Pietro Braido – Nuove questioni di storia di pedagogia

Abstract:

Il seguente scritto si focalizza sulla biografia di Aristotele e la sua filosofia pedagogista, esplicando i concetti cardini della morale individuale. L’etica e la pedagogia aristotelica sono radicalmente umanistiche: “La giustificazione dell’azione morale non è ricercata in una legge, in una idea trascendente, in una obbligazione estrinseca (legge), in un imperativo categorico interiore, ma nella realizzazione di ciò che è il fine, il bene dell’uomo, del singolo uomo, in quanto singolo e in quanto partecipe delle essenziali caratteristiche dell’umanità.”

 

Indice:

  • 1. Aristotele maestro
  • 2. Aristotele pedagogista
  • 3. Morale individuale e politico- sociale
  • 4. Psicologia e pedagogia
  • 5. Etica e Pedagogia
  • 6. Strutture etiche e obiettivi pedagogici
  • 7. La paideia come cultura
  • 8. Dalla puericultura alla cultura superiore
  • 9. Principi di metodologia pedagogico-didattica
  • 10. Elementi di pedagogia evolutiva e differenziale
  • 11. Responsabilità educative
  • 12. Conclusione

Periodo di riferimento: 1977

P. Braido, Aristotele , in « Nuove questioni di storia della pedagogia » La scuola editrice, Torino, 1977, 201-238.

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Marta Beatriz Michelena – “La escuela normal de Almagro (Argentina): aportes de una obra incipiente (1900-1920)” in “L’opera salesiana al 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

El tema que me propongo abordar intenta investigar la escuela normal de
Almagro – sita en Buenos Aires (Argentina) – partiendo de su origen, desarrollo
y acción para inferir su posible e incipiente influencia en el medio local; desde
su fundación en 1900 hasta 1920, etapa prevista para el conjunto de artículos a
los que se integra este trabajo.

Continue reading “Marta Beatriz Michelena – “La escuela normal de Almagro (Argentina): aportes de una obra incipiente (1900-1920)” in “L’opera salesiana al 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Mario Belardinelli – “L’Europa fra Ottocento e Novecento” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Nel presente articolo viene delineata la situazione politica e sociale a cavallo dei due ultimi secoli, e si è cercato di farlo dando particolare risalto ai processi di trasformazione che caratterizzarono l’inizio di una nuova epoca, e all’atteggiamento della Chiesa di fronte ad essi: in Europa in primis, ma con un coinvolgimento, per gradi sempre più accelerati, anche di quelle aree del pianeta rimaste fino ad allora ai margini della grande politica europea e con sviluppi interni sostanzialmente autoctoni. Continue reading “Mario Belardinelli – “L’Europa fra Ottocento e Novecento” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Joseph Boenzi – Storytelling, Pop-Culture and re-launching the Gospel Message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people

There would be so much to say on the themes of pop culture, storytelling, the education of the young in a changed and changing world. Each of these vast themes are being addressed in these years by sociologists, psychologists, political scientists, educators and philosophers.

Continue reading “Joseph Boenzi – Storytelling, Pop-Culture and re-launching the Gospel Message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people”

Renato Mion – Il fenomeno della “laicità” oggi : un’analisi socio-culturale.

In Europa si stanno presentando due tendenze molto robuste e diffuse nelle nostre società: una continua secolarizzazione con un forte laicismo politico e dall’altro lato un risveglio religioso con forme assai differenziate (p.e. le giornate mondiali della gioventù, ma anche le discussioni sul velo musulmano o la bioetica).

Continue reading “Renato Mion – Il fenomeno della “laicità” oggi : un’analisi socio-culturale.”

Michal Martinek – La educazione salesiana nella società atea

La gioventù nella Repubblica Ceca è lontana dalla religione cristiana e dall’appartenenza ecclesiale, ma è parzialmente aperta ai valori spirituali, anche nella forma cristiana. Come salesiani lavoriamo nella pastorale dei giovani soprattutto nel settore del lavoro sociale e dell’educazione ai valori. L’evangelizzazione diretta ed espressa riesce per noi in modo molto limitato, ma oggi la consideriamo come una grande sfida per noi salesiani.

Continue reading “Michal Martinek – La educazione salesiana nella società atea”

Michele Pellerey – Ragione, religione e amorevolezza e le sfide del laicismo contemporaneo

La riflessione sul ruolo della ragione nel processo educativo che si ispira alle indicazioni di don Bosco non può essere separata dalla considerazione della religione e dell’amorevolezza. Oggi tale ruolo può essere riletto tenendo conto delle sfide presenti nella società europea.

Continue reading “Michele Pellerey – Ragione, religione e amorevolezza e le sfide del laicismo contemporaneo”

Cristóbal López Romero – Spiritualità di un educatore salesiano nelle terre dell’Islam

La parola Kenitra, in arabo, significa “piccolo ponte”, è il diminutivo della parola “ponte” “Kàntara”. Il nome della nostra città esprime perfettamente la nostra missione. Vogliamo essere un piccolo ponte teso tra il nord (Europa) ed il sud (Africa), tra la civiltà occidentale e la civiltà arabo-islamica, tra cristiani e musulmani.

Continue reading “Cristóbal López Romero – Spiritualità di un educatore salesiano nelle terre dell’Islam”

Carla Barberi – In margine a un evento italiano: il “Family Day” del 12 Maggio 2007

Il XXIV Colloquio della Famiglia Salesiana è nato dall’esigenza di chiarire il significato corretto del termine ‘Laicità’ nella pletora di significati che gli si attribuiscono, per potere inculturare correttamente la finalità dell’educazione salesiana nella realtà laica contemporanea.

Continue reading “Carla Barberi – In margine a un evento italiano: il “Family Day” del 12 Maggio 2007”

Antonio Calero – A 40 anni dal Concilio Vaticano II: Verso una definizione della laicità nel contesto attuale

Viviamo un momento storico che viene qualificato, e a ragione, come profondo cambio epocale. Un cambiamento che si esprime e si percepisce in una grande molteplicità di aspetti e di ambiti. Uno di questi, di grande importanza, è quello che potremmo chiamare di vera labilità polisemica dei concetti e dei termini che usiamo.

Continue reading “Antonio Calero – A 40 anni dal Concilio Vaticano II: Verso una definizione della laicità nel contesto attuale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑