Autore non indicato – Allargate lo sguardo, con i giovani missionari di speranza e di gioia – Atti del Capitolo generale XXIII, Roma, 22 settembre-15 novembre 2015

“Il titolo del documento: Allargate lo sguardo. Con i giovani missionarie di gioia e di speranza esprime l’impegno di dare alla nostra vita e alle nostre comunità educanti ampi orizzonti, coltivando in modo più appassionato il da mihi animas cetera tolle.

Continue reading “Autore non indicato – Allargate lo sguardo, con i giovani missionari di speranza e di gioia – Atti del Capitolo generale XXIII, Roma, 22 settembre-15 novembre 2015”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XVII. Roma, 15 settembre 1981 – 28 febbraio 1982

“Gli Atti del Capitolo Generale X V II raccolgono in ordine logico le Relazioni preparate dalle commissioni capitolari in base all’approfondimento dei temi già fatti oggetto di studio nei Capitoli ispettoriali, arricchiti inoltre dall’apporto delle osservazioni, riflessioni e suggerimenti delle suore pervenuti al Centro da tutto l’Istituto.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XVII. Roma, 15 settembre 1981 – 28 febbraio 1982”

Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’estratto fornito presenta una riflessione sulla natura e la missione salesiana, focalizzandosi sull’evangelizzazione dei giovani e sull’adattamento della pratica pastorale alla contemporaneità.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Mario Midali – “L’impegno cristiano per la giustizia secondo i documenti ecclesiastici recenti. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Il brano fornisce una panoramica dei documenti ecclesiastici recenti che affrontano l’impegno della Chiesa nella promozione della giustizia nella società contemporanea.

Continue reading “Mario Midali – “L’impegno cristiano per la giustizia secondo i documenti ecclesiastici recenti. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Francis Desramaut – “Introduzione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Il settimo colloquio internazionale sulla vita salesiana, presieduto da Don Raffaello Farina, si è svolto a Jünkerath, presso Colonia, in Germania, dal 24 al 28 agosto 1975. Ha visto radunate una quarantina di persone appartenenti ai diversi gruppi che oggi passano sotto il titolo di « Famiglia salesiana ».

Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Robert Schiélé – “I gruppi di vita evangelica in Francia e le loro relazioni con i principali ordini religiosi. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana”

L’articolo esplora l’evoluzione del ruolo dei laici nella Chiesa post-Concilio e l’emergere dei Gruppi di Vita Evangelica (GVE) come fenomeno significativo in Francia.

Continue reading “Robert Schiélé – “I gruppi di vita evangelica in Francia e le loro relazioni con i principali ordini religiosi. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana””

Francis Desramaut – “Riflessioni dei salesiani d’oggi sulla loro funzione nella Chiesa” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Questo estratto offre una panoramica sulla complessa riflessione all’interno della congregazione salesiana riguardo all’identità e al ruolo dei salesiani nella Chiesa cattolica.

Continue reading “Francis Desramaut – “Riflessioni dei salesiani d’oggi sulla loro funzione nella Chiesa” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Joseph Boenzi – “Storytelling, pop-culture and re-launching the gospel message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people” in “Forum salesiano”

There would be so much to say on the themes of pop culture, storytelling, the education of the young in a changed and changing world. Each of these vast themes are being addressed in these years by sociologists, psychologists, political scientists, educators and philosophers.

Continue reading “Joseph Boenzi – “Storytelling, pop-culture and re-launching the gospel message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people” in “Forum salesiano””

Agostino Favale – “Progetto missionario di Don Bosco e suoi presupposti storico-dottrinali” in “Salesianum”

Vi fu in don Bosco un altro ideale, non disgiunto da quello dell’amore ai giovani, che va messo in luce. Si tratta dell’anelito missionario che, sbocciato nel periodo degli studi seminaristici, venne da lui coltivato fino a trasformarlo in un orientamento di fondo della sua esistenza e delle sue iniziative apostoliche, a porlo tra gli obiettivi precipui delle due Congregazioni da lui ideate, e a trasfonderlo nell’animo dei suoi figli e delle sue figlie spirituali.

Continue reading “Agostino Favale – “Progetto missionario di Don Bosco e suoi presupposti storico-dottrinali” in “Salesianum””

Vito Orlando – “Chiamati ad evangelizzare oggi i giovani, sulle orme di don Bosco” in “Salesianum”

Il bicentenario della nascita di don Bosco è un’occasione e anche una provocazione per una verifica della vocazione e missione salesiana. Siamo interpellati circa la nostra capacità di stare nel nostro tempo e di interpretarlo; di sentirci parte del mondo giovanile e di comprenderlo; di saper indicare ai giovani una via di evangelizzazione ed essere in grado di accompagnarli.

Continue reading “Vito Orlando – “Chiamati ad evangelizzare oggi i giovani, sulle orme di don Bosco” in “Salesianum””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑