Francesco Missaglia – “La giustizia sociale e la persona umana. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Francesco Missaglia si è sforzato di mostrare che la giustizia sociale è oggi al servizio della persona: « La persona umana è quindi il fine inviolabile, non riducibile mai a mezzo. Tutto il resto, realtà naturale e collettive, politiche e sociali, società e Stato sono mezzi e valori strumentali a questo fine: lo sviluppo della persona umana.

Continue reading “Francesco Missaglia – “La giustizia sociale e la persona umana. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Ramón Alberdi – “La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”

Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, tali quali furono vissute o trasmesse da quasi centodieci anni.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2””

Piero Bairati – Cultura salesiana e società industriale

Il modello culturale salesiano, elaborato in tempi diversi, si è riproposto a più riprese nella storia della società con ampi e riconoscibili effetti. Il rapporto tra cultura salesiana e cultura dell’industrializzazione presenta connotati precisi e anche originali da costituire un capitolo di rilevante interesse nella storia della società industriale italiana. L’autore presenta una serie di considerazioni che illustrano momenti significativi del complesso rapporto tra cultura salesiana e società civile e alcuni storici appuntamenti tra le istituzioni create da don Bosco e la storia dell’industrializzazione. Continue reading “Piero Bairati – Cultura salesiana e società industriale”

Joseph Boenzi – Storytelling, Pop-Culture and re-launching the Gospel Message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people

There would be so much to say on the themes of pop culture, storytelling, the education of the young in a changed and changing world. Each of these vast themes are being addressed in these years by sociologists, psychologists, political scientists, educators and philosophers.

Continue reading “Joseph Boenzi – Storytelling, Pop-Culture and re-launching the Gospel Message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people”

Michal Martinek – La educazione salesiana nella società atea

La gioventù nella Repubblica Ceca è lontana dalla religione cristiana e dall’appartenenza ecclesiale, ma è parzialmente aperta ai valori spirituali, anche nella forma cristiana. Come salesiani lavoriamo nella pastorale dei giovani soprattutto nel settore del lavoro sociale e dell’educazione ai valori. L’evangelizzazione diretta ed espressa riesce per noi in modo molto limitato, ma oggi la consideriamo come una grande sfida per noi salesiani.

Continue reading “Michal Martinek – La educazione salesiana nella società atea”

Michele Pellerey – Ragione, religione e amorevolezza e le sfide del laicismo contemporaneo

La riflessione sul ruolo della ragione nel processo educativo che si ispira alle indicazioni di don Bosco non può essere separata dalla considerazione della religione e dell’amorevolezza. Oggi tale ruolo può essere riletto tenendo conto delle sfide presenti nella società europea.

Continue reading “Michele Pellerey – Ragione, religione e amorevolezza e le sfide del laicismo contemporaneo”

Renato Mion – Il fenomeno della “laicità” oggi : un’analisi socio-culturale.

In Europa si stanno presentando due tendenze molto robuste e diffuse nelle nostre società: una continua secolarizzazione con un forte laicismo politico e dall’altro lato un risveglio religioso con forme assai differenziate (p.e. le giornate mondiali della gioventù, ma anche le discussioni sul velo musulmano o la bioetica).

Continue reading “Renato Mion – Il fenomeno della “laicità” oggi : un’analisi socio-culturale.”

Cristóbal López Romero – Spiritualità di un educatore salesiano nelle terre dell’Islam

La parola Kenitra, in arabo, significa “piccolo ponte”, è il diminutivo della parola “ponte” “Kàntara”. Il nome della nostra città esprime perfettamente la nostra missione. Vogliamo essere un piccolo ponte teso tra il nord (Europa) ed il sud (Africa), tra la civiltà occidentale e la civiltà arabo-islamica, tra cristiani e musulmani.

Continue reading “Cristóbal López Romero – Spiritualità di un educatore salesiano nelle terre dell’Islam”

Carla Barberi – In margine a un evento italiano: il “Family Day” del 12 Maggio 2007

Il XXIV Colloquio della Famiglia Salesiana è nato dall’esigenza di chiarire il significato corretto del termine ‘Laicità’ nella pletora di significati che gli si attribuiscono, per potere inculturare correttamente la finalità dell’educazione salesiana nella realtà laica contemporanea.

Continue reading “Carla Barberi – In margine a un evento italiano: il “Family Day” del 12 Maggio 2007”

Antonio Calero – A 40 anni dal Concilio Vaticano II: Verso una definizione della laicità nel contesto attuale

Viviamo un momento storico che viene qualificato, e a ragione, come profondo cambio epocale. Un cambiamento che si esprime e si percepisce in una grande molteplicità di aspetti e di ambiti. Uno di questi, di grande importanza, è quello che potremmo chiamare di vera labilità polisemica dei concetti e dei termini che usiamo.

Continue reading “Antonio Calero – A 40 anni dal Concilio Vaticano II: Verso una definizione della laicità nel contesto attuale”

Francis Desramaut – Contemporary spirituality of the salesian family

A noted Salesian scholar and author, Fr. Desramaut has recently undertaken a work of major proportions, a dictionary of Salesian spirituality. The title of the work is: Les cent mots-clefs de la spiritualite salesienne (One Hundred Keywords in Salesian Spirituality). It is being published in installments in Cahiers Salesiens, the journal of the Center of Salesian Studies in Lyons (France), over which Fr. Desramaut presides. The first installment of the work (containing entries from A to C) is prefaced by an introductory essay on Salesian spirituality. This is the essay which is given here in English as meticulously translated by Fr. Arthur J. Lenti.

Continue reading “Francis Desramaut – Contemporary spirituality of the salesian family”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑