Sommaire:
- A la suite du Christ Jésus.
- Don Bosco, l’apôtre de I’Oratoire
- Le jeune Jean Bosco: un modèle prophétique.
- Père et Fondateur.
- Continue reading “Egidio Viganò – «Don Bosco ’88»”
Sommaire:
Sommaire:
Sommaire:
Sommaire:
L’uomo vive d’imitazione; e l’altrui buono o cattivo esempio è in ogni tempo sorgente inesausta di grandi vizi e di grandi virtù. Mossi da queste gravi considerazioni, ed anche perchè richiesti da parecchi amici e da riguardevoli personaggi, di buon grado facciamo di pubblica ragione alcune biografie di Salesiani, che si segnalarono nell’esercizio delle cristiane virtù, intimamente convinti e persuasi di far cosa grata ai benevoli lettori, non che di giovare al buon costume della crescente generazione, cui di preferenza volgiamo le incessanti nostre sollecitudini.
Continue reading “Giovanni Bosco – Letture amene ed edificanti ossia biografie salesiane”
Il Sacerdote Giovanni Bosco, commosso dall’orrida profanazione di un Convento e Chiesa appartenente ai RR. PP. Cappuccini in Nizza Monferrato, ed ora ridotto ad un pubblico magazzino di vino, col consenso dell’Ordinario Monsig. Sciandra, Vescovo di Aqui, desidera ora di fare acquisto di quegli edifizii, ritornare la Chiesa al culto religioso, e del Convento farne un Istituto Religioso.
Ma in tutti si palesò tosto un vivo desiderio di avere una spiegazione delle nostre Costituzioni. Questa spiegazione doveva essere come un regolamento inalterabile, una pratica interpretazione degli articoli organici tradotti in opera. A questo fine si era già pubblicata una lettera, che si fece precedere alla prima pubblicazione delle nostre Regole in lingua italiana. Allo stesso fine si scrissero altre lettere e si tennero molte conferenze, che però erano piuttosto una esortazione all’osservanza delle nostre Costituzioni, che una spiegazione delle medesime. Ciò era riservato al primo Capitolo Generale tenuto nel settembre 1877.
Índice:
Si riporta la lista dei partecipanti al XXIII° colloquio sulla vita salesiana tenutosi a Bratislava dal 16 al 21 agosto 2003.
Personalmente, sono arrivata al XXIII° Colloquio della Famiglia Salesiana convinta della complessità del tema.
Continue reading “Carla Barberi – “Conclusioni” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””
Riconosciamo che trasmettere o comunicare la fede consiste fondamentalmente nell’offrire ad altri il nostro aiuto, la nostra esperienza come credenti e come membri della Chiesa, perché loro, per se stessi e dalla propria libertà, accedano alla fede mossi per la grazia di Dio.
All’interno del tema del Colloquio – «Proporre la fede nella cultura contemporanea: riflessioni salesiane» – che attira l’attenzione sull’educazione religiosa (ER), dimensione qualificante l’opera educativa salesiana, presento i risultati di una inchiesta sondaggio condotta su un campione costituito da sei significative Istituzioni salesiane italiane.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.