Pascual Chavez Villanueva – Educhiamo con il cuore di Don Bosco «Lo Spirito del Signore è sopra di me, per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato per annunciare ai poveri il lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione, ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi e predicare un anno di grazia del Signore» (Le 4,18-19)

Maria Franca Mellano – Torino 1862 la svolta post-fransoniana nelle aspettative di alcuni ecclesiastici in Piemonte. Note in margine ad una recente edizione dell’epistolario fransoniano

Torino nel 1862 era da poco la capitale del nuovo regno d’Italia, in attesa però di trasmettere a Roma quel titolo con le relative incombenze; dunque una città sulla quale si addensava una notevole valanga di problemi a vari livelli. In generale si potrebbe dire che essa era alla ricerca di una nuova identità, tenuto conto che quella acquisita un anno prima era votata a  annullarsi in tempi che si presumevano brevi, e quella originaria, di capitale dello Stato sabaudo, era irrimediabilmente caduta per la scelta risorgimentale che il Piemonte aveva fatto. Si tratta – a pensarci bene – di un dramma profondo, destinato a scuoterla fin nei recessi più nascosti.

Continue reading “Maria Franca Mellano – Torino 1862 la svolta post-fransoniana nelle aspettative di alcuni ecclesiastici in Piemonte. Note in margine ad una recente edizione dell’epistolario fransoniano”

Enrica Ottone – Educare onesti cittadini oggi

Come ripensare e attualizzare l’in-tento di san Giovanni Bosco di educare onesti cittadini e cittadine oggi? Quali competenze promuovere nell’educare i giovani a esse-re onesti cittadini oggi? Quali strategie scegliere per educarci ed educare nel contesto attuale alla partecipazione attiva, consapevole, responsabile a livello locale, nazionale e sovranazionale? A queste domande l’autrice intende rispondere ponendosi in continuità con i contributi pubblicati nei numeri 51(2013)1-2 della Rivista di Scienze dell’Educazione. Continue reading “Enrica Ottone – Educare onesti cittadini oggi”

Ausilia Chang,Martha Seide – Essere con i giovani oggi in contesti multiculturali. Implicanze per un educatore salesiano

Alla luce di alcune recenti pubblicazioni dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e della Congregazione per l’Educazione Cattolica riguardanti l’educazione e il dialogo interculturale, le autrici rileggono l’assistenza salesiana in chiave interculturale. Dopo aver presentato le sfide poste all’educazione dai contesti multiculturali, si evidenziano le implicanze dell’assistenza salesiana per l’educatore oggi ritenendola come il segreto del Sistema preventivo di don Bosco e l’asse portante di ogni azione educativa. Continue reading “Ausilia Chang,Martha Seide – Essere con i giovani oggi in contesti multiculturali. Implicanze per un educatore salesiano”

Pietro Braido – Una formula dell’umanesimo educativo di don Bosco «Buon cristiano e onesto cittadino»

Un documento del II secolo cristiano indica come i nuovi credenti intendevano la loro presenza nel mondo. È lo scritto “A Diogneto”. Comunque, per quanto lontano cronologicamente e culturalmente dal testo riportato, don Bosco sembra condividere analoghe preoccupazioni. Il cristiano non è un «separato», un «esoterico». È cittadino insieme del cielo e della terra, e in quanto tale prende sul serio anche operativamente la duplice e unitaria vocazione. Continue reading “Pietro Braido – Una formula dell’umanesimo educativo di don Bosco «Buon cristiano e onesto cittadino»”

Maria Teresa Spiga,Marie Gannon – Le Figlie di Maria Ausiliatrice a confronto con il mondo delle migrazioni. Ricerca sociologica

L ’articolo presenta i risultati più significativi della ricerca promossa dall’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli anni 2000-2002 con l’obiettivo di tracciare una mappa aggiornata sia della situazione migratoria delle “zone” in cui le comunità risiedono sia delle Opere per gli immigrati. Realizzata attraverso la somministrazione di due questionari a cui hanno risposto rispettivamente 158 comunità (per l ’analisi delle “zone”) e 155 comunità (per l’analisi delle Opere delle FMA a favore degli immigrati), la ricerca si inserisce all’interno delle iniziative dell’istituto «Percorso verso un progetto di futuro ”Per una casa comune”». Continue reading “Maria Teresa Spiga,Marie Gannon – Le Figlie di Maria Ausiliatrice a confronto con il mondo delle migrazioni. Ricerca sociologica”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑