Il testo riguarda il discorso del Rettor Maggiore dei Salesiani durante la Festa dell’Immacolata del 1960 a Torino. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Il testo riguarda il discorso del Rettor Maggiore dei Salesiani durante la Festa dell’Immacolata del 1960 a Torino. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Indice:
Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il testo tratta dell’importanza dell’attaccamento a Don Bosco nella vita e nel ministero di Don Michele Rua. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Nell’immensa letteratura sul terremoto che colpì la città di San Francisco in California (USA) dal 18 al 20 aprile 1906, non sono ancora state rese note nella loro interezza le dirette testimonianze dei salesiani che colà si trovavano addetti alle Chiese etniche dei SS. Pietro e Paolo, del Corpus Christi (e di San Giuseppe nella vicina città di Oakland).
La lettera tratta della pratica della povertà nell’ambito della vita religiosa, focalizzandosi sulle prospettive e gli insegnamenti di Don Bosco e del suo successore Don Rua. Continue reading “Michele Rua – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Don Ricaldone in questa lettera ha la pena di comunicare una notizia oltremodo dolorosa: la morte dell’Em.mo Cardinale Carlo Salotti di v. m., Protettore, avvenuta alle ore 6 del 24 ottobre u. s.
Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Da don Bosco e dai suoi continuatori l’oratorio fu sempre considerato istituzione giovanile primaria non solo cronologicamente. Di essa si tenta in questo contributo di cogliere l’idea e l’immagine in uno spazio geografico e in un segmento temporale, ritenuti privilegiati.
Rapida presentazione del volume di Alejandro M. Diéguez, L’archivio particolare di Pio X. Cenni storici e inventario [= Collectanea Archivi Vaticani 51. Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano 2003, XXXII-500 p., 16 p. di tavole], con precisa indicazione dei documenti di diretto interesse salesiano, di cui si offrono i dati fondamentali e il relativo regesto.
Il contributo intende individuare «le linee pedagogiche» che le persone e organismi responsabili della Società Salesiana hanno proposto ai membri negli ultimi anni della vita di don Bosco e durante i rettorati di don Rua e don Albera (1880-1922).
L’identità e l’interiorità delle prime generazioni salesiane rispecchia la corrente spirituale promossa nei seminari torinesi e la scuola di san Giuseppe Cafasso, ma si caratterizza subito per il marcato riferimento a don Bosco e per l’impronta che la sua forte personalità e il suo insegnamento danno all’idea stessa di vita consacrata e al modo di viverla.
Il presente contributo cerca di determinare un’idea della teologia esistente nella Congregazione salesiana nel periodo 1880-1922, focalizzando il tema della formazione teologica del personale salesiano giovane. In questa prospettiva la ricerca si orienta su come veniva animata la Congregazione salesiana dal centro.
L’Uruguay ha avuto una grande importanza nella storia dei salesiani in America Latina, benché la prima sede ispettoriale sia stata Buenos Aires. L’autore offre una rapida carrellata dello sviluppo delle case salesiane in Uruguay durante il rettorato di don Rua, del personale salesiano che operò nel paese e dei Salesiani che, in esso formatosi, svolsero poi la loro attività in altre località dell’America Latina.
Scorrendo i numerosi interventi contenuti nei tre ponderosi volumi dedicati all’attività dei Salesiani nel mondo dal 1888 al 1922 (“L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale“, a cura di F. Motto. Roma, LAS 2001), ritroviamo un tema che ricorre molto spesso e che potremmo intitolare: “Giovani e formazione professionale nella prassi salesiana”.
Il Rettor Maggiore esprime un forte sostegno nei confronti di Don Rua, venerabile della Chiesa cattolica. Egli sottolinea l’importanza di diffondere la vita di Don Rua tra gli ispettori e i direttori salesiani in Italia, affinché sia oggetto di studio e di riflessione. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Il 6 agosto 1907, il 1° successore di Don Bosco esprimeva gioia per la notizia che Don Bosco era stato dichiarato Venerabile, considerandola una novità molto attesa che aveva rallegrato molti. Oggi, la stessa gioia riempie il cuore nell’annunciare che Don Michele Rua è stato dichiarato Venerabile. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.