Esattamente 30 anni fa nel 1969 dal 9 all’11 settembre si tenne qui a Benediktbeueren il II Colloquio Internazionale sul tema “La missione dei Salesiani nella Chiesa”. Mi pare provvidenziale e significativo, – dopo trent’anni e dopo venti incontri di studio, proprio nello stesso luogo che rappresentò la riuscita dell’esperimento-Colloqui e che fu testimone dell’entusiasmo di una esperienza nascente, – ritrovarsi a tentare un bilancio e a interrogarsi sull’opportunità o meno di chiudere o proseguire. Questo incontro ha avuto come meta importante anche questo momento di discernimento e di orientamento. Perchè l’operazione possa essere compiuta con un minimo di cognizione di causa sarà necessario presentare (ricordare per i più, forse far sapere per alcuni) prima di tutto una breve scheda “storica” dei colloqui; per poi così passare alla parte più stringente del nostro dibattito e cioè offrire alcuni elementi per avviare la discussione e raccogliere il nostro parere sulla questione “Colloqui’ si? Colloqui, no?”.
Indice:
- Premessa
- I Parte – Brevi cenni di storia e di informazione sui Colloqui (1968-99)
- 1. Gli inizi e l’iter di un trentennio
- 2. Contenuti e tematiche
- 3. Metodologia e impostazione di lavoro
- II Parte – La domanda che attende un nostro parere: “Colloqui, si? Colloqui, no?”
- 1. Un tentativo di analisi delle ragioni pro e contro
Periodo di riferimento: 1968 – 1999
C. Semerario, Domande di fine millennio: “Colloqui, si? Colloqui, no?” Discussione sul futuro dei Colloqui in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”, Benediktbeuern, Germania, 21- 31 agosto 1999, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta, 2001, 203-215.