María Esther Posada – Alle origini di una scelta. Don Bosco Fondatore di un Istituto femminile

Mossi dallo Spirito di Dio, i Fondatori di famiglie religiose nella Chiesa si trovano a far fronte a situazioni storiche le più diverse e a volte le più imprevedibili. «Dal punto di vista storico-teologico sono estremamente varie le modalità con cui un Fondatore (o Fondatrice) ha dato origine a un Ordine o a una Congregazione religiosa. Sono pure assai diversi i gradi di coinvolgimento nella vita dell’Istituto da lui fondato».

Continue reading “María Esther Posada – Alle origini di una scelta. Don Bosco Fondatore di un Istituto femminile”

Michele Rua – Viaggio di D. Rua in Ispagna – Antichi Allievi – Consigli.

Seguendo la pratica degli anni scorsi, anche questo anno desidero rivolgere la parola a tutti i miei cari Figli per istringere e rinvigorire sempre più il vincolo di carità che ci unisce e ravvivare io spirito del nostro amatissimo Fondatore e Padre D. Bosco. Prima di tutto, Vi porgo i più cordiali ringraziamenti per gli auguri che m’avete mandati nell’occasione del mio onomastico e delle sante Feste Natalizie. Non soglio rispondere a tali lettere in particolare, perchè son tanto numerose che mi sarebbe impossibile. Continue reading “Michele Rua – Viaggio di D. Rua in Ispagna – Antichi Allievi – Consigli.”

Michele Rua – La consacrazione del tempio di Maria Liberatrice.

Nell’anniversario della morte del Venerabile Fondatore e Padre, don Rua sente irresistibile bisogno di rivolgere di nuovo qualche parola e alcune riflessioni sullo stato della cara Congregazione e sopra loro stessi. In questa giornata, dovrebbe essere naturale immaginare che D. Bosco dal cielo, ove per giudizio infallibile della Chiesa si trova, ripeta, con un’efficacia senza pari, alcuni insegnamenti e varie utilissime raccomandazioni, che si udivano dalle sue labbra durante la sua carriera mortale. Continue reading “Michele Rua – La consacrazione del tempio di Maria Liberatrice.”

Michele Rua – Visita straordinaria a tutte le case della Pia Società Salesiana.

Don Bosco scrisse all’art. 79 delle Costituzioni: “II Rettor Maggiore visiterà ciascuna casa almeno una volta l’anno o in persona o per mezzo del Visitatore, per esantinare diligentemente se si compiono i doveri imposti dalle Costituzioni della Società: e nello stesso tempo osservi se l’amministrazione delle cose spirituali e temporali tenda realmente allo scopo proposto, il quale si è di promuovere la gloria di Dio e la salvezza delle anime.” Continue reading “Michele Rua – Visita straordinaria a tutte le case della Pia Società Salesiana.”

Michele Rua – Le deliberazioni organiche canonicamente approvate.

Ricorre la Festa Onomastica del Rettor Maggiore, che decide di preparare un regalo ai suoi Confratelli. Nella circolare del 19 Febbraio dell’anno 1905 fece notare con quanta solennità fu tenuto il Capitolo Generale ultimo e di quanta importanza è stato, per il modo con cui si svolse, per i Confratelli che vi presero parte e soprattutto per gli argomenti vitali per la loro Congregazione che vi si trattarono. Fu ammirabile la calma imperturbata che sempre vi regnò accompagnata da carità fraterna ed esemplare accondiscendenza anche nei casi di disparità di pareri. Quelle adunanze erano state veramente scuola di sapienza, d’umiltà e di carità. Intanto portava a loro conoscenza come il X Capitolo Generale aveva diviso le sue deliberazioni in due categorie. Continue reading “Michele Rua – Le deliberazioni organiche canonicamente approvate.”

Michele Rua – Festeggiamenti per l’immacolata nel Cinquantesimo della proclamazione del dogma

Il buon Padre D. Bosco iniziò l’opera sua nel giorno dell’Immacolata, della data di essa festa volle improntati i più grandi fatti e le principali disposizioni riguardanti la Pia Società. All’Immacolata amò intitolare parecchie Case. La festa dell’immacolata fu sempre la prima fra le feste di Maria Santissima fino all’erezione del tempio a Lei dedicato sotto il titolo di Ausiliatrice. Orbene, si procuri di imitare il suo affetto, il suo zelo, la sua divozione verso la SS. Madre col fare, anche a costo di difficoltà e sacrifizi (il bene non si fa senza difficoltà e sacrifizi), tutto quello che si può fare ad onore di Essa in questa felice circostanza. Si avranno benedizioni e vantaggi per tutti in particolare, per le Case, per la Pia Società. Continue reading “Michele Rua – Festeggiamenti per l’immacolata nel Cinquantesimo della proclamazione del dogma”

Michele Rua – II nuovo Prefetto Generale. Cura del Personale.

La notizia principale che ho da darvi è l’elezione fatta del nuovo Prefetto Generale della nostra Pia Società. Il vuoto lasciato attorno a me dalla perdita dell’indimenticabile Don Belmonte, di sempre cara memoria, è grande, e non era assolutamente possibile lasciare per lungo tempo scoperto quel posto, che egli con tanta competenza teneva, senza che le cose nostre ne soffrissero gravi danni.

Continue reading “Michele Rua – II nuovo Prefetto Generale. Cura del Personale.”

Michele Rua – Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli.

La Divina Provvidenza per tratto particolare di sua bontà dispose, che l’umile nostra Congregazione in brevissimo lasso di tempo prendesse uno sviluppo tale che sembra
tenere del prodigioso. Eccoci pertanto noi, figli di D. Bosco, sparsi ormai su tutta la faccia della terra. Smisurate distanze ci separano gli uni dagli altri; lavoriamo in paesi quanto mai differenti d’indole e di costumi; tanti e svariatissimi sono i ministeri a cui noi siamo occupati. Ben lungi dal potere sperare di ritrovarci tutti insieme riuniti sulla terra, neppure più ci è dato di tutti conoscerci personalmente.

Continue reading “Michele Rua – Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑