Pascual Chavez Villanueva – Educhiamo con il cuore di Don Bosco «Lo Spirito del Signore è sopra di me, per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato per annunciare ai poveri il lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione, ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi e predicare un anno di grazia del Signore» (Le 4,18-19)

Indice:

  • Educare con il cuore di Don Bosco.
    • Vocazione e via di santificazione.
    • Amore preveniente.
    • Linguaggio del cuore.

  • Curare lo sviluppo integrale dei giovani.
    • Fiducia condivisa ne ll’educazione.
    • Ripartire dagli ultimi.
    • Una nuova educazione.
    • Complessità e libertà.
    • Soggettività e verità.
    • Profitto individuale e solidarietà.
    • Maturazione della fede dei giovani in questo contesto.
    • Risposta della Famiglia Salesiana.
    • Ritorno ai giovani con maggiore qualità.
    • Rilancio del “onesto cittadino”.
    • Rilancio del “buon cristiano”.
  • Promuovere i diritti umani, in particolare quelli dei minori.
    • Diritti umani e dignità della persona.
    • Missione salesiana e diritti dei ragazzi.
    • Proviamo a ridire gli stessi concetti con il linguaggio dei diritti umani.
    • Educarci ed educare per la trasformazione di ogni persona e di tutta la società: per lo sviluppo umano.
    • Un testo che Don Bosco sarebbe pronto a sottoscrivere. A mo’ di conclusione.

Periodo di riferimento: 2008

P. Chavez, educhiamo con il cuore di Don Bosco «Lo Spirito del Signore è sopra di me, per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato per annunciare ai poveri il lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione, ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi e predicare un anno di grazia del Signore» (Le 4,18-19), in «Atti del Consiglio Generale» 89 (2008) 400, 3-46.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑