Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 15

Il quindicesimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e riflessioni personali, il volume racconta gli anni cruciali della sua vita, Continue reading “Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 15”

Pietro Bongiovanni – La vita religiosa nella luce delle virtù’ teologali

Il testo raccoglie nove conferenze tenute da Don Pietro Bongiovanni nel 1969 per i neo-direttori salesiani, affrontando la vita religiosa attraverso una duplice prospettiva: teologica e ascetica. Il filo conduttore dell’opera è la riflessione sulle virtù teologali (fede, speranza, carità) e sulla prudenza, intese come fondamento dell’identità e del rinnovamento della vita consacrata.

Continue reading “Pietro Bongiovanni – La vita religiosa nella luce delle virtù’ teologali”

Giuseppe Petralia – Commemorando il centenario del bollettino salesiano

Il testo presenta le conferenze tenute a Catania in occasione di eventi commemorativi, tra cui quelle del Vescovo di Agrigento e del Cardinale Giovanni Benelli, che trattano temi legati alla comunicazione sociale e all’evangelizzazione. Viene enfatizzata l’importanza di una riflessione Continue reading “Giuseppe Petralia – Commemorando il centenario del bollettino salesiano”

Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…(C 14). La preparazione adeguata dei Confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana”

Il perseguimento della saggezza attraversa la vita di Don Bosco: amore e conoscenza a servizio dei giovani. È il dono e il compito che, nel momento della chiamata, gli viene affidato, in risposta alla sua domanda sul “come” riuscire a compiere la missione. Per raggiungerla gli viene indicata la Maestra. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…(C 14). La preparazione adeguata dei Confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Don Pietro Ricaldone condivide riflessioni e notizie cruciali riguardo la vita della Congregazione durante la Seconda Guerra Mondiale; annuncia la proroga della celebrazione del Capitolo Generale, a causa della situazione bellica,  e invita alla preghiera per l’intercessione di Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Autore non indicato – “Linee operative nell’animazione missionaria per il prossimo triennio 1991-1993” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

L’estratto riassume le priorità e gli obiettivi delineati dalle Ispettorie salesiane per il triennio 1989-1991, enfatizzando l’importanza della formazione e dell’organizzazione nell’ambito dell’animazione missionaria.

Continue reading “Autore non indicato – “Linee operative nell’animazione missionaria per il prossimo triennio 1991-1993” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Juan Botasso – “Situazione missionaria nel contesto di gruppi autonomi e di minoranze etniche” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

Il testo offre una riflessione storica sulla conquista dell’America, focalizzandosi sul contesto europeo, soprattutto spagnolo, e sulle influenze della Reconquista e della cultura cristiana.

Continue reading “Juan Botasso – “Situazione missionaria nel contesto di gruppi autonomi e di minoranze etniche” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Valentín de Pablo – “La situación misionera en el contexto de los paises del bienestar” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

La transmisión de la fe en los países del bienestar, históricamente ligados a la cristiandad, enfrenta hoy un desafío significativo debido a la pérdida del sentido vivo de la fe entre muchos bautizados. Este fenómeno, identificado en documentos eclesiásticos como Redemptoris Missio y Christifideles laici, subraya la necesidad urgente de una nueva evangelización.

Continue reading “Valentín de Pablo – “La situación misionera en el contexto de los paises del bienestar” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑