Esta pesquisa trata da influência de Dom Bosco na construção da cidade de Brasília, capital do Brasil.
Esta pesquisa trata da influência de Dom Bosco na construção da cidade de Brasília, capital do Brasil.
Don Michele Rua era torinese di famiglia e di nascita e apparteneva alla Chiesa di Torino da sempre: era stato battezzato l’11 giugno 1837 nella chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda (poi parrocchia di S. Gioacchino e dal 1909 anche parrocchia di Maria Ausiliatrice), in Borgo Dora. Continue reading “Giuseppe Tuninetti – “Don Rua, i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Chiesa di Torino (1888-1910)”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Torino è il cuore del mondo salesiano, qui esistono luoghi dal valore altamente simbolico: il grande santuario di Maria Ausiliatrice, presso Valdocco, la Casa madre della Congregazione e l’istituto di Valsalice, posto sulla ridente collina torinese, dove è la tomba di don Bosco. Continue reading “Bartolo Gariglio – “Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Molti eventi nascono in forza della memoria o per rafforzare la memoria, come il Bicentenario della nascita di don Bosco.
Lo scopo di questo contributo è quello di rilevare quale sia stato il rapporto di don Rua con la Santa Sede durante i ventidue anni di governo generale: quali siano gli elementi caratteristici di questo rapporto, quali i contributi dei Salesiani “di don Rua” alla Santa Sede, quale la considerazione della Santa Sede verso don Rua e i suoi confratelli e consorelle. Continue reading “Alejandro Mario Dieguez – “Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Il lavoro che presentiamo ha lo scopo di mettere in evidenza la percezione della figura di don Bosco in un contesto diverso rispetto a quello dell’opera salesiana, in un periodo di tempo che va dal 1907 al 1969.
A escola católica é milenar e as escolas normais católicas dirigidas por religiosos, em terras brasileiras, mais que centenárias, contribuíram para a constituição da profissão docente.
Il volume raccoglie gli interventi effettuati da docenti e studiosi al 2° convegno-seminario internazionale di “Storia dell’Opera salesiana nel mondo”, promosso dall’Istituto Storico Salesiano e tenutosi dal 1° al 5 novembre 1995 nella sede dell’Istituto stesso (Roma, via della Pisana 1111).
Continue reading “Francesco Motto – “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco””
The present paper, a textual elaboration of the power-point presented at the Batulao Seminar, tries to re-capture the salient moments in the history of the Daughters of Mary Help of Christians (FMA) in Timor (and Indonesia) from their arrival up to the present day. Our presence in this land is rather recent considering that we arrived in Timor only in 1988.
This contribution to the Salesian History Seminar on the implantation of the Salesian charism in the EAO region has great significance for the Vice-Province “Mary Help of Christians” of Vietnam, which will celebrate 50 years of the presence of the Daughters of Mary Help of Christians in 2011.
The paper sheds light on the contribution of the FMA to the advance of the Salesian spirit in China through their availability, sacrifice, indomitable courage in facing severe challenges and above all their fidelity to the spirit of “Da mihi animas, cetera tolle” by offering to youth and the needy services in keeping with the charism of the institute and in response to the needs of the place and time.
This article looks at the first thirty years of the presence and implantation of the Salesian charism on the soil of North-East India. The first group of six FMA missionaries disembarked in this region on 8 December 1923. During the span of time under consideration, there were eight foundations of which seven were in the North-East and one in West Bengal.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.