Jacques Schepens – “Il « Giovane provveduto » di don Bosco: manuale di religiosità popolare?” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

Gli ambienti salesiani hanno la felice sorte di possedere un libro di preghiere che fu indiscutibilmente un best seller nel suo genere. Ristampato molte volte e tradotto in varie lingue, « Il giovane provveduto » richiedeva un adeguato riferimento: è quanto ha poi fatto con il suo intervento il belga Jacques Schepens.

Continue reading “Jacques Schepens – “Il « Giovane provveduto » di don Bosco: manuale di religiosità popolare?” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Francis Desramaut – “All’ascolto di don Bosco nel 1867” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

L’argomento della seconda giornata fu la storia e lo studio delle tradizionali pratiche di pietà dei nostri ambienti giovanili. Lo spirito critico e le ben note qualità di analisi del Desramaut misero in piena luce gli atteggiamenti e i modi di fare specifici di don Bosco.

Continue reading “Francis Desramaut – “All’ascolto di don Bosco nel 1867” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Aldo Giraudo – “La cristiana educazione della gioventù”. Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Gli organizzatori del Forum mi hanno chiesto di fare una presentazione storico-ermeneutica del senso che don Bosco dava alla religione nell’educazione e del perché la ritenesse determinante per un’educazione efficace e trasformante.

Continue reading “Aldo Giraudo – “La cristiana educazione della gioventù”. Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco”

Roger Burggraeve – The soul of integral education. Orientations for a contemporary interpretation of ‘religione’ in the Salesian pedagogical project

One of the essential pillars in the Salesian education project is religion (religione) beside — or rather along with — ‘amorevolezza’ and ‘ragione’. With Don Bosco the Christian faith lies indeed at the foundation for his choice for young people, paying special attention to the vulnerable ones amongst them. His Christian faith as the anchoring of his educational interests was for him self-explanatory.

Continue reading “Roger Burggraeve – The soul of integral education. Orientations for a contemporary interpretation of ‘religione’ in the Salesian pedagogical project”

Eugenio Valentini – La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di Don Bosco

Il compianto signor D. Ricaldone nell’ultima sua opera: « D. Bosco Educatore » al termine della trattazione sul direttore come padre scrive: « Osserviamo infine che D. Bosco non ignorava l’organizzazione d’altri istituti di educazione, dove erano nitidamente distinte la carica di Rettore — con la responsabilità generale e la cura particolare del regime esteriore o disciplinare — e quella di Direttore Spirituale per il regime interiore delle anime.

Continue reading “Eugenio Valentini – La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di Don Bosco”

Pietro Braido – L’educazione religiosa popolare e giovanile nelle « Letture Cattoliche » di D. Bosco

Nell’ultimo scritto su Don Bosco educatore, il compianto Superiore generale della Congregazione Salesiana, D. Pietro Ricaldone, ricordando come « Don Bosco fu scrittore in funzione di educatore », accenna rapidamente alle Letture Cattoliche, da Don Bosco ideate e realizzate « per contribuire alla sana formazione intellettuale della gioventù e del popolo ».

Continue reading “Pietro Braido – L’educazione religiosa popolare e giovanile nelle « Letture Cattoliche » di D. Bosco”

Augustin Auffray – La pedagogia di S. Giovanni Bosco

Don Bosco fu fondatore di congregazioni religiose, costruttore di chiese, consigliere ascoltatissimo di principi ed autorità, servo prezioso dei Papi, scrittore, creatore di missioni lontane, taumaturgo e veggente! Ma tutti questi titoli di gloria scompaiono di fronte a quello di educatore. Nella serie dei santi, il suo posta è con S. Filippo Neri, S. Girolamo Emiliani, S. Giuseppe Calasanzio, S. Pietro Fourrier, S. Giovanni Battista de La Salle: con questi uomini che hanno consacrato la loro vita alla educazione della gioventù.

Egli fu educatore nel duplice senso della parola. Continue reading “Augustin Auffray – La pedagogia di S. Giovanni Bosco”

Morand Wirth – Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco

Mettere insieme la sacra Scrittura e l’esperienza educativa di don Bosco è come andare alla radice profonda del suo essere e del suo agire. Per far conoscere ai giovani la sacra Scrittura, don Bosco ha profuso un notevole sforzo e usato in maniera creativa i mezzi di cui poteva disporre al suo tempo: catechismo, storia sacra, predicazione e alcuni mezzi di comunicazione sociale.

Continue reading “Morand Wirth – Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco”

Pietro Braido – EDUCARE. Vol. III. Fondamenti psicopedagogici della catechesi. Storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale

Il terzo volume di ” Educare ” considera la parte riguardante l’educazione religiosa nell’insieme dei problemi educativi, affrontati in quest’opera. Esso si intitola ” Metodologia della Catechesi ” per assumere subito la formula cattolica dell’educazione religiosa.

Continue reading “Pietro Braido – EDUCARE. Vol. III. Fondamenti psicopedagogici della catechesi. Storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale”

Pietro Ricaldone – Don Bosco Educatore. Volume II

Nel primo volume di Don Bosco Educatore abbiamo preso in considerazione le idee di Don Bosco sulla educazione ed esaminato, alla luce dei suoi scritti, delle sue parole e dei suoi esempi, il sistema di cui egli si valse. Ci proponiamo di vedere, in questo secondo volume, le realizzazioni pratiche dell’opera pedagogica del nostro Padre.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Don Bosco Educatore. Volume II”

Pietro Braido – Il progetto operativo di Don Bosco e l’utopia della società cristiana

Il significato del tema e, in particolare, l’uso della formula «progetto operativo», anziché  educativo», «pastorale», «spirituale» o simili, possono acquistare giusto rilievo mettendoli a confronto con una serie di testi, che risalgono al decennio più riflessivo e maturo dell’attività di Don Bosco (1876-1886). Il progetto è, infatti, Don Bosco stesso e la sua espressione primordiale coincide con la sua vita.

È intento della ricerca offrire soltanto le grandi linee di una rievocazione storico-biografica; non può, in quanto tale, costituire un programma di azione per l’oggi; e, tuttavia, inevitabilmente propone dati e suggestioni idonei a favorirne l’elaborazione. Continue reading “Pietro Braido – Il progetto operativo di Don Bosco e l’utopia della società cristiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑