Joseph Aubry – Lo spirito salesiano. Lineamenti

In risposta all’affermazione del Capitolo gen. speciale salesiano, che ha riscoperto nel Cooperatore una componente essenziale dell’unica famiglia salesiana, i Cooperatori d’Italia hanno sentito l’urgenza di approfondire la loro conoscenza sullo spirito salesiano. A questo fine organizzarono alcune ‘giornate di studio’, magistralmente condotte da don Giuseppe Aubry, nel febbraio scorso, a Grottaferrata (Roma). Continue reading “Joseph Aubry – Lo spirito salesiano. Lineamenti”

Maria Fe Nuñez Muñoz,Pascual Chavez Villanueva – “Appendix” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.

The following extract is the Appendix written by Rector Major Pascual Chavez Villanueva  and Sr. Maria Fe Nuñez Muñoz, FMA President for the occasion of the Seminar on Salesian History in the East Asia – Oceania region of the Salesian Society. Continue reading “Maria Fe Nuñez Muñoz,Pascual Chavez Villanueva – “Appendix” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”

Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Appunti conclusivi”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

In un convegno, per quanto articolato, non si può infatti dire tutto. Vari spunti spingono oltre la ricerca, considerando che don Rua fu rettor maggiore e superiore di due congregazioni in rapidissima espansione. Di conseguenza le sue linee di governo dovettero oscillare tra due fuochi: il consolidamento delle opere, della formazione, delle strutture secondo uno spirito specifico e le continue richieste di fondazioni in contesti sociali, economici, educativi, ecclesiali diversi, che esigevano acume pratico e versatilità. Continue reading “Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Appunti conclusivi”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Gertrud Stickler – “Prospettiva dell’invecchiamento della persona consacrata nella Famiglia Salesiana. Considerazioni psicodinamiche” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15”

La relazione della seconda giornata di G. Stickler aiutò a riflettere sugli anziani partendo dal vissuto psicologico della condizione dell’anziano.

Continue reading “Gertrud Stickler – “Prospettiva dell’invecchiamento della persona consacrata nella Famiglia Salesiana. Considerazioni psicodinamiche” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15””

Cosimo Semeraro – “Identità sociale dei Salesiani fra cooperazione e beneficienza. I primi tre congressi internazionali dei Cooperatori Salesiani tra fine Ottocento e inizio Novecento” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922”. Significatività e portata sociale.

Ogni congresso internazionale dei Cooperatori Salesiani costituisce comprensibilmente una tappa significativa nella storia della stessa Famiglia Salesiana. Esaminarne i documenti e le finalità connesse con la loro realizzazione può risultare utile, se non doveroso, anche ai fini di una corretta e adeguata ricostruzione di una questione non priva di interesse storiografico. Risultarono utili alla elaborazione e diffusione di una concezione della cooperazione salesiana. Continue reading “Cosimo Semeraro – “Identità sociale dei Salesiani fra cooperazione e beneficienza. I primi tre congressi internazionali dei Cooperatori Salesiani tra fine Ottocento e inizio Novecento” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922”. Significatività e portata sociale.”

Albert van Hecke – “La disoccupazione giovanile: una provocazione per gli educatori salesiani? Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

In seguito hanno trovato spazio le analisi di due specialisti di problemi educativi, direttamente inseriti in ambienti giovanili legati in forma diversa al complesso mondo del lavoro: la prima è quella di Albert Van Hecke, riguardo alla scuola tecnica di Hechtel in Belgio.

Continue reading “Albert van Hecke – “La disoccupazione giovanile: una provocazione per gli educatori salesiani? Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Kees van Luyn – “L’azione degli istituti religiosi in favore dei giovani disoccupati in Olanda. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

E, sebbene lo specifico dell’attività degli ordini e congregazioni religiose non è la trasformazione delle strutture socio-economiche, in alcuni paesi i religiosi, organizzandosi e unendosi insieme, hanno preso espressamente posizione a favore dei giovani disoccupati con concrete iniziative che vale la pena conoscere e utilizzare: a tale esigenza risponde l’intervento presentato da Kees Van Luyn di Assel (Olanda), inserito in un movimento di religioso nato nel suo paese per meglio mettersi all’ascolto e al servizio dei giovani privi di occupazione lavorativa.

Continue reading “Kees van Luyn – “L’azione degli istituti religiosi in favore dei giovani disoccupati in Olanda. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Severino De Pieri – “Aspetti psicologici della vocazione salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

I problemi del sorgere e del maturare delle vocazioni salesiane dei differenti gruppi emersero il secondo giorno con la relazione di Severino De Pieri. Questa relazione su gli « Aspetti psicologici della vocazione salesiana » portò il punto di vista dello psicologo.

Continue reading “Severino De Pieri – “Aspetti psicologici della vocazione salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑