Francesco Motto – Storia di un proclama. Milano 25 aprile 1945: appuntamento dai Salesiani

Con la liberazione di Milano il 25 aprile 1945 si concludeva, dopo venti mesi di lotta, la resistenza italiana contro il fascismo e le truppe di occupazione tedesche. Sei mesi dopo, il 22 ottobre, don Pietro Berruti, vicario del Superiore generale dei Salesiani, scrivendo al superiore di Roma perché invitasse i suoi confratelli a mettere per iscritto quanto era stato fatto
«per venire incontro ai gravissimi bisogni dell’ora presente» aggiungeva: «Sappiamo per esperienza che i Salesiani sono assai pronti a fare il bene a costo anche di gravi sacrifici, ma che sono piuttosto ritrosi, e alle volte del tutto refrattari, a stendere
la relazione di ciò che fanno».

Continue reading “Francesco Motto – Storia di un proclama. Milano 25 aprile 1945: appuntamento dai Salesiani”

Luigi Càstano – Un grande cuore

Nel gennaio del 1856, dall’incipiente Ospizio di Valdocco, dov’era
ancora in vita l’angelico Domenico Savio, Don Bosco si recò a Viarigi, nell’Astigiano, a predicare una missione rimasta famosa negli annali del paese e nella storia del Santo. Gli strascichi di una setta religiosa che da anni turbava la secolare vita cristiana del piccolo centro monferrino e della zona circostante, pareva non volessero scomparire. Già due predicazioni straordinarie erano fallite.

Continue reading “Luigi Càstano – Un grande cuore”

Pietro Stella – Lemoyne, Giovanni Battista

Primogenito di otto figli, nacque a Genova il 2 febbraio 1839 da famiglia originaria dalla Francia (la famiglia del nonno, stando i ricordi familiari, sarebbe fuggita da Châlons-sur-Marne durante il Terrore). Il padre, Luigi, era inserito nell’amministrazione della sanità pubblica come medico vice-conservatore del vaccino per la città e provincia di Genova, e per qualche tempo fu anche medico di seconda classe nell’Ospedale militare della stessa città. La madre, contessa Angela Prasca, era nella cerchia del
patriziato genovese che professava un cattolicesimo monolitico, religiosamente fervente e con una visione politica intransigente, incline a dividere la società in buoni (cioè i cattolici praticanti) e cattivi (protestanti e rivoluzionari di ogni tipo in prima linea) e a cogliere nella quotidianità interventi divini straordinari.

 

Periodo di riferimento: 1839 – 1916

P. Stella, « Lemoyne, Giovanni Battista »,1-3.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Giovanni Bosco,Michele Rua,Paolo Albera – Manuale del direttore

Il presente manuale è rivolto a colui che ricopre il ruolo di direttore della Famiglia Salesiana. Al suo interno vi sono norme, esortazioni e consigli a cui attenersi per svolgere al meglio questo compito e sono tutti attinti da fonti molto preziose: le parole di Don Bosco, di Don Rua e infine di Don Albera. 

Continue reading “Giovanni Bosco,Michele Rua,Paolo Albera – Manuale del direttore”

Luigi Ricceri – La direzione spirituale, richiamo all’interiorità – Il terremoto del Guatemala – Iniziative per il Centenario Missioni – Una parola sulle vocazioni.

Luigi Ricceri – Spiritual direction is a call to interior llfe – The earthquake in Guatemala – Missions Centennial Activities – Some data and observations on salesian vocations.

Joseph Boenzi – Paolo Albera’s instructions early efforts to inculcate the Spirit of Don Bosco

Among Saint John Bosco’s early disciples, Paolo Albera (1845-1921) was one who was called upon to articulate and defend the founder’s spirit. Even as a youth, he had been numbered among Don Bosco’s most beloved. He served in a variety of leadership positions from his teenage years until his election as rector major in 1910. Perhaps his most significant role before becoming superior general was that of spiritual director general of the Salesian Society, a post he held from 1892 until 1910. Continue reading “Joseph Boenzi – Paolo Albera’s instructions early efforts to inculcate the Spirit of Don Bosco”

Giovanni Bosco – Deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886

Era mio desiderio di offerirvi insieme raccolte in un sol volume tutte le deliberazioni dei quattro nostri Capitoli Generali tenutisi da che la Pia nostra Società ebbe la suprema Pontificia approvazione. Ma richiedendo tale cosa non breve spazio di tempo ed abbastanza lungo lavoro, ho determinato di non lasciar terminare l’anno scolastico senza presentarvi le deliberazioni dei due ultimi Capitoli Generali, che non erano fino ad ora state pubblicate.

Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑