Michele Rua – “Rendiconto. Obbedienza. Avvisi vari” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Il Rettor Maggiore, circondato da vàri fra i più anziani membri della nostra famiglia, nel vedere insieme radunati quei confratelli che in modo speciale godono della fiducia del Capitolo Superiore, nel poter rivolgere la parola a coloro che hanno tanta parte nella direzione ed amministrazione dei nostri istituti, si séntii inondare il cuore di santa gioia, ed avrebbe voluto farla gustare a tutti gli Ispettori e Direttori. Egli si è egualmente industriato di dare ogni sera, dopo le orazioni, alcuni avvisi di grande importanza, ed avrebbe voluto che quegli avvisi ed esortazioni giungessero all’orecchio di tutti gl’ispettori e Direttori della Pia Società. Ma poiché non era possibile che tutti fossero presenti, ha creduto opportuno farne una circolare esclusivamente indirizzata agli Ispettori e Direttori. Continue reading “Michele Rua – “Rendiconto. Obbedienza. Avvisi vari” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Paolo Albera – “Sulle cure da aversi per i salesiani sotto le armi” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

In questa circolare datata 25 marzo 1916, il Rettor Maggiore dei salesiani, Sac. Paolo Albera, rivolge ai suoi Ispettori una serie di istruzioni riguardanti le cure da avere per i confratelli salesiani chiamati alle armi durante la Prima guerra mondiale.

Continue reading “Paolo Albera – “Sulle cure da aversi per i salesiani sotto le armi” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Disposizioni varie per i chiamati sotto le armi” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Questo documento, redatto dal Sac. Paolo Albera, offre istruzioni e raccomandazioni per la comunità salesiana durante la Prima guerra mondiale. In primo luogo, viene riportata un’esortazione del Papa a pregare per la pace attraverso un periodo di digiuno ecclesiastico, con la concessione di indulgenze plenarie.

Continue reading “Paolo Albera – “Disposizioni varie per i chiamati sotto le armi” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Michele Rua – “La consacrazione della nostra pia società al Sacro Cuore di Gesù” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Da lungo tempo e da molte parti mi fu chiesto con grande insistenza di consacrare la nostra Pia Società al Sacro Cuore di Gesù, con atto solenne e perentorio. Specialmente insistettero in questo assunto le nostre Case di Noviziato e di Studentato, congiunte in lega santa, e la cara memoria di quell’indimenticabile nostro Confratello che fu Don Andrea Beltrami. Dopo un lungo ritardo, consigliatomi dalla prudenza, credo opportuno esaudire queste suppliche ora, che il secolo decimonono volge al termine, e si avanza, lieto di molte speranze, il secolo ventesimo.

Continue reading “Michele Rua – “La consacrazione della nostra pia società al Sacro Cuore di Gesù” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Paolo Albera – “Contro l’abuso delle vacanze presso i parenti ed amici” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera, datata 9 luglio 1911, sottolinea l’opposizione di Don Bosco, al passare le vacanze presso le famiglie o gli amici. Albera esorta gli ispettori a collaborare uniti per far rispettare le disposizioni esistenti e ad evitare due abusi specifici: cure costose non adatte alla condizione economica dei membri e il trasferimento delle richieste di permesso direttamente al Rettor Maggiore anziché ai superiori immediati.

Continue reading “Paolo Albera – “Contro l’abuso delle vacanze presso i parenti ed amici” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

John Rasor – “The salesian brother’s spiritual identity” in “Journal of Salesian studies”

This study will look at how the Salesian brother’s vocation appears in official Salesian writings while Don Bosco was founding the Salesian Congregation, and at how the Congregation has theologically reflected on that vocation as part of its renewal of its Constitutions. It will then examine how this identity has been applied.

Continue reading “John Rasor – “The salesian brother’s spiritual identity” in “Journal of Salesian studies””

Michele Rua – “Il Sacramento della Penitenza. Norme e consigli” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Mentre d’ordinario le mie circolari s’indirizzano a tutti indistintamente i membri della famiglia Salesiana, questa volta la mia parola è diretta particolarmente a voi, cui la fiducia dei Superiori Maggiori ha posti a capo delle nostre Case in qualità d’ispettori e Direttori. A voi è ben noto come per la missione che avete ricevuto, dovete essere le guide di altri Confratelli nel sentiero della perfezione, le sentinelle vigilanti dei giovanetti affidati alle vostre cure, i custodi dello spirito di D. Bosco, gli interpreti “autorevoli delle intenzioni dei Superiori, anzi i rappresentanti della loro stessa autorità. Foste collocati sul candelabro affinchè diffondeste tutto all’intorno viva luce di scienza e di virtù.

Continue reading “Michele Rua – “Il Sacramento della Penitenza. Norme e consigli” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Studio della Teologia. Testo di Catechismo nelle Scuole” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

L’autore don Rua invita i suoi salesiani a iniziare gli studi di teologia. L’unica cosa da fare è praticare quello che stabiliscono le Deliberazioni Capitolari, i cui principali articoli sono pure premessi al programma teologico della Società Salesiana. Continue reading “Michele Rua – “Studio della Teologia. Testo di Catechismo nelle Scuole” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Norme all’ispettore per la visita delle Case” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani”

Rivolgendosi sempre ai suoi confratelli, Michele Rua fa alcune raccomandazioni riguardanti la visita alle Case. In varie Case si procede con leggerezza nelle pratiche di pietà: con facilità si dispensa la meditazione, la lettura spirituale, la lettura in refettorio; in altre non si fa quasi mai la preghiera stabilita prima e dopo i pasti; in altre si trascura molto facilmente l’esercizio mensile della buona morte o se ne compiono le pratiche molto imperfettamente; in altre poi non si fa quasi nessuna conferenza ai confratelli, come pure si trascurano molto facilmente i rendiconti. Continue reading “Michele Rua – “Norme all’ispettore per la visita delle Case” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””

Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

“Sta per finire il 1920, questo anno che rimarrà memorando nella storia della nostra Pia Società, come «L’anno del monumento a Don Bosco»: anno di emozioni indimenticabili, di santi entusiasmi e, ne sono persuaso, anche di forti proponimenti. In altre mie vi ho già espresso, o figli e confratelli carissimi, il voto ardente ch’esso abbia a segnare per noi tutti l’inizio di un rifiorimento dello spirito salesiano, di una più amorosa ed assidua imitazione degli esempi che ci ha dati il nostro buon Padre, di una più fedele osservanza dei suoi principii educativi. Continue reading “Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Michele Rua – “Esercizi pei Confratelli e raccomandazioni” “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Questa lettera introduce i vari Esercizi spirituali tenuti a Valsalice dal 27 agosto al 3 settembre esclusivamente per i Sacerdoti e vi sono in modo speciale invitati i Direttori.

Negli Esercizi Spirituali si possono riparare ogni negligenza e risuscitare la grazia del Signore.
Bisogna pregare e far pregare perchè tutti sappiano profittarne.

Continue reading “Michele Rua – “Esercizi pei Confratelli e raccomandazioni” “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il giorno 2 maggio Don Ricaldone ebbe la sorte di essere ricevuto in udienza dal S. Padre. Voleva presentargli i voti e le preghiere della Famiglia Salesiana pel suo ottantesimo, dargli notizie della Società e chiedergli consigli ravvalorati dalla sua benedizione. Il S. Padre lo accolse e lo intrattenne paternamente: si compiacque degli auguri e delle notizie e insistette, come già in altre circostanze, sulla diligente formazione del personale. Rimase profondamente impressionato da queste sue parole: « È preferibile non avere sacerdoti nè religiosi, se essi non sono degni della loro missione. Urge ripetere a tutti che la più grande carità che si possa usare alla povera Santa Madre Chiesa è il rigore nell’ammettere alle ordinazioni e alla professione religiosa ». Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

La lettera riguarda il viaggio del Rettor Maggiore attraverso le case salesiane dell’America Latina. Durante questo viaggio, il Rettor Maggiore ha incontrato diverse personalità, tra cui autorità religiose, politiche e ex allievi salesiani. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il testo riporta i principali punti salienti del messaggio del Rettor Maggiore e della testimonianza di Don Ziggiotti, sottolineando l’importanza della formazione continua, della devozione e dell’impegno nella missione salesiana, nonché della conoscenza e della condivisione delle esperienze all’interno della vasta famiglia salesiana. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑