Pier Giorgio Gianazza – “Don Rua e la fondazione salesiana di Alessandria d’Egitto” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il saggio mostra l’impegno personale di don Rua nella fondazione della casa salesiana di Alessandria d’Egitto, allora città principale dell’Egitto e porta dell’Africa.

Continue reading “Pier Giorgio Gianazza – “Don Rua e la fondazione salesiana di Alessandria d’Egitto” in “Ricerche Storiche Salesiane””

José Manuel Prellezo – “Circolari collettive inedite del Capitolo Superiore coordinate da don Rua e don Belmonte (1887-1895)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel secondo Capitolo Generale salesiano (1880), fu affidato al prefetto generale, don Rua, il compito di mantenere con gli ispettori una corrispondenza mensile, allo scopo di “essere informato e, a sua volta, informare il Rettore Maggiore dell’andamento delle loro ispettorie”.

Continue reading “José Manuel Prellezo – “Circolari collettive inedite del Capitolo Superiore coordinate da don Rua e don Belmonte (1887-1895)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giovenale Dotta – “Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Prima parte)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’articolo si propone di ricostruire le origini e i primi decenni di storia (1840-1870) di due tra i più antichi oratori torinesi, quello dell’Angelo Custode, fondato da don Cocchi, e quello di San Luigi, aperto da don Bosco.

Continue reading “Giovenale Dotta – “Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Prima parte)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

José Manuel Prellezo – “«Dei castighi» (1883): puntualizzazioni sull’autore e sulle fonti redazionali dello scritto” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Lo scritto “Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane” (1883), rimasto inedito, fu pubblicato, l’anno 1935, nel vol. XVI delle Memorie Biografiche da E. Ceria, ritenendo il testo una «lunga circolare» da attribuire a don Bosco.

Continue reading “José Manuel Prellezo – “«Dei castighi» (1883): puntualizzazioni sull’autore e sulle fonti redazionali dello scritto” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Luigi Ricceri – “La preghiera, problema vitale” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore scrive ancora sotto l’impressione della recente Beatificazione di Don Rua. Descrive la cerimonia nella maestosa Basilica di San Pietro, con oltre 30.000 pellegrini da tutto il mondo che esultavano di gioia. Questo evento ha confermato la fecondità spirituale del carisma salesiano, riconosciuto ufficialmente dalla Chiesa. Continue reading “Luigi Ricceri – “La preghiera, problema vitale” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore comunica con gioia che il primo successore di Don Bosco, Don Michele Rua, sarà beatificato nella basilica di San Pietro a Roma il 29 ottobre. Sottolinea l’importanza di non limitarsi a un trionfalismo superficiale, ma di impegnarsi a rendere fecondo il rinnovamento salesiano. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Angelo Franco – Blessed Michael Rua

Michael Rua, like Don Bosco, hailed from humble beginnings. Born in Turin on July 9, 1837, to John and Mary Ferrero, he was the youngest of nine children. While little is known about his early life, his family, thanks to his father’s employment in the city’s armament factory, enjoyed relative comfort. Both parents instilled a deep religious devotion in their children, practicing daily family prayers and holding the laws of the Church in high regard. Continue reading “Angelo Franco – Blessed Michael Rua”

Giorgio Rossi – Giovani e formazione professionale nella prassi salesiana in “Ricerche storiche salesiane”

Scorrendo i numerosi interventi contenuti nei tre ponderosi volumi dedicati all’attività dei Salesiani nel mondo dal 1888 al 1922 (“L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale“, a cura di F. Motto. Roma, LAS 2001), ritroviamo un tema che ricorre molto spesso e che potremmo intitolare: “Giovani e formazione professionale nella prassi salesiana”.

Continue reading “Giorgio Rossi – Giovani e formazione professionale nella prassi salesiana in “Ricerche storiche salesiane””

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il 6 agosto 1907, il 1° successore di Don Bosco esprimeva gioia per la notizia che Don Bosco era stato dichiarato Venerabile, considerandola una novità molto attesa che aveva rallegrato molti. Oggi, la stessa gioia riempie il cuore nell’annunciare che Don Michele Rua è stato dichiarato Venerabile. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a Don Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901). Parte seconda in “Ricerche storiche salesiane”

Nel settembre del 1894, Don Orazio Mazzella, su suggerimento di Don Teodorico Boscia, scrisse a Don Rua per richiedere due sacerdoti salesiani per la comunità di Vitulano, in provincia di Benevento. Continue reading “Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a Don Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901). Parte seconda in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Casella – Marie Lasserre e la fondazione dell’istituto salesiano di Caserta in “Ricerche storiche salesiane”

L’intento di questa ricerca ha lo scopo di far meglio conoscere la benefattrice Marie Lasserre, che è avvolta in un alone di mistero e, attraverso la sua corrispondenza con don Michele Rua e don Celestino Durando, i soli che ne conoscevano l’esistenza, le origini dell’istituto di Caserta, del quale è fondatrice.

Continue reading “Francesco Casella – Marie Lasserre e la fondazione dell’istituto salesiano di Caserta in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – «lo sono la vite, voi i tralci» (Gv 15,5a) La vocazione a restare sempre uniti a Gesù per avere vita in “Atti del Consiglio generale”

Nell’occasione dell’anniversario della nascita di Don Bosco, il Rettor Maggiore Pascual Chavez Villanueva scrive un messaggio indirizzato ai suoi confratelli per riflettere su temi molto importanti che riguardano il mondo ecclesiastico. Tra questi temi vi è quello della pedofilia che negli ultimi anni ha visto la Chiesa come principale protagonista. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «lo sono la vite, voi i tralci» (Gv 15,5a) La vocazione a restare sempre uniti a Gesù per avere vita in “Atti del Consiglio generale””

Armando Cuva – La formazione liturgica dei salesiani di don Bosco. Dalle origini fino al 1959. Rassegna documentaria in “Ricerche storiche salesiane”

La liturgia è punto unificante di ogni formazione cristiana e religiosa integrale. Questo principio viene enunziato nella «Ratio fundamentalis institutionis et studiorum» dei SDB quando si parla della formazione specifica del salesiano presbitero. Ma è indubbio che esso ha un valore più ampio, è valevole cioè per tutte le fasi della formazione salesiana, a cominciare dal suo primo grado iniziale fino a quella permanente.

Continue reading “Armando Cuva – La formazione liturgica dei salesiani di don Bosco. Dalle origini fino al 1959. Rassegna documentaria in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑