Nel gennaio del 1856, dall’incipiente Ospizio di Valdocco, dov’era 
ancora in vita l’angelico Domenico Savio, Don Bosco si recò a Viarigi, nell’Astigiano, a predicare una missione rimasta famosa negli annali del paese e nella storia del Santo. Gli strascichi di una setta religiosa che da anni turbava la secolare vita cristiana del piccolo centro monferrino e della zona circostante, pareva non volessero scomparire. Già due predicazioni straordinarie erano fallite.
Indice
- 1. In famiglia
 - 2. All’oratorio di Valdocco
 - 3. Salesiano
 - 4. Missionario
 - 5. Nella città del dolore
 - 6. All’opera
 - 7. Sacerdote
 - 8. Per l’infanzia proscritta
 - 9. Tra bagliori di guerra
 - 10. Cambio di guerra
 - 11. Seme che germoglia
 - 12. Primo contrasto
 - 13. La fondazione
 - 14. Anni di Burrasca
 - 15. Incompreso e discusso
 - 16. Trasferito
 - 17 All’ ombra della croce
 - 18. Viaggio in patria
 - 19. Educatore apostolo
 - 20. Di nuovo trasferito
 - 21. Direttore a Bogotà
 - 22. L’amarissimo calice
 - 23. Ultimo addio
 - 24. L’umo interiore
 - 25. La grande prova
 - 26. L’ultimo esilio
 
Periodo di riferimento: 1856 – 1964
L. Castano, « Un grande cuore », in « Un grande cuore » (1964), 3-381.
        Istituzione di riferimento:
        Istituto Storico Salesiano
    
