Dialogo tra il Galantuomo ed un suo abbonato su cosa sarebbe stato più utile inserire nel lunario dell’anno a venire.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1874”
Dialogo tra il Galantuomo ed un suo abbonato su cosa sarebbe stato più utile inserire nel lunario dell’anno a venire.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1874”
Col presente fascicolo si compie l’anno ventesimoprimo delle nostre Letture Cattoliche. Come negli altri, così in quest’anno la materia dei libretti superò le 1296 pagine promesse dal programma.
Continue reading “Giovanni Bosco – Le maraviglie della Madonna di Lourdes”
Prima di por fine al racconto delle maraviglie da Dio operate ad intercessione di s. Pancrazio credo far cosa grata al lettore col dare un cenno sullo stato attuale di questo Santuario.
Ringraziando Iddio anche in quest’anno vi posso fare riverenza, o preziosissimi amici miei, e se cortesi e graziosi come per lo passato voi presterete orecchio alle mie parole, io mi fo animo a farvi un progetto che spero contrassegnerà in modo speciale il 1873, 21 della mia vita pubblica, e del principio della mia fortuna nello avere contratto amicizia con Voi.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1873”
Attraverso domande e risposte, vengono analizzati i punti fondamentali della religione Cattolica.
Quest’operetta venne già più volte stampata, ma le ultime edizioni non essendosi fatte nè col consenso nè coll’assistenza dell’autore incorsero in non piccole variazioni ed anche errori. Laonde io non posso riconoscere per mia se non la presente ristampa che si può chiamare novella compilazione.
Crediamo fare cosa grata ai nostri Lettori col pubblicare una raccolta di fatti ameni della vita dell’immortale Pio IX.
Continue reading “Giovanni Bosco – Fatti ameni della vita di Pio IX raccolti da pubblici documenti”
Questo volume che corona un ciclo di pubblicazioni edite e inedite sopra Don Bosco, vuole essere un atto di gratitudine verso Domenico Savio, il quale quelle pubblicazioni ha ispirato e, attraverso circostanze impensate, incoraggiato. Continue reading “Michele Molineris – Nuova vita di Domenico Savio”
Il primario fine di questa Operetta è di facilitare la rimembranza e la meditazione degli acerbissimi Dolori del tenero Cuore di Maria, cosa a Lei molto gradita, come più volte ha rivelato a’ suoi divoti, e mezzo per noi efficacissimo per ottenere il suo patrocinio.
In risposta all’affermazione del Capitolo gen. speciale salesiano, che ha riscoperto nel Cooperatore una componente essenziale dell’unica famiglia salesiana, i Cooperatori d’Italia hanno sentito l’urgenza di approfondire la loro conoscenza sullo spirito salesiano. A questo fine organizzarono alcune ‘giornate di studio’, magistralmente condotte da don Giuseppe Aubry, nel febbraio scorso, a Grottaferrata (Roma). Continue reading “Joseph Aubry – Lo spirito salesiano. Lineamenti”
Un fatto certo e maraviglioso, attestato da migliaia di persone, e che tutti possono anche oggidì verificare, è l’apparizione della beata Vergine, avvenuta il 19 settembre 1846. A questo tengono dietro altri fatti prodigiosi raccolti eziandio da pubblici documenti, oppure attestati da persone la cui fede esclude ogni dubbio intorno a quanto riferiscono.
Si è verificato in questi anni un notevole impegno fra i Salesiani per ricercare, studiare e descrivere le caratteristiche peculiari della Società Salesiana cosi come l’ha voluta il Fondatore Don Bosco e come si è andata realizzando in questi cento anni di vita e di grande lavoro apostolico in tutto il mondo. Nell’immediata preparazione al Capitolo Generale Speciale altre pubblicazioni si sono aggiunte con l’apporto di tutti i Capitoli Ispettoriali e di tutti i Confratelli. In questi scritti vi è una grande ricchezza di annotazioni e concretezza di situazioni. Continue reading “Commissione Preparatoria Capitolo Generale Speciale – Linee di rinnovamento. I salesiani di Don Bosco oggi. Studi-previ”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.