Pietro Ricaldone – Preghiere particolari per le vacanze – Riunioni degli Ispettori d’Italia (Vacanze, Povertà, Esercizi Spirituali, Beneficenza, Studi Universitari, Cooperatori, Catechismo)

Don Pietro Ricaldone fa alcune comunicazioni importanti: Nelle Case dell’emisfero settentrionale e in quelle ove le vacanze sono dai mesi di giugno ad ottobre si faranno, come l’anno scorso, oltre alle solite pratiche di pietà, le seguenti: a) Alle undici e tre quarti o in altro tempo opportuno si farà, durante un quarto d’ora, una speciale Visita a Gesù Sacramentato, con la recita delle preghiere solite a dirsi in quell’occasione durante gli Esercizi Spirituali. b) Nel pomeriggio si darà, in tutte le case, la Benedizione col Santissimo Sacramento e si reciteranno tre Pater, Ave e Gloria e la Salve Regina. c) Si esortano i Confratelli a fare visite più frequenti a Gesù, a Maria Ausiliatrice, a S. Giovanni Bosco, a vivere nel raccoglimento e in una stretta e filiale unione con Dio. Presenta un breve sunto dei punti esaminati con loro nei giorni 28 e 29 aprile. Continue reading “Pietro Ricaldone – Preghiere particolari per le vacanze – Riunioni degli Ispettori d’Italia (Vacanze, Povertà, Esercizi Spirituali, Beneficenza, Studi Universitari, Cooperatori, Catechismo)”

Pietro Ricaldone – Notizie dei Confratelli – Nuovi Vescovi – Servo di Dio Augusto Czartorisky

Nelle Missioni, i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice continuano a svolgere in gran parte l’opera loro, pur in mezzo a difficoltà e sacrifizi di ogni genere. Parecchi Confratelli caddero sui diversi campi di battaglia; altri rimasero feriti; altri sono prigionieri, dispersi, internati in campi di concentramento. Si fece e si fa di tutto per alleviare le loro sofferenze con aiuti e parole di conforto

Continue reading “Pietro Ricaldone – Notizie dei Confratelli – Nuovi Vescovi – Servo di Dio Augusto Czartorisky”

Francesco Motto – Le lettere di don Bosco. Note in margine ad una recente ricognizione

La recente pubblicazione dell’edizione critica del primo volume dell’epistolario di don Bosco (GIOVANNI BOSCO, Epistolario Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Volume primo [1835-1863] 1-726 LAS – Roma, dicembre 1991) ha consentito al redattore di queste note di venire a contatto con particolari aspetti della ricerca che non dovrebbe essere inutile rendere di pubblica ragione. Altrettanto crediamo si possa dire del resoconto articolato del metodo con cui è stata condotta l’indagine volta alla scoperta dell’attuale ubicazione delle lettere originali dell’educatore piemontese. Continue reading “Francesco Motto – Le lettere di don Bosco. Note in margine ad una recente ricognizione”

Pietro Ricaldone – Notizie riguardanti l’ora presente – Invito a soccorrere spiritualmente e materialmente i fratelli – Fatti consolanti – Approvazione dei Privilegi – L’ateneo Ecclesiastico Salesiano – Ricordi per gli Esercizi Spirituali

Assistiamo col cuore straziato al rovinio di centinaia di case, al crollo di opere ch’erano costate immensi sacrifizi, alla dispersione ed anche alla morte di tanti e tanti confratelli  travolti nell’immane bufera. E’ motivo di conforto, però, lo slancio straordinario suscitato in ogni parte dalla Crociata Catechistica. Le gare vanno riuscendo sempre meglio preparate e ricche di pratici risultati. I Congressi poi e le Mostre presero in alcuni luoghi tali proporzioni da eccitare l’interesse e l’ammirazione delle popolazioni e di intere plaghe, riscuotendo pure l’approvazione e le lodi del Clero e dell’Episcopato. Continue reading “Pietro Ricaldone – Notizie riguardanti l’ora presente – Invito a soccorrere spiritualmente e materialmente i fratelli – Fatti consolanti – Approvazione dei Privilegi – L’ateneo Ecclesiastico Salesiano – Ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Pietro Ricaldone – Case della Polonia – Confratelli sotto le armi – Manuale per la Visita Canonica – Strenna pel 1940 – Congressino e Mostra Catechistica – Nuovi vescovi – Missionari partiti

Col cuore straziato Don Ricaldone comunica che sono dolorose le poche e incerte le notizie giunte dalle cinquantadue case che la Famiglia Salesiana aveva nella cattolica Polonia, così tragicamente provata. Centinaia e centinaia sono i Confratelli e Suore travolti nell’immane sventura. Al tempo stesso esorta quanto sa e può i Signori Ispettori e Direttori a prendersi le più affettuose cure dei Confratelli sotto le armi: li seguano colla preghiera, con frequenti lettere, e con tutti quegli aiuti che possano loro procurare. Continue reading “Pietro Ricaldone – Case della Polonia – Confratelli sotto le armi – Manuale per la Visita Canonica – Strenna pel 1940 – Congressino e Mostra Catechistica – Nuovi vescovi – Missionari partiti”

Juan Edmundo Vecchi – La Famiglia Salesiana compie venticinque anni

Indice:

  • Introduzione. – Una storia aperta al futuro.
  • La nuova sensibilità ecclesiale.
  • Ripartire dalle Costituzioni.
  • La Famiglia Salesiana: principi costitutivi.
    • 1. È un insieme;
    • 2. Un insieme di gruppi;
    • 3. Una precisazione necessaria: l’ecclesialità;
    • 4. L’esigenza definitiva: essere gruppi “istituiti”.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – La Famiglia Salesiana compie venticinque anni”

Pietro Ricaldone – Feste a Roma per la Beatificazione di M. M. Mazzarello – Udienza di Sua Santità al Rettor Maggior e ai convenuti a Roma per la Beatificazione – Feste a Torino in onore della Beata – Insegnamento al Catechismo – Periodico «Catechèsi»

Il nuovo trionfo di S. Giovanni Bosco e del suo spirito santificatore nella glorificazione della prima Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice, la Beata Maria Domenica Mazzarello, decorata dalla Chiesa col titolo di Confondatrice, ha lasciato in quanti ebbero la sorte di assistervi ricordi di soave letizia ai quali andranno indissolubilmente legati santi propositi. Erano convenute nella Città Eterna nutrite rappresentanze dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e dei Salesiani dall’Italia, dall’Europa, dalle Americhe in particolare, e dalle altre parti del mondo: numerosi pure i gruppi di Cooperatori e Cooperatici, di allieve e allievi, ex-allieve ed ex-allievi. Continue reading “Pietro Ricaldone – Feste a Roma per la Beatificazione di M. M. Mazzarello – Udienza di Sua Santità al Rettor Maggior e ai convenuti a Roma per la Beatificazione – Feste a Torino in onore della Beata – Insegnamento al Catechismo – Periodico «Catechèsi»”

Egidio Viganò – In memoria di don Egidio Viganò: un messaggio di speranza

Il 23 giugno c.a., il nostro Rettor Maggiore don Egidio Viganò, 7° successore di Don Bosco, è tornato alla casa del Padre. Si è spento alla Casa Generalizia, assistito dai fratelli don Angelo e don Francesco, confortato dalla preghiera e dall’affetto di confratelli e consorelle e circondato dai segni di stima di numerosi amici. Il Santo Padre gli aveva fatto giungere personalmente per telefono la sua parola di conforto e la sua benedizione. Continue reading “Egidio Viganò – In memoria di don Egidio Viganò: un messaggio di speranza”

Pietro Ricaldone – Parlate ai Capitolari durante il Capitolo Generale – Relazione del commento sulla strenna “La povertà” – Cronache delle Case e delle Ispettorie – Memorie dei Confratelli defunti – Oratorio Festivo e Catechismo pel 1941

Ottemperando al desiderio espresso dai membri del X V Capitolo Generale, Don Ricaldone manda raccolte in un numero degli Atti del Capitolo le parlate da lui rivolte ai Capitolari in quella circostanza. Continue reading “Pietro Ricaldone – Parlate ai Capitolari durante il Capitolo Generale – Relazione del commento sulla strenna “La povertà” – Cronache delle Case e delle Ispettorie – Memorie dei Confratelli defunti – Oratorio Festivo e Catechismo pel 1941″

Pietro Ricaldone – Circa la traslazione delle Sacre Spoglie della Ven. Sr. Maria Mazzarello da Nizza al Santuario di Maria Ausiliatrice in Torino – Circa le Feste Cinquantenarie – Centenario del Card. Cagliero – La Missione di Macas distrutta da un incendio – Cronache delle Case e delle Ispettorie e Biografie dei Confratelli defunti

Il giorno 9 febbraio si compiva, in devoto raccoglimento, una importante cerimonia. La Molto Reverenda Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vedendo felicemente avviata la Causa di Beatificazione della Madre Maria Domenica Mazzarello, si preoccupò giustamente del luogo ove collocare le Sacre Spoglie della Venerabile il giorno auspicato in cui la Chiesa l’avesse innalzata all’onore degli altari. Il desiderio da Suor Luisa Vaschetti manifestato, nella Sua lettera del 24 febbraio, a nome pure del Consiglio Generalizio, di vedere collocata ed onorata, nel Santuario di Maria Ausiliatrice con S. Giovanni Bosco, anche la Venerabile Madre Mazzarello, Confondatrice e Prima Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice sarà accolto da tutti. In data 24 Aprile 1937 la stessa Madre Generale indirizzava al S. Padre una supplica chiedendo la traslazione delle Sacre Spoglie della Venerabile Maria Domenica Mazzarello da Nizza a Torino. Continue reading “Pietro Ricaldone – Circa la traslazione delle Sacre Spoglie della Ven. Sr. Maria Mazzarello da Nizza al Santuario di Maria Ausiliatrice in Torino – Circa le Feste Cinquantenarie – Centenario del Card. Cagliero – La Missione di Macas distrutta da un incendio – Cronache delle Case e delle Ispettorie e Biografie dei Confratelli defunti”

Filippo Rinaldi – Anno santo – Giubileo della nostra consacrazione al Cuore di Gesù – Centenario del primo sogno di D. Bosco – Strenna per i confratelli e per i giovani

Il Santo Padre Pio XI con la magnifica Bolla del 29 maggio scorso, Infinita Dei misericordia, ha proclamato a tutto il mondo il grande Giubileo dell’Anno Santo, da celebrarsi in Roma dai primi Vespri della vigilia del Natale prossimo a quelli della vigilia di Natale del 1925. Questo grande universale Giubileo ricorre ogni 25° anno, e questo si suol chiamare Anno Santo, sia perchè s’inizia, si svolge e si chiude con riti sacri, sia principalmente per una maggior elargizione di speciali aiuti del Cielo, ad eccitare gli animi verso un più alto grado di santità e di perfezione, e a promuovere la restaurazione cristiana della società. Continue reading “Filippo Rinaldi – Anno santo – Giubileo della nostra consacrazione al Cuore di Gesù – Centenario del primo sogno di D. Bosco – Strenna per i confratelli e per i giovani”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑