Pietro Braido – Educare. Fondamenti psicopedagogici della catechesi. Storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale. Volume 3

Il terzo volume di ” Educare ” considera la parte riguardante l’educazione religiosa nell’insieme dei problemi educativi, affrontati in quest’opera. Esso si intitola ” Metodologia della Catechesi ” per assumere subito la formula cattolica dell’educazione religiosa.

Continue reading “Pietro Braido – Educare. Fondamenti psicopedagogici della catechesi. Storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale. Volume 3”

Gérard Lutte,Luigi Calonghi,Martha Gutiérrez,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido – Educare. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale. Volume 2

Il secondo volume sembra presentarsi in forma più unitaria e omogenea riferendosi fondamentalmente ad alcune principali trattazioni di psicologia aderenti alla problematica educativa: la psicologia generale, che costituisce l’indispensabile e insostituibile punto di partenza per la formazione di una precisa mentalità scientifico-positiva nel settore delle ricerche sulla psiche umana; la psicologia genetica o dell’età evolutiva; e la psicologia differenziale.

Continue reading “Gérard Lutte,Luigi Calonghi,Martha Gutiérrez,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido – Educare. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale. Volume 2”

Francesco Casella – “I Salesiani e l’educazione dei sordomuti a Napoli” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Dopo un cammino lento e irto di difficoltà si entra, con l’Ottocento, in quello che può chiamarsi il secolo d’oro dell’assistenza per i sordomuti, sia per il numero di istituzioni sorte, sia per le decisioni prese in vari congressi in favore del metodo orale e dell’inserzione dei sordomuti nella vita sociale comune. Continue reading “Francesco Casella – “I Salesiani e l’educazione dei sordomuti a Napoli” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Giovanni Bosco – Storia ecclesiastica ad uso delle scuole utile per ogni ceto di persone

Desideroso di mettere a disposizione di chiunque lo volesse un testo di storia sacra – ed ecclesiastica in particolare – Giovanni Bosco realizzò questo volume.

Il racconto, realizzato sotto forma di dialogo e diviso in epoche, parte dai primordi della Chiesa fino ad arrivare all’epoca a lui contemporanea.

Continue reading “Giovanni Bosco – Storia ecclesiastica ad uso delle scuole utile per ogni ceto di persone”

Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi

L’articolo esplora l’importanza e la rilevanza contemporanea della pedagogia di Don Bosco, evidenziando come il suo approccio educativo possa offrire suggerimenti efficaci oltre le semplici riforme organizzative. Attraverso sei relazioni presentate durante un convegno a Roma nel 1960, vengono esaminati i principi fondamentali del sistema educativo di Don Bosco e la loro applicabilità ai problemi attuali.

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi”

Eugenio Valentini – “La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di Don Bosco” in “Salesianum”

Il compianto signor D. Ricaldone nell’ultima sua opera: « D. Bosco Educatore » al termine della trattazione sul direttore come padre scrive: « Osserviamo infine che D. Bosco non ignorava l’organizzazione d’altri istituti di educazione, dove erano nitidamente distinte la carica di Rettore — con la responsabilità generale e la cura particolare del regime esteriore o disciplinare — e quella di Direttore Spirituale per il regime interiore delle anime.

Continue reading “Eugenio Valentini – “La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di Don Bosco” in “Salesianum””

Pietro Braido – “L’educazione religiosa popolare e giovanile nelle « Letture Cattoliche » di D. Bosco” in “Salesianum”

Nell’ultimo scritto su Don Bosco educatore, il compianto Superiore generale della Congregazione Salesiana, D. Pietro Ricaldone, ricordando come « Don Bosco fu scrittore in funzione di educatore », accenna rapidamente alle Letture Cattoliche, da Don Bosco ideate e realizzate « per contribuire alla sana formazione intellettuale della gioventù e del popolo ».

Continue reading “Pietro Braido – “L’educazione religiosa popolare e giovanile nelle « Letture Cattoliche » di D. Bosco” in “Salesianum””

Francesco Cerruti – Un ricordino Educativo-Didattico

Il testo inizia con una lettera dell’autore, Francesco Cerruti, il quale esprime gratitudine per la positiva accoglienza ricevuta riguardo alla sua lettera educativo-didattica del 29 gennaio. Sottolinea il suo desiderio di supportare i direttori e assistenti nell’adempimento dei loro doveri. Ha rivisto, ritoccato e ampliato la lettera originale per ribadire l’importanza di seguire fedelmente gli insegnamenti di Don Bosco nell’educazione e istruzione. Continue reading “Francesco Cerruti – Un ricordino Educativo-Didattico”

Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)

Don Barberis entra certamente nella cerchia dei discepoli e collaboratori di don Bosco, “riconosciuti oggi come figure chiave per la genesi e lo sviluppo” della Società di San Francesco di Sales “negli aspetti organizzativi, istituzionali, formativi e carismatici”.

Continue reading “Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)”

Pietro Braido – Il progetto operativo di Don Bosco e l’utopia della società cristiana

Il significato del tema e, in particolare, l’uso della formula «progetto operativo», anziché  educativo», «pastorale», «spirituale» o simili, possono acquistare giusto rilievo mettendoli a confronto con una serie di testi, che risalgono al decennio più riflessivo e maturo dell’attività di Don Bosco (1876-1886). Il progetto è, infatti, Don Bosco stesso e la sua espressione primordiale coincide con la sua vita.

È intento della ricerca offrire soltanto le grandi linee di una rievocazione storico-biografica; non può, in quanto tale, costituire un programma di azione per l’oggi; e, tuttavia, inevitabilmente propone dati e suggestioni idonei a favorirne l’elaborazione. Continue reading “Pietro Braido – Il progetto operativo di Don Bosco e l’utopia della società cristiana”

Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Questo studio esplora il ruolo centrale della religione nell’educazione secondo don Bosco, evidenziando la sua importanza storica e metodologica. Nel contesto culturale in cui operava, la religione era considerata essenziale per la moralità individuale e sociale.

Continue reading “Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco”

Carlo Loots,Colette Schaumont – Sviluppare l’identità cristiana in un contesto multiculturale e multireligioso

Il sistema preventivo, che don Bosco ha sviluppato insieme con la comunità educativa di Valdocco, poggia sopra tre colonne: ‘ragione, amorevolezza, religione’. Di questi tre la fede era per don Bosco la dimensione più importante e veramente costitutiva del suo sistema educativo.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – Sviluppare l’identità cristiana in un contesto multiculturale e multireligioso”

Piera Cavaglià – “L’esperienza della filialità e i risvolti educativi in Santa Maria Domenica Mazzarello e nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Filialità. Percorsi di riflessione e di ricerca”

L’articolo si focalizza sulla esperienza della filialità mariana e i risvolti educativi in Santa Maria Domenica Mazzarello e nell’Istituto delle FMA, che don Bosco ha voluto chiamare: “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice”.

Continue reading “Piera Cavaglià – “L’esperienza della filialità e i risvolti educativi in Santa Maria Domenica Mazzarello e nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Filialità. Percorsi di riflessione e di ricerca””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑