Giorgio Zevini – “«Io sono il pane di vita». La spiritualità eucaristica nel vangelo di Giovanni” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

All’uomo moderno che, specie nella nostra civiltà occidentale, sta morendo per la perdita di valori morali e religiosi ed è tutto proteso nella grettezza dei beni di consumo, nuovo idolo dell’era tecnologica, l’apostolo Giovanni con il messaggio evangelico dona un «pane di vita» (Gv 6,35) e «un’acqua viva» che disseta definitivamente (Gv 4,13-14). Continue reading “Giorgio Zevini – “«Io sono il pane di vita». La spiritualità eucaristica nel vangelo di Giovanni” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Stefano Pivato – “Don Bosco and the popular theatre” in “Don Bosco’s place in history”

The present essay focuses on Don Bosco’s decision to adopt Catholic popular theatre as a further educational tool, to the point that at a later time it becomes part of the methods of the Preventive System. The stage thus becomes, not only a place of learning for the spectators, but also for the actors themselves. The first theatrical performance, according to what is mentioned in Memorie, dates back to June 29, 1847.

Continue reading “Stefano Pivato – “Don Bosco and the popular theatre” in “Don Bosco’s place in history””

Francesco Traniello – “Don Bosco in the history of popular culture in Italy” in “Don Bosco’s place in history”

This essay focuses on Don Bosco’s contribution to spreading a popular culture based on religion through his educational activities. Moreover, the Saint was one of the first to realize the need to find, also taking into account the evolving social structure, new ways and techniques for the educational field and also for that one of religious formation.

Continue reading “Francesco Traniello – “Don Bosco in the history of popular culture in Italy” in “Don Bosco’s place in history””

Giorgio Chiosso – “Don Bosco and the Oratory (1841-1855)” in “Don Bosco’s place in history”

This essay traces the birth and development of the Oratory, the first educational enterprise created by Don Bosco in Turin. The main objective of the Oratory was to welcome and take care of young people, especially those “abandoned and at risk”, so that they could save their souls and make them honest citizens.                   

Continue reading “Giorgio Chiosso – “Don Bosco and the Oratory (1841-1855)” in “Don Bosco’s place in history””

Rik Biesmans – “Consigli e orientamenti per praticare il motto Fatti amare nella vita di ogni giorno” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”

Il testo esplora l’applicazione pratica del motto “Fatti amare” nella vita quotidiana, considerando il contesto originale di Don Bosco e la sua rilevanza attuale.

Continue reading “Rik Biesmans – “Consigli e orientamenti per praticare il motto Fatti amare nella vita di ogni giorno” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8””

Rik Biesmans – “Genesi, sviluppo e significato del motto di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”.

Il saggio esamina l’origine, lo sviluppo e il significato del motto di Don Bosco, “Studia di farti amare”. Collegando questa raccomandazione a influenze come Sant’Agostino, San Benedetto, Sant’Ignazio e San Francesco di Sales, l’autore delinea il contesto in cui Don Bosco ha adottato questa massima.

Continue reading “Rik Biesmans – “Genesi, sviluppo e significato del motto di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”.”

Guy Avanzini – “Don Bosco’s pedagogy in the context of the 19th century” in “Don Bosco’s place in history”

The author of the essay noted how in France Don Bosco is not mentioned (except for the French Salesian Desramaut who conducted in-depth studies on the Saint) among the great names of those who made the history of pedagogy. The young people Don Bosco helped were poor and abandoned, misfits. The Preventive System approach that contrasted the repressive system used in those days, undoubtedly revolutionized the field of education.

Continue reading “Guy Avanzini – “Don Bosco’s pedagogy in the context of the 19th century” in “Don Bosco’s place in history””

Jozef Heriban – “Lo stile pastorale salesiano alla luce dell’insegnamento e della prassi apostolica di san Paolo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”

Il testo esamina lo stile pastorale salesiano alla luce dell’insegnamento e della prassi apostolica di San Paolo, con un focus sul capitolo sullo “spirito salesiano” nelle Costituzioni. Le parole di Paolo ai cristiani di Filippi, citate come riferimento biblico, sintetizzano l’essenza dell’insegnamento e della prassi pastorale di Paolo. Continue reading “Jozef Heriban – “Lo stile pastorale salesiano alla luce dell’insegnamento e della prassi apostolica di san Paolo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””

Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”

Il testo esamina la figura del Buon Pastore nelle Costituzioni salesiane, focalizzandosi sul capitolo 10 del vangelo di Giovanni. Sottolinea l’importanza di questo modello nel lavoro educativo-pastorale salesiano, visto come un’estensione dell’opera di Gesù. Continue reading “Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””

Carlo Nanni – “Destinazione educativa, convinzioni pedagogiche e idea di educazione: lettura pedagogica della vita” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla vita”. Atti del Simposio

Leggerò la Vita del giovanetto Savio Domenico scritta da don Bosco in linea con quelli che mi sembrano i modi prevalenti della coscienza pedagogica contemporanea (attenta ai diritti umani, ad interventi che promuovano il diritto di tutti e ciascuno all’apprendimento per tutta la vita in vista di una esistenza e di uno sviluppo umanamente degno; e che opera a livello di educazione formale, non formale e informale, ricercando l’integrazione tra scuola, famiglia, sistema della comunicazione sociale e vita sociale nella sua globalità).

Continue reading “Carlo Nanni – “Destinazione educativa, convinzioni pedagogiche e idea di educazione: lettura pedagogica della vita” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla vita”. Atti del Simposio”

Ferdinando Colombo – “Volontari italiani per gli altri popoli” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Possiamo affermare che la nascita della stessa società salesiana non è altro che la strutturazione giuridica e comunitaria delle scelte di volontariato del Fondatore e dei suoi primi collaboratori.

Continue reading “Ferdinando Colombo – “Volontari italiani per gli altri popoli” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑