Egidio Viganò – Orientamento e norme per il discernimento vocazionale salesiano

Abstract

Individuare l’eventuale presenza o assenza dei segni della chiamata di Dio è un’ impresa delicata. Per realizzarla sono necessarie la conoscenza delle norme della Chiesa, dei principi della teologia , della vocazione, dei risultati delle scienze psicologiche e una illuminata prudenza salesiana in sintonia con lo spirito del Fondatore. L’atteggiamento e l’impegno di questo servizio non è volto soprattutto ad ammettere o ad escludere i candidati, ma piuttosto ad orientarli positivamente sulla strada in cui Dio li chiama. Il fatto che in questo Sussidio si tratti prevalentemente dei criteri del discernimento e venga quindi posto l’accento sul loro aspetto selettivo non deve far perdere di vista che il discernimento dev’essere fatto facendo riferimento all’insieme delle indicazioni di Dio sulla vocazione del candidato.

 

Indice

  • 1. Il discernimento come atteggiamento di ricerca delle indicazioni di Dio.
    • 1.1 Natura del discernimento
        • • Un aspetto personale
        • • Un aspetto comunitari
    • 1.2 I responsabili del discernimento
      • Dal punto di vista generale
      • Dal punto di vista comunitario
      1.3 Condizioni indispensabili
      1.4 Mezzi e procedimenti per il discernimento
      2. I criteri di discernimento
      2.1 Che cosa sono 
      2.2 Aree di criteri per il discernimento
      22.1 Criteri negativi o controindicazioni
      a. Controindicazioni giuridiche
      b. Controindicazioni prudenziali
      • Controindicazioni di ordine medico-fisiologico
      • Controindicazioni di ordine psichico
      • Controindicazioni di ordine psicologico-morale
      • Aspetti riguardanti la vita di celibato
      « Aspetti riguardanti le altre virtù umane 
      • Controindicazioni di ordine intellettuale
      • Controindicazioni sul piano delle motivazioni
      • Controindicazioni sul piano familiare
      22.2 Criteri positivi
      a. Gruppi principali di attitudini e disposizioni
      b. Motivazioni valide
      c. La retta intenzione
      3. Le ammissioni
      3.1 La domanda, i responsabili e le modalità delle ammissioni
      31.1 La domanda
      31.2 I responsabili
      a. Responsabilità giuridica
      b. Responsabilità morale
      31.3 Modalità di ammissione
      3.2 Ammissioni al prenoviziato 
      Controindicazioni 
      3.3 Ammissioni al noviziato 
      33.1 Controindicazioni
      a. Controindicazioni giuridiche
      • Impedimenti irritanti
      • Impedimenti impedienti
      b. Controindicazioni prudenziali
      33.2 Criteri positivi
      3.4 Ammissioni ai voti temporanei

34.1 Controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
b. Controindicazioni prudenziali
34.2 Criteri positivi
a. Attitudini alla vita salesiana
b. Attitudini alla vita religiosa
c. Attitudini alla vita religiosa salesiana laicale
3.5 Ammissione alla rinnovazione dei voti
3.6 Ammissione alla professione perpetua
36.1 Controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
b. Controindicazioni prudenziali
36.2 Criteri positivi
a. Attitudini alla vita religiosa salesiana
b. Più particolarmente
3.7 Ammissione ai ministeri (lettorato – accolitato)
3.8 Ammissione agli ordini sacri
38.1 Controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
b. Controindicazioni prudenziali
38.2 I criteri positivi
a. Capacità di assumere i doveri sacerdotali
b. Presenza di motivazioni adeguate 
4. Conclusione

Periodo di riferimento: 1982

D. E. Viganò, «Orientamenti e norme per il discernimento vocazionale salesiano» , in « Le ammissioni» , 1982, 9-54.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Francis Preston – Response to Paper of Fr. Joe Boenzi

Towards the end of his paper, Fr. Boenzi makes reference to the “pastoral heart” of Francis de Sales and how “as he looked at the separated city of Geneva, his longing converted into a program of action and a journey of continual conversion.” And with reference to Don Bosco Fr. Boenzi comments: “At the end of the day, the Da mihi animas is a prayer and a gesture that becomes a life long investment. Continue reading “Francis Preston – Response to Paper of Fr. Joe Boenzi”

Joseph Boenzi – Da Mihi Animas. Cry of the pastoral heart of Francis de Sales

Don Bosco claimed that the motto Da mihi animas cetera tolle came from Francis de Sales, and we Salesians presume that this was the cherished phrase that the saintly Bishop of Geneva claimed for his own. And yet… was this really Francis de Sales. motto? On his own coat of arms as bishop we find a totally different phrase. Continue reading “Joseph Boenzi – Da Mihi Animas. Cry of the pastoral heart of Francis de Sales”

Mary Greenan – Accompanying the young: the souls our hearts seek

The story is told of a young novice in the desert who went to the elder, the holy man of God, and said, “Father, according as I am able, I keep my little Rule, and my little fast, my prayer, meditation and contemplative silence; and, according as I am able, I strive to cleanse my heart of thoughts. Now, what more should I do?” The elder rose up in reply and stretched out his hands to heaven, and his fingers became like ten lamps of fire. Continue reading “Mary Greenan – Accompanying the young: the souls our hearts seek”

Morand Wirth – Saint Francis de Sales. A Program of Integral Formation

In the wake of Renaissance humanism, St Francis de Sales developed a pastoral rather than theoretical program of education and integral formation of the person. Every human being is called to perfect themself in all their dimensions as an individual: the bodily senses, the passions and affections of the soul, the spiritual faculties of memory and intellect, and especially the heart, the seat of the will and freedom.
As someone immersed in society, St Francis de Sales shows himself to be attentive to the promotion of the dignity of each individual be it in the family, in social relationships, at work, in leisure time or in the service of country. Finally, St Francis de Sales cannot think of the person without an openness to transcendence. His program is original in this area too: he has a positive image of a God who attracts the human being while respecting our freedom; the devotion he promotes is a “civil devotion”; moreover, the love of God is to be lived in daily life, while love of one’s neighbour is characterised by “gentleness”, the flower of charity. St Francis de Sales program is an antidote against a one-dimensional formation that neglects the multiple resources of human nature

Translation and Typesetting: Direzione Generale Opere Don Bosco in collaboration with Australia-Pacific and Korea Province

Content:

PRESENTATION

HISTORICAL INTRODUCTION

Part One: FORMATION OF THE PERSON

1. EDUCATING AND FORMING

A duty to be done with love
Elements of child psychology
Sense of purpose in education
Beginning from the heart
Commanding, advising, inspiring
Correcting
Gradual education

2. THE BODY WITH ALL ITS SENSES

Salesian realism
Close link between body and soul
Love and control over the body
Educating our senses
The eyes and ears
The other senses
The body and spiritual life

3. THE SOUL WITH ALL ITS PASSIONS

The passions are the vibrations of the soul
I am as human as anyone could possibly be
Pleasure and aggression
The twelve passions of the soul
The role of images and the imagination
A difficult ideal to achieve: a constant mood

4. THE MIND WITH ITS FACULTIES

Reason, divine torch
The eye of the rational soul
Cultivating our intelligence
The memory and its storerooms
We need to have a well-balanced and reasonable mind

5. THE HEART: WILL, LOVE AND FREEDOM

The will, the master faculty
The affections that move the will
Love, the first and foremost affection
Inner struggle and the choices of freedom
The fruits of the will are our good resolutions
Fortifying and motivating the heart

6. EDUCATING YOUNG WOMEN

Francis de Sales and the women of his time
Educating young wome
Instruction and preparation for life
Education to love
Making a choice in life
Women and devotion

Part Two: THE PERSON IN SOCIETY

7. THE DIGNITY OF EVERY PERSON

Know the dignity of the human being
Freedom is the most valuable part of the person
Conscience and responsibility
Respect and self love
The respect due to others
The Salesian “unidiverse”

8. MARRIAGE AND THE FAMILY

Marriage is a vocation
Love in marriage
Marriage is a school
Parents, cooperators with God
The child, the living image of its parents
Family union

9. SOCIAL RELATIONSHIPS

Civility
Ways of dressing
Good behaviour
Conversations
Salesian gentleness
Friendships

10. WORK AND SOLIDARITY

Preparation for an active life
The dignity of work
Work carefully and diligently, but without fatigue or anxiety
Encouraging the country’s economy
Solidarity with the poor

11. REST AND LEISURE TIME

Fresh air, walking, hunting
Games of skill
Dancing and balls
Society games
Cultural amusements
Feasts, banquets, dressing up
Happy and friendly conversations
Salesian humour

12. THE IDEAL OF THE GOOD CITIZEN

Loving and serving your country
Overcoming certain social barriers
When justice is wronged
Francis de Sales “the European”
Citizen of the world

Part Three: OPENING TO TRANSCENDENCE

13. THE HUMAN AND THE DIVINE

A question of happiness
Reason and faith
Virtues of the pagans
Affinity between God and man
A pedagogy of faith
Youth and God

14. AN IMAGE OF A POSITIVE GOD

God is good
Providence
A God who draws us to himself, respecting our freedom
Human beings are God’s cooperators
A God who is passionate about communication
Fear and love
And the devil?
An educator God who “anticipates” the human being

15. DEVOUT LIFE IN THE WORLD

True and false devotion
Religion within everyone’s reach
Intelligent and discreet devotion
Choosing proper models
The need to follow the laws of the world
Witnesses to Christian joy

16. LOVE OF GOD IN EVERYDAY LIFE

Choosing one’s spirituality
The need to flourish where God has planted us
The daily practice of virtue
Encountering God in everyday events
Combining prayer and life
Daily life transfigured

17. LOVE OF NEIGHBOUR

Why love our neighbour?
How do we practise love of neighbour?
Gentleness, the flower of charity
Showing love
Love up to what point?

CONCLUSION
The essential role of education
Choosing preventive education
In an attitude of trust and joy

BIBLIOGRAPHY

1. Works of Francis de Sales
2. Translations and Salesian studies in Italian
3. Salesian studies
4. Studies of a general nature
5. Relationship between St Francis de Sales and Don Bosco
6. Translations in English

Reference time period: 1700 – 2022

Morand Wirth, Saint Francis de Sales. A Program of Integral Formation. (= Pubblicazioni del Centro Studi Don Bosco, Studi e Strumenti 5), LAS, Rome 2022.

Reference institution:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Lorenzo Macario – “Educare all’amore. Aspetti psico-pedagogici” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Ogni uomo che nasce è portatore di una sua missione. Nasce con dentro di sé una forte tensione a svilupparsi, a crescere, a raggiungere la capacità di essere uomo, di vivere da uomo, di vivere, cioè, nella razionalità e libertà. Si legge nella Esortazione Apostolica Familiaris Consortio di Giovanni Paolo II: “Dio ha creato l’uomo a sua immagine e somiglianza: chiamandolo all’esistenza per amore, l’ha chiamato nello stesso tempo all’amore. Continue reading “Lorenzo Macario – “Educare all’amore. Aspetti psico-pedagogici” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Senza autore – “La voce dei giovani” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Un gruppo di 17 giovani dell’Ispettoria salesiana romana ha presentato il proprio pensiero sul tema del Convegno. L’intervento si è attuato con proiezioni, canzoni e dialoghi. Viene quindi presentato il breve testo distribuito dai giovani in assemblea. Continue reading “Senza autore – “La voce dei giovani” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Xavier Thévenot – “Vita religiosa salesiana e coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Stabilire legami educativi segnati dal reciproco affetto con un giovane di sesso diverso, creare un clima di famiglia, tra educatori ed educatrici, e con ragazzi e ragazze che attraversano la crisi dell’adolescenza, cosa può provocare nel salesiano e nella salesiana? Continue reading “Xavier Thévenot – “Vita religiosa salesiana e coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

José Ramón Alberdi – “La separazione fra i sessi e la coeducazione nella tradizione salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Siccome la coeducazione è un’opera realizzata in comune a seconda dell’atteggiamento dei religiosi educatori di fronte ai collaboratori laici — uomini e donne —, l’opera coeducativa diventa possibile o meno, oppure risulta facile o meno. Continue reading “José Ramón Alberdi – “La separazione fra i sessi e la coeducazione nella tradizione salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Piera Ruffinatto – Il Sistema preventivo “spazio” del primo annuncio del Vangelo in stile salesiano

Lo studio mette in luce la corrispondenza delle strategie propositive ed evangelizzatrici del primo annuncio del Vangelo con le peculiarità delle scelte metodologiche del Sistema preventivo salesiano, al cui centro è posta la dimensione religiosa della vita dei giovani.

Continue reading “Piera Ruffinatto – Il Sistema preventivo “spazio” del primo annuncio del Vangelo in stile salesiano”

Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908

Il Manuale del 1908 fu elaborato all’interno dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice attraverso un impegnativo iter redazionale, con lo scopo di raccogliere il patrimonio spirituale e pedagogico di don Bosco e mantenerlo vivo soprattutto dopo la separazione giuridica dell’Istituto delle FMA dalla Congregazione Salesiana avvenuta nel 1906. Il Manuale è articolato in tre grandi parti: la prima contiene gli Ammaestramenti ed esortazioni del Venerabile Fondatore e Padre che comparivano già nelle Costituzioni del 1885 con l’aggiunta di due Lettere di don Bosco alle FMA; la seconda parte, esplicitamente normativa, tratta della Vita religiosa dell’Istituto, mentre, la terza, dal titolo Regolamenti vari, contiene il Regolamento per le ispettorie, per i noviziati e per le case di educazione, quest’ultimo preceduto dall’opuscolo di don Bosco pubblicato nel 1877. Continue reading “Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908”

Domenico Bertetto – San Giovanni Bosco. Meditazioni per la novena, le commemorazioni mensili e la formazione salesiana

Con l’osservanza delle Regole, che sono come la sintesi dello spirito salesiano, diventa vitale e vivificante la dottrina ascetica e pedagogica, la quale è frutto prezioso della parola efficace di Don Bosco, o sgorga dai suoi luminosi esempi e da quelli dei suoi Figli Santi. Continue reading “Domenico Bertetto – San Giovanni Bosco. Meditazioni per la novena, le commemorazioni mensili e la formazione salesiana”

Sabino Palumbieri – Don Bosco e l’uomo nell’orizzonte del personalismo

Il merito sicuro di questo saggio di Sabino M. Palumbieri è di essere riuscito a mettere in luce l’anticipazione, il precorrimento dei tempi, che contrassegna, nella semplicità carismatica della vita e nella sostanzialità di alcune intuizioni di fondo, la riconquista di Don Bosco di quella nuova consapevolezza dei rapporti umani (e del fatto educativo che ne è il paradigma sperimentale) della quale le filosofie dell’umanesimo personalistico del nostro secolo sono state le espressioni logicamente elaborate e la testimonianza esistenziale contro lo smarrimento nichilistico dell’età della tecnica.

Continue reading “Sabino Palumbieri – Don Bosco e l’uomo nell’orizzonte del personalismo”

Giovanni Bosco – Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele allievo dell’oratorio di San Francesco di Sales

Tra quelli di voi, giovani carissimi che ansiosi aspettavano la pubblicazione della vita di Savio Domenico eravi il giovanetto Magone Michele. Nella vita di Savio Domenico voi osservaste la virtù nata con lui, e coltivata fino all’eroismo in tutto il corso della vita sua mortale. Continue reading “Giovanni Bosco – Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele allievo dell’oratorio di San Francesco di Sales”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑