Autore non indicato – Statuto della confederazione mondiale degli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco

Il nuovo statuto della confederazione mondiale degli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco rappresenta un significativo passo avanti nel cammino di rinnovamento dell’associazione. Questo documento mira a rafforzare l’identità degli exallievi e a favorire la loro partecipazione attiva al progetto educativo di Don Bosco, in stretta comunione con la Famiglia Salesiana. In un contesto storico complesso e dinamico, gli Exallievi sono chiamati a rinnovare il loro impegno per difendere i valori dell’educazione ricevuta, contribuendo alla dignità umana in vari ambiti: familiare, culturale, sociale, economico, politico e religioso.
Continue reading “Autore non indicato – Statuto della confederazione mondiale degli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Educare i giovani alla fede. Documenti del Capitolo Generale 23 della società di San Francesco di Sales” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco”

“Gli Atti del CG23 contengono un materiale assai ricco che orienterà la nostra vita e attività apostolica. Vi è raccolta la documentazione ufficiale dei lavori capitolali, ossia: il documento sul tema dell’educazione dei giovani alla fede; le modifiche o aggiunte riguardanti le Costituzioni e i Regolamenti; alcune interpretazioni pratiche di testi della Regola; deliberazioni riguardanti Gruppi di Ispettorie; un orientamento operativo per la nostra presenza in Africa; una breve cronistoria dell’evento capitolare; e la «Lettera ai giovani» richiesta dall’Assemblea al Rettor Maggiore. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Educare i giovani alla fede. Documenti del Capitolo Generale 23 della società di San Francesco di Sales” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco””

Guido Gatti – “Educazione morale come formazione del carattere” in “Salesianum”

L’attenzione dedicata da D. Bosco alla «reciproca dipendenza delle nostre facoltà» e alla «armonia che deve presiedere allo sviluppo parallelo delle facoltà dell’anima» ci danno lo spunto per un discorso su di un argomento a prima vista scontato, ma che riteniamo molto attuale, e che riguarda l’equivalente di ciò che per D. Bosco era la «volontà», vale a dire il carattere morale, come soggetto globale dello sviluppo morale e come oggetto privilegiato di ogni vera educazione.

Continue reading “Guido Gatti – “Educazione morale come formazione del carattere” in “Salesianum””

Erich Feifel – “La visione cristiana dell’uomo come fondamento della pedagogia di Don Bosco. Interrogativi critici nei confronti di alcune correnti pedagogico-psicologiche del nostro tempo” in “Salesianum”

A circa 150 anni dall’inizio dell’impegno di Don Bosco per rendere possibile ai giovani l’esperienza di una vita nella giustizia e nell’amore, il suo progetto di educazione e di pastorale è tuttora vivo e vegeto.

Continue reading “Erich Feifel – “La visione cristiana dell’uomo come fondamento della pedagogia di Don Bosco. Interrogativi critici nei confronti di alcune correnti pedagogico-psicologiche del nostro tempo” in “Salesianum””

Cesare Bissoli – “Teologia dell’educazione. Prospettiva pedagogica” in “Salesianum”

Uno degli aspetti che ritengo sostanziali nel progetto di una Teologia dell’educazione (TdE) – specificamente operante nell’opera di G. Groppo – è lo sforzo dialogico tra scienze diverse, segnatamente tra pedagogia e teologia, in prospettiva della vita dell’uomo.

Continue reading “Cesare Bissoli – “Teologia dell’educazione. Prospettiva pedagogica” in “Salesianum””

Donato Valentini – “Intorno ad una importante «teologia dell’educazione»” in “Salesianum”

Ci sono altri Autori che si affaticano in lunghi cammini, e che solo dopo anni ed anni di riflessione, magari quasi a coronamento di un insegnamento, offrono rispettosamente una loro proposta piuttosto organica su un argomento.

Continue reading “Donato Valentini – “Intorno ad una importante «teologia dell’educazione»” in “Salesianum””

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento per le Case di Educazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (per le alunne)

Il testo offre una panoramica delle pratiche spirituali consigliate per giovani donne desiderose di condurre una vita virtuosa. Include l’importanza del timore di Dio, la partecipazione ai sacramenti, la devozione ai santi e il rispetto nelle chiese. Si sottolinea l’importanza di avere un confessore stabile e di evitare un eccesso di devozioni senza consulenza. Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento per le Case di Educazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (per le alunne)”

Aldo Giraudo – “Ragioni e prospettive del conservatorismo moderato di Cesare d’Azeglio in un memoriale al re Carlo Felice (1821)” in “Annali di Storia moderna e contemporanea”

I fatti del 1821 rappresentarono, nelle loro riflessioni, la presa di coscienza della necessità di un approccio diverso e più realistico alla situazione politica che, abbandonate aspirazioni velleitarie, favorisse un’azione di consolidamento istituzionale e di graduali riforme e un paziente lavoro di formazione dell’opinione pubblica, sulla linea perseguita da Prospero Balbo.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Ragioni e prospettive del conservatorismo moderato di Cesare d’Azeglio in un memoriale al re Carlo Felice (1821)” in “Annali di Storia moderna e contemporanea””

Gabriele Beltrami – “Il contributo dei new media: l’esperienza della Web Radio On the Move” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Si tratta di un programma di terza accoglienza per inclusione e integrazione avviato dai Missionari di san Carlo – Scalabriniani – per giovani migranti, rifugiati ed autoctoni.  L’obiettivo educativo-formativo è, appunto, la formazione e il training lavorativo al linguaggio della radio e alla pratica presso la Web Radio OntheMove. Nasce per dare un’opportunità professionale a giovani rifugiati, con una particolare attenzione per le donne e coloro che provengono da situazioni di alta vulnerabilità (vittime di tratta, ex minori non accompagnati, vittime di torture). Continue reading “Gabriele Beltrami – “Il contributo dei new media: l’esperienza della Web Radio On the Move” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Mario Oscar Llanos – “L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

A partire dall’esperienza di animazione del Gruppo Famiglie don Bosco presso l’Opera salesiana del Borgo Ragazzi a Roma (1997-2011), dalla creazione di “Progetto Coppia” – proposta di formazione permanente per Coppie (1999-2004) – e dalla creazione dell’Associazione Cerchi d’Onda – dedita alla solidarietà e pedagogia familiare –, è nata nel 2005 la Scuola di Formazione per Animatori Familiari (SFAF), scuola estiva di animazione e pastorale familiare per singoli, coppie e famiglie impegnate o sensibili nel settore. Continue reading “Mario Oscar Llanos – “L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Laura Noemi Terol – “Prácticas pedagógicas formales y no formales en distintos contextos de aprendizaje” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

El Instituto Superior María Auxiliadora de la ciudad de Rosario, Argentina, desde el año 1971 forma maestros y maestras para la escuela primaria. Como casa salesiana perteneciente a las Hijas de María Auxiliadora encuentra su principio inspirador en el humanismo cristiano, que pone la persona al centro y la hace protagonista de la propia existencia. Los/as alumnos/as que eligen esta propuesta cursan el Profesorado de Educación Primaria Plan 528/09 que está en vigencia en la Jurisdicción de Santa Fe desde el año 2009. Continue reading “Laura Noemi Terol – “Prácticas pedagógicas formales y no formales en distintos contextos de aprendizaje” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Kamil Bagin,Katarina Bagin – “Family Garden, counselling Centre for families” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

The Family Garden is a counseling Centre for families, located in Bratislava, Slovakia, staffed by laymen – Salesian cooperators since 2014. In addition to Salesian co- operators Family Garden collaborate with many other specialists (gynecologist, psychologist, priest, lawyer, special education professional, financial adviser), married couples and the entire Salesian family. Continue reading “Kamil Bagin,Katarina Bagin – “Family Garden, counselling Centre for families” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Lavinia Formica – “Giovani: promotori dei diritti umani alle nazioni unite” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Il contributo presenta la significativa esperienza dello stage formativo nell’Ufficio di IIMA, che rappresenta l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e il Vides Internazionale a Ginevra. L’Ufficio dei diritti umani di IIMA promuove l’attivismo e l’empowerment dei giovani per raggiungere l’obiettivo di “Educazione per tutti”. Continue reading “Lavinia Formica – “Giovani: promotori dei diritti umani alle nazioni unite” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑