Francis Desramaut – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • I. La fisionomia del capitolo dalla sua nascita al testo approvato.
  • La prima redazione conosciuta.
  • Le fonti.
  • Il titolo.
  • I sette articoli primitivi.

  • Precisazioni fondamentali.
  • Le disposizioni particolari del testo primitivo.
  • Il testo approvato nel 1874.
  • La storia degli undici articoli approvati.
  • L’ingorgo dell’articolo 2.
  • Confessarium a Rectore constitutum.
  • La celebrazione quotidiana dell’eucaristia e l’assistenza quotidiana alla messa.
  • La lunghezza della preghiera e specialmente dell’orazione mentale.
  • Comparsa della lettura spirituale.
  • Traduzione infelice di ritiro spirituale.
  • Numero di giorni di esercizi spirituali.
  • Le regole sui suffragi.
  • La fisionomia del capitolo nel 1874.
  • II. L ’interpretazione e gli sviluppi del capitolo dopo il 1874.
  • I commentatori.
  • Deliberazioni del secolo XIX e costituzioni del XX.
  • I commentatori e il carattere comunitario delle pratiche.
  • Regolamentazione dei rendiconti e dei diritti mensili.
  • Le incidenze sul testo della regolamentazione della confessione settimanale.
  • Le preghiere vocali.
  • La regolamentazione della lettura spirituale.
  • La regolamentazione dei suffragi per i defunti.
  • Il capitolo delle costituzioni dopo un’evoluzione di centodieci anni.
  • Discussione. Il piccolo numero di esercizi.
    • Pratiche di pietà e santificazione dell’apostolo.
    • Conclusioni.

Periodo di riferimento: 1851 – 1894

F. Desramaut, Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”, Lyon 10-11 settembre 1968, LDC, Leumann (TO) 1969, 57-88.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑