Contents:
- 1. A theme which crops up repeatedly
- 2. “For you I study”: an indispensable element of the mission to the young
- 3. Why a new insistence at the present day
Contents:
Contents:
El articulo afronta el tema de la reciprocidad como una característica profética de la educación, según el Sistema Preventivo:
Continue reading “Antonia Colombo – Reciprocidad en el Sistema preventivo”
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – The Challenge of Synod 80”
In the article Fr. Christopher Ford investigates the theme of “culture of education” in Catholic schools, and shows how the charism of Don Bosco impacts teachers and students alike.
Continue reading “Christopher Ford – Quality, culture and charism”
La ricchezza di questa storia non sta in una semplice visione d’insieme, ma nelle pieghe che esse svela, nelle sue luci e nelle sue ombre, descrivendo i passaggi da un periodo all’altro, la fisionomia delle persone coinvolte nell’avventura, l’adattamento ai tempi.
Si coglie così, con piacere, che la “Lega del Bene” è una fondazione assistenziale prettamente femminile, voluta dalla Martinetti e sostenuta inizialmente soprattutto da altre donne benestanti di Pavia; che la Martinetti aveva cercato di aiutare i minorenni non solo sotto l’aspetto pratico, cioè con la sua fondazione, ma aveva anche tentato di promuovere una riflessione sulle loro difficoltà, per poter arrivare a migliorare gli interventi in loro favore; che il fascismo ha influito sulla struttura della istituzione, facendola rientrare nel grande complesso delle opere sovvenzionate dall’ONMI e portandola anche a mutare parzialmente il suo fine originario che, non mettendo più in primo piano il minorenne, si concentra – col 1931 – anche sul bambino divezzo; infine, che anche la chiamata di un istituto religioso – le Figlie di Maria Ausiliatrice – risponde ai segni dei tempi e a quanto si verifica in altre istituzioni, per rendere stabili le opere e – viene pure sottolineato – per diminuire le spese del “Nido”.
Periodo di riferimento: 1914 – 1936
Paola Cuccioli – Grazia Loparco (eds.), Donne tra beneficienza ed educazione. La «Lega del Bene “Vittorio Emmanuelle III”» a Pavia (1914-1936), Roma, LAS 2003.
Istituzione di riferimento:
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”
In these pages I would like to reflect on youth ministry with a special focus on family. I hope that, by the end of this reflection no one could say that most of the considerations made were on family ministry rather than on youth ministry. Nevertheless, I think we cannot have a different approach to the subject – youth ministry – when as Church and as Congregation we have had recently at least three magisterial indications in that direction: the letter of the Holy Father on the bicentennial of the birth of St. John Bosco, his apostolic exhortation on love in the family, and the 2017 Strenna of the Rector Major.
Lo studio che viene proposto prende in esame “quanto” e “come” la Congregazione salesiana, a partire dal Concilio Vaticano II a oggi, ha riflettuto sulla natura della sua missione educativa e pastorale tra i giovani. Punto di partenza di questa indagine è il CG19 celebratosi nella primavera del 1965 a lavori conciliari ancora in corso. Negli Atti del CG la Congregazione esprime in modo netto la propria identità educativa consolidata dalla tradizione salesiana e sintetizzabile nello slogan formare “buoni cristiani e onesti cittadini”. Continue reading “Sabino Frigato – Educazione ed evangelizzazione. La riflessione della Congregazione salesiana nel Postconcilio”
The author of this article wants to explore the phenomenology of Giovanni Bosco’s encounter with his pupils. We would like to explain two explorative issues, that is, a) what are the characteristic features of Giovanni Bosco’s relations with his students and what are the resulting implications; and b) how socially maladjusted youth perceive their educator and how such teacher-student relations fit into the category of the master-apprentice dialogue?
The Salesians, who have been applying the Preventive System since the time of their Don Bosco, have understood it mostly as a method of education. However, when we re-read the Preventive System from the perspective of rights, we realize that it is a Child Rights friendly system. We see ingrained in it many of the Child Rights.
La tradizione cristiana non incoraggia alcuna sorta di separazione fra verità di Dio e libertà dell’uomo. Lungo il corso dei secoli il sentire cattolico non ha mutato parere, come attesta il saggio di Aldo Giraudo offrendo vigorose chiavi interpretative per rileggere il sistema preventivo di don Bosco. Il Santo condivideva pacificamente la convinzione delle migliori intelligenze del cattolicesimo ottocentesco, secondo le quali la religione è dimensione costitutiva e insostituibile di ogni civiltà. Fra religione e civiltà intercorre una speciale reciprocità: Continue reading “Aldo Giraudo – Educazione e religione nel sistema preventivo di don Bosco”
In the framework of such a short introduction, I would like to recall some basic principles, obvious enough to most specialists.
The first half of my presentation will be historiographical: by tracing the way in which a congregation’s past has been perceived over the course of time, I will point out themes for research that seem of interest to me.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.