Francis Desramaut – I Salesiani Francesi al tempo del silenzio (1901-1925)

Tra il 1902 e il 1927, i cataloghi generali della società di san Francesco di Sales
ignorano le presenze salesiane su tutto il territorio francese. Secondo la legge,
la congregazione salesiana non esiste più in Francia. Ufficialmente, non ci sono
più religiosi salesiani nel paese. Continue reading “Francis Desramaut – I Salesiani Francesi al tempo del silenzio (1901-1925)”

Filippo Rinaldi – Esposizione mondiale delle Missioni. – Un documento della S. C. di di Propaganda per le missioni.

La S. Congregazione di Propaganda Fide, per decisione del Santo Padre Pio XI, ha indetto una Esposizione Mondiale delle Missioni da tenersi nei Palazzi Vaticani l’Anno Giubilare 1925.
In seguito a ciò la Sacra Congregazione, a mezzo del suo Prefetto l’Em.mo Card. Van Rossum, ha fatto pervenire a tutti i Superiori Generali degli Ordini e Congregazioni religiose un formale invito a parteciparvi nel modo migliore, stabilendo quasi una santa gara tra i varii istituti aventi missioni.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Esposizione mondiale delle Missioni. – Un documento della S. C. di di Propaganda per le missioni.”

Vittorio Pozzo – La tormentata storia dell’Opera salesiana nel cuore dell’impero ottomano fra otto e novecento

Questo studio si propone di presentare le premesse e gli inizi delle opere salesiane a Costantinopoli e Smirne dalla prima proposta fatta a don Bosco (1815-1888) a quelle fatte al suo successore don Michele Rua (1837-1910).

Continue reading “Vittorio Pozzo – La tormentata storia dell’Opera salesiana nel cuore dell’impero ottomano fra otto e novecento”

Silvia Forni – Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (Asti)

La diversità delle culture rappresentate (tutti i continenti) rende il museo unico
nel panorama dei musei missionari salesiani. Di esso si presenta la storia, l’impianto
espositivo e se ne sottolinea la configurazione come “cassa di risonanza” sul passato,
presente e futuro dell’attività missionaria. Segue poi la descrizione delle collezioni,
della modalità della catalogazione dei pezzi esposti o immagazzinati, delle possibili
attività di approfondimento, delle proposte didattiche rivolte agli alunni delle scuole,
nonché delle potenzialità e prospettive future.

Continue reading “Silvia Forni – Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (Asti)”

Elsa Victoria Gonzalez,Liliana Edith Delgado,Torrens Vicente Martínez – El museo salesiano de Fortín Mercedes – Argentina

La prima parte della nota si sofferma sull’origine militare del Forte, sulla storia di quello che sarebbe diventato il santuario di Maria Ausiliatrice e sullo sviluppo dell’opera salesiana locale, compresa la fondazione del “Museo Regional y Misionero D. José Luro”, che darà poi origine all’attuale Museo, recentemente voluto e inaugurato dal Rettor Maggiore, don Juan Edmundo Vecchi, figlio della Patagonia e ex allievo della stessa casa di Fortín Mercedes. La seconda parte presenta il Museo stesso nella sua progettazione ideale, nella realtà delle sale espositive e dei materiali in esse conservati, nelle opportunità continuamente offerte ai visitatori.

Continue reading “Elsa Victoria Gonzalez,Liliana Edith Delgado,Torrens Vicente Martínez – El museo salesiano de Fortín Mercedes – Argentina”

Pascual Chavez Villanueva – «Conoscendo e imitando Don Bosco, facciamo dei giovani la missione della nostra vita». Primo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita

Indice:

  • Premessa: Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2011
  • Commento alla Strenna 2012:
  • Conoscenza di Don Bosco e impegno per i giovani.
  • Alla riscoperta della storia di Don Bosco.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Conoscendo e imitando Don Bosco, facciamo dei giovani la missione della nostra vita». Primo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita”

Pascual Chavez Villanueva – «Io sono venuto perchè abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b) Presentazione della Regione Africa-Madagascar

Indice:

  • La Regione Africa-Madascar.
  • Africa-Madagascar oggi.
    • Configurazione delle presenze salesiane nel Continente africano.
    • Le opere salesiane.
    • Il contesto socio-politico e religioso in cui le nostre opere si trovano.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Io sono venuto perchè abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b) Presentazione della Regione Africa-Madagascar”

Antonio Ferreira da Silva – 1890: La visita di mons. Cagliero in Brasile

Nel 1876, D. Giovanni Cagliero accettava di aprire il Collegio Pio a Villa Colon, nei pressi di Montevideo. A dirigere questo collegio don Bosco inviava il giovane sacerdote Luigi Lasagna, uomo di grandi vedute, intraprendente e che sapeva unire l’obbedienza cosciente e sofferta all’originalità delle idee e alla costanza nel battere sentieri nuovi. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – 1890: La visita di mons. Cagliero in Brasile”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 gennaio 2015

La Madre comunica la desolante notizia della tragica morte delle  Consorelle Suor Ilaria Salmoiraghi, Direttrice; Suor Anna Bruna e Suor Margherita Ciceri – scomparse nel disastro del 13 corr. che ha rasi al suolo, con la città di Avezzano, diversi paesi, fra cui Gioia dei Marsi. In quella nostra Casa, divenuta ora un mucchio di rovine, si compiva da ben 15 anni una vera missione di bene. La Madre spera quindi, che gli Angeli tutelari di gioia avranno presentate quelle anime al trono della Misericordia di Dio. E ’ persuasa che il luttuoso avvenimento oltre a stimolare ognuna ad inviare abbondanti suffragi alle care Sorelle che ne furono vittima, avrà ricordato a ciascuna l ‘estote parati del Vangelo, facendo rinnovare il proposito di vivere sempre più da vere religiose, a fine di trovarsi ognora pronte alla divina chiamata.”

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 gennaio 2015”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑