Egidio Viganò – “«Saldamente radicati e fondati nell’amore»: dono di sé nell’impegno” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Suppongo che alcuni abbiano già sentito la spiegazione della strenna e che altri l’abbiano letta. Quelli che non l’hanno fatto hanno tempo di leggerla dopo.

Continue reading “Egidio Viganò – “«Saldamente radicati e fondati nell’amore»: dono di sé nell’impegno” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

«Formare buoni cristiani e onesti cittadini» era il modo abituale con cui don Bosco definiva lo scopo dell’educazione salesiana dei giovani. Come formare questi «buoni cristiani»? Continue reading “Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Senza autore – “Indicazione per il lavoro dei gruppi” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Si riportano le indicazioni per il lavoro dei gruppi che hanno partecipato alla XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana. Il tema della pubblicazione è l’educazione all’amore delle nuove generazioni.

Continue reading “Senza autore – “Indicazione per il lavoro dei gruppi” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

Spesso invitato, all’occasione di colloqui o di congressi sul tema della prevenzione della delinquenza giovanile, a parlare del carattere specifico ed «innovatore» della pedagogia a Valdocco di Argenteuil, eccomi piuttosto dubitante e meno sicuro per trattare della dimensione religiosa nella realizzazione del progetto. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Michal Martinek – “L’educazione nell’amore nella nazione ceca” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

La Repubblica Ceca negli ultimi tempi ha vissuto due importanti cambiamenti storici: nel novembre 1989 la liberalizzazione dalla oppressione comunista e il 1° gennaio di quest’anno la divisione della Federazione dalla Slovacchia e la fondazione dello stato indipendente ceco. Avendo questi cambiamenti influito fortemente anche sul modo di vivere e di pensare della nostra gioventù, vogliamo comprendere anche l’educazione all’amore come un processo evolutivo. Dividiamo il tema nelle seguenti parti: 1. L’educazione all’amore durante il periodo comunista. 2. La comprensione dell’amore della gioventù odierna. 3. Le iniziative attuali nell’educazione all’amore. 4. Le prospettive dei salesiani.

Indice:

  • 1. L’educazione all’amore durante il periodo comunista
  • 2. La comprensione dell’amore della gioventù odierna
  • 3. Le iniziative attuali nell’educazione all’amore
  • 4. Le prospettive dei Salesiani
    • 4.1. La formazione dei confratelli e della Famiglia Salesiana
    • 4.2. La formazione degli animatori e il Movimento Giovanile Salesiano
    • 4.3. L’animazione concreta per la gioventù

Periodo di riferimento: 1989 – 1993

M. Martinek, L’educazione nell’amore nella nazione ceca in Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Roma 25-29 gennaio 1993, Editrice SDB, Roma, 215-220.

Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB

Luc Van Looy – “Presentazione” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Il Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile presenta il tema della 16a settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana e ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla sua realizzazione e preparazione. Continue reading “Luc Van Looy – “Presentazione” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: “Colloqui, si? Colloqui, no?” Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Esattamente 30 anni fa nel 1969 dal 9 all’11 settembre si tenne qui a Benediktbeueren il II Colloquio Internazionale sul tema “La missione dei Salesiani nella Chiesa”. Continue reading “Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: “Colloqui, si? Colloqui, no?” Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Nicola Cerisio,Pietro Brocardo,Renato Romaldi – Atti Convegno mondiale Salesiano Coadiutore. 31 Agosto – 7 Settembre 1975

Rare volte un convegno mondiale salesiano è stato preparato e seguito con tanta partecipazione e senso di responsabilità. Lo dimostrano gli Atti dei convegni ispettoriali, regionali, i contributi di studio – alcuni veramente notevoli – pervenuti alla Commissione Centrale e gli accesi dibattiti. Continue reading “Nicola Cerisio,Pietro Brocardo,Renato Romaldi – Atti Convegno mondiale Salesiano Coadiutore. 31 Agosto – 7 Settembre 1975”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑