Eusebio Maria Vismara – Un precursore del Sistema preventivo : S. Anselmo d’Aosta

Il titolo ci si presentò da sé — alla prima lettura dell’episodio che stiamo per esporre — pensando naturalmente a D. Bosco; e l’abbiamo segnato, pur sapendo che non è del tutto esatto. E non è esatto, perché il sistema preventivo, a dir giusto, non ebbe precursori.

Continue reading “Eusebio Maria Vismara – Un precursore del Sistema preventivo : S. Anselmo d’Aosta”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo Generale XIV dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 26 agosto al 17 settembre 1964

Il volume raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XIV (1964):

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo Generale XIV dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 26 agosto al 17 settembre 1964”

Eugenio Valentini – Il sistema preventivo della Beata Verzeri

Il 3 marzo u. s. a Bergamo si sono svolte le feste centenarie del transito della Beata Verzeri, fondatrice delle Figlie del S. Cuore. Invano si cercherebbe nelle varie storie della pedagogia o nei dizionari pedagogici un cenno sull’attività educatrice di questa grande anima, e sugli scritti, pieni di scienza pedagogica soprannaturale, che essa ci ha lasciati.

Continue reading “Eugenio Valentini – Il sistema preventivo della Beata Verzeri”

Gilla Vincenzo Gremigni – San Domenico Savio, capolavoro pedagogico di San Giovanni Bosco

Solo nell’enunciare il tema, ci si trova di fronte a qualcosa d’insolito, che ci riempie senz’altro di stupore. Siamo chiamati a considerare, vorrei dire a contemplare, un modello, un capolavoro pedagogico, che è il frutto dell’attività, illuminata e generosa, di due Santi.

Continue reading “Gilla Vincenzo Gremigni – San Domenico Savio, capolavoro pedagogico di San Giovanni Bosco”

Morand Wirth – Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco

Mettere insieme la sacra Scrittura e l’esperienza educativa di don Bosco è come andare alla radice profonda del suo essere e del suo agire. Per far conoscere ai giovani la sacra Scrittura, don Bosco ha profuso un notevole sforzo e usato in maniera creativa i mezzi di cui poteva disporre al suo tempo: catechismo, storia sacra, predicazione e alcuni mezzi di comunicazione sociale.

Continue reading “Morand Wirth – Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco”

Pietro Braido – EDUCARE. Vol II. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale

Il secondo volume sembra presentarsi in forma più unitaria e omogenea riferendosi fondamentalmente ad alcune principali trattazioni di psicologia aderenti alla problematica educativa: la psicologia generale, che costituisce l’indispensabile e insostituibile punto di partenza per la formazione di una precisa mentalità scientifico-positiva nel settore delle ricerche sulla psiche umana; la psicologia genetica o dell’età evolutiva; e la psicologia differenziale.

Continue reading “Pietro Braido – EDUCARE. Vol II. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale”

Pietro Braido – EDUCARE. Vol. I. Storia, filosofia e metodologia dell’educazione. Metodologia didattica e problemi della scuola

Il primo volume si apre con una rapida delineazione epistemologica delle scienze del!’ educazione, che serve anche a inquadrare nel vero significato e nella esatta funzionalità il materiale offerto da tutto il Sommario.

Continue reading “Pietro Braido – EDUCARE. Vol. I. Storia, filosofia e metodologia dell’educazione. Metodologia didattica e problemi della scuola”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑