Alberto Caviglia – “Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa (Continuazione del fascicolo precedente)” in “Salesianum”

Invero il buon Michele, definito, come leggemmo, buono di cuore, ci presenta, tra i lineamenti del suo bollènte temperamento, quella forma di buon cuore che si chiama generosità, nella quale cioè si contiene il lavoro volitivo di una virtù attiva; quello di donarsi, di spendersi per gli altri.

Continue reading “Alberto Caviglia – “Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa (Continuazione del fascicolo precedente)” in “Salesianum””

Aldo Giraudo – “Echi della dottrina salesiana nell’itinerario spirituale personale descritto da Don Bosco nelle “Memorie dell’oratorio” in “La parola e la storia uno sguardo salesiano. Studi in onore del Prof. Morand Wirth”

Nelle Memorie dell’Oratorio, attraverso il racconto di un cammino personale di progressiva apertura alla chiamata del Signore, don Bosco – mentre suggerisce ai suoi discepoli gli atteggiamenti fondamentali indispensabili per corrispondere pienamente e docilmente alla vocazione religiosa e oratoriana – rivela una consonanza singolare con la dottrina spirituale espressa da san Francesco di Sales nell’Introduzione alla vita devota e nel Trattato dell’amore di Dio.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Echi della dottrina salesiana nell’itinerario spirituale personale descritto da Don Bosco nelle “Memorie dell’oratorio” in “La parola e la storia uno sguardo salesiano. Studi in onore del Prof. Morand Wirth””

Antonia Colombo – “Il Sistema preventivo di don Bosco forza per rigenerare la società” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

L’articolo richiama gli aspetti salienti del Sistema Preventivo di don Bosco,  presenta alcune categorie che potrebbero aiutare ad interpretare l’esperienza educativa attuale linee concrete che permettono di coniugare nell’oggi il suo programma educativo: formare “buoni cristiani e onesti cittadini”.

Continue reading “Antonia Colombo – “Il Sistema preventivo di don Bosco forza per rigenerare la società” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Eunan McDonnell – “Holy indifference. Freeing the heart for pure love” in “Journal of Salesian Studies”

The theme of Pure Love is essential to understanding a Salesian spirituality as lived within the Visitandine tradition. This article explores pure love through the lens of holy indifference which is essential for true spiritual freedom. It concludes with an examination of holy indifference as lived by Mary the paradigm of pure love.

Continue reading “Eunan McDonnell – “Holy indifference. Freeing the heart for pure love” in “Journal of Salesian Studies””

Marcella Farina – “Un cuore ecclesiale sulla scia di Don Bosco” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Il saggio vuole evidenziare un tratto fondamentale della personalità di don Egidio Viganò: la sua peculiare ecclesialità. Dopo aver delineato un breve profilo biografico, viene presentato sinteticamente il suo pensiero ecclesiologico espresso nella sua tesi di laurea in teologia un’opera di grande afflato mistico e di profondo rigore logico che prende in considerazione autori noti nella storia dell’ecclesiologia per la capacità profetica e la fedeltà al ricco patrimonio dottrinale.

Continue reading “Marcella Farina – “Un cuore ecclesiale sulla scia di Don Bosco” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt Salesianische erziehung im salesianum Wien III von 1909 bis 1922. Teil II” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La seconda parte del contributo sul lavoro apostolico ed educativo dei salesiani a Vienna si concentra su alcuni aspetti dell’educazione, praticata dai salesiani nei confronti degli educandi.

Continue reading “Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt Salesianische erziehung im salesianum Wien III von 1909 bis 1922. Teil II” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Piera Ruffinatto – “Il Sistema preventivo “spazio” del primo annuncio del Vangelo in stile salesiano” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Lo studio mette in luce la corrispondenza delle strategie propositive ed evangelizzatrici del primo annuncio del Vangelo con le peculiarità delle scelte metodologiche del Sistema preventivo salesiano, al cui centro è posta la dimensione religiosa della vita dei giovani.

Continue reading “Piera Ruffinatto – “Il Sistema preventivo “spazio” del primo annuncio del Vangelo in stile salesiano” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908

Il Manuale del 1908 fu elaborato all’interno dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice attraverso un impegnativo iter redazionale, con lo scopo di raccogliere il patrimonio spirituale e pedagogico di don Bosco e mantenerlo vivo soprattutto dopo la separazione giuridica dell’Istituto delle FMA dalla Congregazione Salesiana avvenuta nel 1906. Il Manuale è articolato in tre grandi parti: la prima contiene gli Ammaestramenti ed esortazioni del Venerabile Fondatore e Padre che comparivano già nelle Costituzioni del 1885 con l’aggiunta di due Lettere di don Bosco alle FMA; la seconda parte, esplicitamente normativa, tratta della Vita religiosa dell’Istituto, mentre, la terza, dal titolo Regolamenti vari, contiene il Regolamento per le ispettorie, per i noviziati e per le case di educazione, quest’ultimo preceduto dall’opuscolo di don Bosco pubblicato nel 1877. Continue reading “Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑