Autore non indicato – Con te, Main, sui sentieri della vita

Il sussidio “Con te, Main, sui sentieri della vita” è il risultato di vari contributi convergenti. Si basa sull’esperienza delle sorelle provenienti da contesti culturali diversi, che hanno partecipato al Progetto Mornese nei luoghi di Maria Domenica Mazzarello. Questo progetto è stato coordinato da un team che ha anche riflettuto sull’argomento. Il contributo degli studi teologici, spirituali e pedagogici sulla figura di Maria Domenica si è consolidato, soprattutto presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. Continue reading “Autore non indicato – Con te, Main, sui sentieri della vita”

Lana Ivanjek – “Motivation of volunteers working with the young refugees in the salesian” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative”

In September 2015, when a big group of refugees came to Austria, Salesians Don Bosco have started a new project, with the goal to offer German courses, the counseling and the recreation offer for the young refugees. For that purpose, it was necessary to gather a big number of volunteers in a short period of time. This project “Don Bosco for Refugees” counts today (June 2018) 50 Volunteers that come one or more times a week and about 50 young refugees come to the German courses. Continue reading “Lana Ivanjek – “Motivation of volunteers working with the young refugees in the salesian” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative””

Anita Deleidi – “Educare alla gratitudine nella fedeltà alle origini dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare”

L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Nella storia e nella tradizione riguardanti la fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice la nota consegna di san Giovanni Bosco: “Il vostro Istituto dovrà essere il monumento vivo della gratitudine di don Bosco alla gran Madre di Dio, invocata sotto il titolo di Aiuto dei cristiani, ha connotato un aspetto imprescindibile del modo di essere e di agire delle FMA, la loro identità e missione educativa.

Continue reading “Anita Deleidi – “Educare alla gratitudine nella fedeltà alle origini dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare””

Piera Ruffinatto – “Educare alla gratitudine. Riflessioni alla luce del sistema preventivo di Giovanni Bosco” in “Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare”

L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Accostare la figura e l’opera di Giovanni Bosco con il tema dell’educazione alla gratitudine non e certamente una forzatura. Nella sua vicenda umana e spirituale, infatti, la dimensione della gratitudine ha un ruolo centrale.

Continue reading “Piera Ruffinatto – “Educare alla gratitudine. Riflessioni alla luce del sistema preventivo di Giovanni Bosco” in “Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare””

Antonia Colombo – “Reciprocidad en el Sistema preventivo” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

El articulo afronta el tema de la reciprocidad como una característica profética de la educación, según el Sistema Preventivo:

  • El redescubrimiento de Dios – Trinidad fundamento de la reciprocidad
  • Ni altruismo ni filantropía solamente
  • Asimetría y paridad en la relación educativa
  • El uso del poder en la relación y en la escuela salesiana
  • Una pedagogía de la reciprocidad en la coeducación

Continue reading “Antonia Colombo – “Reciprocidad en el Sistema preventivo” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Paul Wynants – “Writing the history of a religious teaching institute: guidelines for research, sources and methods (19th and 20th Centuries)” in “Journal of Salesian Studies”

In the framework of such a short introduction, I would like to recall some basic principles, obvious enough to most specialists. The first half of my presentation will be historiographical: by tracing the way in which a congregation’s past has been perceived over the course of time, I will point out themes for research that seem of interest to me.

Continue reading “Paul Wynants – “Writing the history of a religious teaching institute: guidelines for research, sources and methods (19th and 20th Centuries)” in “Journal of Salesian Studies””

Pascual Chavez Villanueva – “With the courage of Don Bosco on the new frontiers of social communication” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter begins with greetings and gratitude to the recipients, following the recent celebration of the Solemnity of Mary Help of Christians at Valdocco. It expresses appreciation for contributions to the restoration of the Basilica and reflects on recent global events, including the death of Pope John Paul II and the election of Pope Benedict XVI. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “With the courage of Don Bosco on the new frontiers of social communication” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Giovanna Martino – “L’insegnamento del latino come mezzo di trasmissione dei valori della humanitas nella Congregazione salesiana delle origini: il caso di Giovan Battista Francesia (1838- 1930) e di Giovan Battista Tamietti (1848-1920)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Il contributo illustra l’importanza dello studio del Latino, sin dall’età giovanile dell’individuo, in quanto veicolo di apprendimento di categorie inerenti la lingua e il pensiero quali sono state tramandate dai suoi parlanti, non solo dall’età classica e medioevale, ma anche in tempi moderni, perché il Latino costituisce ancora in parte la lingua della poesia e della scienza. Continue reading “Giovanna Martino – “L’insegnamento del latino come mezzo di trasmissione dei valori della humanitas nella Congregazione salesiana delle origini: il caso di Giovan Battista Francesia (1838- 1930) e di Giovan Battista Tamietti (1848-1920)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Mario Oscar Llanos – “Opciones de vida de los jóvenes: comprensión y orientación educativa” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol 2”

La comprensión de la vida como llamada y proyecto tiene una íntima e imprescindible relación con las opciones de [la] vida. Toda llamada pide opciones, más aún, ella en su dinamismo evolutivo en relación con la persona, normalmente la conduce a “no tener otra opción” sino una, la opción de la propia vocación. Continue reading “Mario Oscar Llanos – “Opciones de vida de los jóvenes: comprensión y orientación educativa” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol 2””

Massimo Schwarzel – “Il modello formativo salesiano delle origini nella “Cronichetta” di don Giulio Barberis” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Don Giulio Barberis (1847-1927), primo maestro dei novizi della Società Salesiana, ci ha  lasciato un’importante testimonianza su Don Bosco e sulla vita dell’oratorio di Valdocco nei quindici quaderni della sua “Cronichetta”. In essa riporta le attività dell’oratorio, detti e fatti della vita di Don Bosco e alcune riflessioni dal 1875 al 1879. Continue reading “Massimo Schwarzel – “Il modello formativo salesiano delle origini nella “Cronichetta” di don Giulio Barberis” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Piera Ruffinatto – “Con la persuasione e la bontà. L’accompagnamento dei giovani nello stile educativo di san Giovanni Bosco” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”

L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.

Questo articolo si concentra sull’accompagnamento dei giovani nell’esperienza di san Giovanni Bosco. Nel Sistema preventivo di don Bosco l’accompagnamento è una dimensione costitutiva e imprescindibile.

Continue reading “Piera Ruffinatto – “Con la persuasione e la bontà. L’accompagnamento dei giovani nello stile educativo di san Giovanni Bosco” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑