José Manuel Prellezo García – “L’Oratorio di Valdocco nel «Diario» di don Chiala e don Lazzero (1875-1888. 1895). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

La strada per prendere contatto con la «realtà viva» della prima istituzione assistenziale educativa iniziata da don Bosco a Valdocco passa necessariamente attraverso gli scritti e le testimonianze dei suoi primi e più stretti collaboratori. In tale prospettiva offre interesse un quaderno custodito nell’Archivio Salesiano Centrale di Roma (= ASC), sulla cui copertina si legge: «Diario dell’Oratorio di S. Fr. di Sales e di Don Bosco XII 1875 fino XII 1895 da Don Lazzero». Continue reading “José Manuel Prellezo García – “L’Oratorio di Valdocco nel «Diario» di don Chiala e don Lazzero (1875-1888. 1895). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – “Don Michele Rua precario «cronacista» di don Bosco. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

Oltre a registrazioni e annotazioni legate al suo ufficio di «prefetto» (ossia vicedirettore e amministratore dell’Oratorio), don Michele Rua ha lasciato una breve cronaca, che abbraccia il periodo di tempo che va dal 1 settembre 1867 al 16 marzo 1869. Essa può riuscire interessante sia per taluni contenuti e osservazioni particolari, assenti dagli altri documenti, sia per lo stile generalmente ispirato a sobrietà e realismo, che non lo sottrae però alla temperie generale dell’ambiente. Continue reading “Pietro Braido – “Don Michele Rua precario «cronacista» di don Bosco. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Este caderno relata os últimos meses de vida de Dom Luigi Lasagna; descreve o ritmo regular de sua vida como Inspetor Salesiano, dando alguma ênfase ao serviço de animação do Instituto das FMA que, naqueles primeiros tempos, estava também institucionalmente mais próximo da Congregação Salesiana. Com exceção dos costumeiros desentendimentos com o Pe. Joaquim Arcoverde, bispo de São Paulo, não teve maiores problemas.
Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895. 2° caderno” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Questo secondo libro presenta una tale densità di soggetti che richiederebbe una lunga spiegazione introduttiva; gli autori invece propongono una soluzione diversa: mettere insieme le note dell’apparato storico e tutte le spiegazioni che servono a inquadrare il testo nel suo tempo e nei suoi luoghi così da rendere il testo molto più comprensibile e facilitare il compito del lettore. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895. 2° caderno” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Jesús Borrego – “«Da Genova a Buenos Ayres». Itinerario de los primeros misionero salesianos por don Domingo Tomatis” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autore riporta la semplice relazione, scritta da uno degli missionari, dell’avventura marinara (14 novembre – 14 dicembre 1875), vissuta dai dieci pionieri, sulla via – come fa notare il cronista – della “missione”, che nelle orecchie di tutti loro sembrava un’autentica missione, anche se, in realtà, sarebbero stati quattro anni luce, e molti di loro non l’avrebbero calpestata. Continue reading “Jesús Borrego – “«Da Genova a Buenos Ayres». Itinerario de los primeros misionero salesianos por don Domingo Tomatis” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Braido – “Tra i «documenti» della storia: l’esperienza vissuta” in “Ricerche Storiche Salesiane”

A differenza di uomini e di istituzioni prevalentemente rivolti ad attività scientifiche, Don Bosco e la Società Salesiana si caratterizzano per uno spiccato orientamento all’azione, alla carità educativa in atto. Si ritrova di certo l’indispensabile riflessione; in certi casi attraverso la ricerca sistematica; in altri attraverso lo studio propriamente scientifico. Ma il primato di attenzione, di impegno e di sviluppo compete all’aspetto pratico e operativo. Continue reading “Pietro Braido – “Tra i «documenti» della storia: l’esperienza vissuta” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑