Indice:
- La povertà: una virtù non contestata
- Impegno nostro
- Alla sequela di Cristo
- La povertà ci fa liberi
- Un’idea centrale del Concilio
Indice:
Don Ricaldone ricorda che gli Esercizi Spirituali sono uno dei mezzi più efficaci che Iddio elargisce per la nostra perfezione.
Nel corso del prossimo anno 1951 in tutte le Case in un giorno a scelta, si celebrerà con la maggior devozione e pompa possibile la Festa della Vergine Assunta, facendo pure in quel
giorno un’accademia o Congressino al quale prenderanno parte anche i Cooperatori e gli Ex-allievi.
Don Ricaldone esorta a moltiplicare le preghiere perchè il nuovo domma, che tanto glorifica la Madre e Regina, porti pure al mondo sconvolto quelle benedizioni di amore e di pace tanto auspicate dal Sommo Pontefice.
La situazione sempre più grave in cui si trovano tanti e tanti Confratelli muove a esortare ancora una volta a moltiplicare le preghiere, perchè il Signore assista con grazie anche straordinarie quei figliuoli carissimi, che sono vittime della persecuzione.
Indice:
Indice:
Indice:
Indice:
Indice:
Indice:
Si avvicinano le Feste Natalizie e Don Ricaldone desidera giunga la sua parola di paterno affetto, di augurio, di benedizione. Gli preme invitare a innalzare lo sguardo al Cielo, perchè da esso scende tra armonie di pace, quel Gesù che a tutti porta amore e salvezza.
In una breve lettera del 28 settembre 1877 al direttore della tipografia di Valdocco, Andrea Pelazza, don Bosco — che stava portando a termine a Lanzo Torinese il primo capitolo generale – scriveva: «Credo che mille copie delle nostre Regole basteranno. Continuerò a raccomandare che si facciano le correzioni prima della composizione. Ma è difficile che io l’ottenga. Spero che in avvenire si [possa] provvedere regolarmente pel Bollettino Salesiano». Continue reading “Pietro Braido – Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto «Ai Soci Salesiani» di don Bosco del 1877-1885. Introduzione e testi critici”
The years following World War II saw a great rise in the number of ecclesiastical vocations in North America, and then a great decline following Vatican II, together with great losses from the ranks of priests and religious. Father Mendl studies the data for these post-war and post-conciliar periods as regards one Salesian province, the eastern United States and Canada, between 1946 and 1988. He attempts a modest analysis of the data and draws some tentative conclusions from them.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.