Generale XIX – “Atti del Capitolo Generale XIX” in “Atti del Consiglio superiore della società salesiana””

Capitolo Generale VII – Deliberazioni del Settimo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana

Le Regole della Pia Società al Capo VI, Art. 3 prescrivono che a provvedere a quanto i bisogni della elongazione, i tempi, e i luoghi richieggono, si raduni ordinariamente il Capitolo Generale ogni tre anni. Essendo appunto trascorsi tre anni dall’ultimo tenuto nel 1892, il Rettor Maggiore, Signor D. Rua Michele, il 30 Aprile 1895 mandava una circolare a tutte le Case Salesiane, annunciando che il prossimo Capitolo generale si sarebbe tenuto in Valsalice,  presso la tomba del carissimo padre D. Bosco, e ne sarebbe stato Regolatore D. Cerniti Francesco, consigliere scolastico nel Capitolo Superiore. Continue reading “Capitolo Generale VII – Deliberazioni del Settimo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana”

Ángel Fernández Artime – “Merciful like the Father. Jubilee Year Salesian Letter” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

This letter discusses the significance of recognizing and sharing God’s mercy, echoing the words of Saint Augustine and Cardinal Walter Kasper. Pope Francis’ Extraordinary Jubilee of Mercy calls believers to embody mercy as a powerful witness. Rooted in Vatican II’s tradition, the Jubilee emphasizes mercy as central to the Church’s mission. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Merciful like the Father. Jubilee Year Salesian Letter” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Giovanni Bosco – “Deliberations of the last General Chapters Don Bosco presided over (1883-1886)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

Amongst the documents drawn up by the third (1883) and fourth (1886) General Chapter of the Salesian Congregation – which the founder also took part in – of particular merit is the new Regulations for the festive oratories and deliberations regarding Orientations for the working boys in Salesian houses. The two documents were published, as already recorded, in 1887.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Deliberations of the last General Chapters Don Bosco presided over (1883-1886)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

John Rasor – “Early salesian regulations: formation in the Preventive System” in “Journal of Salesian Studies”

The first part of this study, however, will examine that other body of Salesian particular law, the Regulations. It will trace their development from their earliest beginnings around 1850, the era of Father Rosmini’s and Father De Guadenzi’s Sunday afternoon visit, up to 1967.

Continue reading “John Rasor – “Early salesian regulations: formation in the Preventive System” in “Journal of Salesian Studies””

Mara Borsi – Il sistema preventivo, “Sistema Aperto” Per dare ai giovani “vita in abbondanza”

L’attenzione ad attualizzare continuamente il sistema preventivo mettendolo in dialogo con i mutamenti socioculturali e con le esigenze educative dei giovani dei diversi contesti è un compito prioritario per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA).

Continue reading “Mara Borsi – Il sistema preventivo, “Sistema Aperto” Per dare ai giovani “vita in abbondanza””

Michele Rua – “Le virtù del salesiano” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Tutti i Soci conducono vita comune, stretti solamente dal vincolo della carità e dei voti semplici, il che li unisce in guisa da formare un cuor solo ed un ’anima sola per amare e servire Iddio. Queste parole lette nell’art. 7 delle Costituzioni, sgorgarono dal cuore di D.Bosco ardente della più viva carità. Esse mostrano che, mentre la carità è la sostanza della vita cristiana, molto più è l’anima della vita religiosa. Continue reading “Michele Rua – “Le virtù del salesiano” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Studi. Vocazioni” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

In questa lettera vengono raccontate le visite delle case salesiane del Rettor Maggiore. Egli attraversò tutta la Francia, per recarsi a visitare le varie case delle Isole Britanniche, passò per le case del Portogallo, ed in gran parte di quelle della Spagna e tornato a Torino, dopo essersi fermato per un breve periodo, riprese il viaggio per le case dell’Italia Meridionale, della Sicilia, della Calabria e delle Puglie. Continue reading “Michele Rua – “Studi. Vocazioni” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Resoconto del VII Capitolo generale. Disposizioni varie” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Il Rettor Maggiore annuncia il Resoconto del settimo Capitolo Generale, che si tenne nell’autunno scorso, con le deliberazioni che vi si presero. Ci volle un po’ di tempo per ordinare gli articoli e per prepararne la stampa; ma ora sono radunate e coordinate le cose che allora si stabilirono, ed ai Direttori parrà di trovarsi di nuovo qualche momento insieme con gli altri Superiori, attorno alla cara tomba di D. Bosco a Valsalice, a discutere quelle cose che si reputavano riuscire a maggior gloria di Dio ed a bene della Congregazione. Continue reading “Michele Rua – “Resoconto del VII Capitolo generale. Disposizioni varie” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑