Contents:
- Thinking over the journey
- A call from the southern hemisphere
- The importance of the workers’ world
Continue reading “Egidio Viganò – The Salesian Mission and the Workers’World”
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – The Salesian Mission and the Workers’World”
L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.
Questo articolo si concentra sull’accompagnamento dei giovani nell’esperienza di san Giovanni Bosco. Nel Sistema preventivo di don Bosco l’accompagnamento è una dimensione costitutiva e imprescindibile.
These brief items of correspondence, written in familiar tone, contain simple advice on spiritual life. Don Bosco knew those he wrote to, their character, defects, the circumstances in which they worked. In a practical way he invited them to focus on concrete attitudes essential for nurturing their attachment to their Salesian vocation, constantly keeping their hearts leaning to God and charity.
The first document contained in this part (no. 225) is the oldest text of the rule that we have. It was written in beautiful handwriting by cleric Michael Rua between 1858 and 1859, beginning from an earlier draft by Don Bosco which has not been preserved. From this draft came all the other constitutional drafts up to the definitive document in 1874. To draw it up Don Bosco, who had no experience of consecrated life, had recourse to constitutions of other religious institutes.
Continue reading “Giovanni Bosco – Constitutional documents”
Don Bosco’s Circular letters to the Salesians and Daughters of Mary Help of Christians are small masterpieces of spirituality. The Saint expresses in them a vigorous view of consecrated life: by the vows we give ourselves completely to the Lord, ready to follow him through tribulations until death, courageously facing up to fatigue and difficulty in order to win souls for God. Seen this way the Salesian and the Salesian Sister are encouraged to remain firm in their vocation; to flee worldly spirit; to practise obedience and poverty magnanimously; to cultivate union with God and confidence in their Superiors; to know how to put up with all kinds of inconvenience serenely to “save souls”; to faithfully observe the rules.
La ricchezza di questa storia non sta in una semplice visione d’insieme, ma nelle pieghe che esse svela, nelle sue luci e nelle sue ombre, descrivendo i passaggi da un periodo all’altro, la fisionomia delle persone coinvolte nell’avventura, l’adattamento ai tempi.
Si coglie così, con piacere, che la “Lega del Bene” è una fondazione assistenziale prettamente femminile, voluta dalla Martinetti e sostenuta inizialmente soprattutto da altre donne benestanti di Pavia; che la Martinetti aveva cercato di aiutare i minorenni non solo sotto l’aspetto pratico, cioè con la sua fondazione, ma aveva anche tentato di promuovere una riflessione sulle loro difficoltà, per poter arrivare a migliorare gli interventi in loro favore; che il fascismo ha influito sulla struttura della istituzione, facendola rientrare nel grande complesso delle opere sovvenzionate dall’ONMI e portandola anche a mutare parzialmente il suo fine originario che, non mettendo più in primo piano il minorenne, si concentra – col 1931 – anche sul bambino divezzo; infine, che anche la chiamata di un istituto religioso – le Figlie di Maria Ausiliatrice – risponde ai segni dei tempi e a quanto si verifica in altre istituzioni, per rendere stabili le opere e – viene pure sottolineato – per diminuire le spese del “Nido”.
Periodo di riferimento: 1914 – 1936
Paola Cuccioli – Grazia Loparco (eds.), Donne tra beneficienza ed educazione. La «Lega del Bene “Vittorio Emmanuelle III”» a Pavia (1914-1936), Roma, LAS 2003.
Istituzione di riferimento:
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”
In the early 1870s, when the Salesian Society was going through a happy time of expansion beyond the borders of Piedmont, thanks also to the many vocations flowing in, Don Bosco, with a group of Daughters of Mary Immaculate at Mornese who were gathered around Mary Domenica Mazzarello (1837-1881), gave life to the Institute of the Daughters of Mary Help of Christians. In a very short time it was approved by the Diocesan Ordinary and aggregated to the Salesian society, then spread throughout Italy and overseas. We publish here five documents on this women’s foundation.
Continue reading “Giovanni Bosco – The Institute of the Daughters of Mary Help of christians”
For the beginning of our centennial celebration we are gathered together here as a family in the place where the Salesians established their first presence in the United States of America. When we compare our present- day situation with that at the moment of our arrival we find much for which we must be grateful to God.
Thus the approval of the Salesian Constitutions in April 1874 was followed by a second and more bitterly fought phase of the conflict.
Continue reading “Arthur Lenti – The Bosco-Gastaldi conflict (1872-82), Part II”
A Maria D. Mazzarello, Confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, viene riconosciuto un “ministero educativo” di inconfondibile portata storica. Benché lei non abbia frequentato corsi di teologia e pedagogia, non abbia scritto niente sull’accompagnamento, con la sua presenza discreta e saggia ha guidato le giovani a fare scelte coraggiose di vita e ad impegnarsi in un cammino gioioso di santità. Continue reading “Eliane Anschau Petri – L’accompagnamento della scelta vocazionale nell’epistolario di Santa Maria D. Mazzarello”
A Maria D. Mazzarello, Confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, viene riconosciuto un “ministero educativo” di inconfondibile portata storica. Benché lei non abbia frequentato corsi di teologia e pedagogia, non abbia scritto niente sull’accompagnamento, con la sua presenza discreta e saggia ha guidato le giovani a fare scelte coraggiose di vita e ad impegnarsi in un cammino gioioso di santità. Continue reading “Eliane Anschau Petri – L’accompagnamento della scelta vocazionale nell’epistolario di Santa Maria D. Mazzarello”
Seguendo la pratica degli anni scorsi, anche questo anno desidero rivolgere la parola a tutti i miei cari Figli per istringere e rinvigorire sempre più il vincolo di carità che ci unisce e ravvivare io spirito del nostro amatissimo Fondatore e Padre D. Bosco. Prima di tutto, Vi porgo i più cordiali ringraziamenti per gli auguri che m’avete mandati nell’occasione del mio onomastico e delle sante Feste Natalizie. Non soglio rispondere a tali lettere in particolare, perchè son tanto numerose che mi sarebbe impossibile. Continue reading “Michele Rua – Viaggio di D. Rua in Ispagna – Antichi Allievi – Consigli.”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.