Michele Rua – “Vocazioni – VIII Capitolo Generale. Decennio della morte di Don Bosco” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

In questa lettera sostanziosa, l’autore informa i suoi Salesiani del decennio della morte di Don Bosco e li invita a seguire le sue tracce. L’autore dà poi alcuni avvisi e incoraggiamenti.

Continue reading “Michele Rua – “Vocazioni – VIII Capitolo Generale. Decennio della morte di Don Bosco” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli” in “Letture circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

La Divina Provvidenza per tratto particolare di sua bontà dispose, che l’umile nostra Congregazione in brevissimo lasso di tempo prendesse uno sviluppo tale che sembra
tenere del prodigioso. Eccoci pertanto noi, figli di D. Bosco, sparsi ormai su tutta la faccia della terra. Smisurate distanze ci separano gli uni dagli altri; lavoriamo in paesi quanto mai differenti d’indole e di costumi; tanti e svariatissimi sono i ministeri a cui noi siamo occupati. Ben lungi dal potere sperare di ritrovarci tutti insieme riuniti sulla terra, neppure più ci è dato di tutti conoscerci personalmente.

Continue reading “Michele Rua – “Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli” in “Letture circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Santificazione nostra e delle anime a noi affidate” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

L’autore Michele Rua fa alcune raccomandazioni volte alla santificazione dei suoi salesiani e delle anime a loro affidate.

  • I Salesiani hanno bisogno che il Direttore li diriga, li assista, li aiuti e li renda atti ai vari uffìzi, a cui sono destinati. 

Continue reading “Michele Rua – “Santificazione nostra e delle anime a noi affidate” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Invito al Capitolo Generale” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

L’autore celebra la venuta del Capitolo Generale. Secondo le norme segnate nelle Deliberazioni, prendono parte al Capitolo Generale il Capitolo Superiore, gli ispettori ossia Visitatori, il Procuratore Generale, i Direttori delle Case ed i Maestri dei Novizi. Continue reading “Michele Rua – “Invito al Capitolo Generale” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

I due memorandi avvenimenti, dai quali continuano a sgorgare queste benedizioni e consolazioni, sono inseparabili l’un dall’altro: la Beatificazione del Padre risplende qual gemma nella corona splendidissima del Giubileo d’oro del Papa, e Questi, a sua volta, ha tenuto a farla brillare di tutta la sua bella luce. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Padre e Fondatore è Beato!

Il tempio e la piazza furono veramente affollati tutto il dì, dalle prime ore del mattino fin oltre la mezzanotte: sia per le funzioni, attese le lunghe ore per non perdere il posto: e sia — cosa veramente eccezionale — per l’illuminazione della Basilica, voluta dal S. Padre, per rendere la Beatificazione del Fondatore affatto straordinaria.

Il Papa era raggiante e ancor tutto commosso per l’esito della Beatificazione. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Francesco Motto,Giuseppe Fagnano,Nicola Bottiglieri – “A sud del sud della Patagonia alla ricerca di anime da salvare. Lettere di mons. Giuseppe Fagnano edite dal “Bollettino Salesiano” (1878-1907)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Gli scritti inviati da don (mons.) Fagnano al “Bollettino Salesiano” dalla Patagonia e dalla Terra del Fuoco hanno lunghezze diverse. Si va da una sola pagina fino a relazioni molto lunghe, spesso pubblicate a puntate in numeri successivi.

Continue reading “Francesco Motto,Giuseppe Fagnano,Nicola Bottiglieri – “A sud del sud della Patagonia alla ricerca di anime da salvare. Lettere di mons. Giuseppe Fagnano edite dal “Bollettino Salesiano” (1878-1907)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Michele Rua – “Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani”

Nella prima udienza il papa Leone XIII, il giorno 21 di Febbraio dell’anno 1888, disse a don Rua: “Don Rua, voi siete il successore di Don Bosco: mi condolgo con voi per la perdita che avete fatta, ma mi rallegro perchè Bosco era un Santo e dal Cielo non mancherà di assistervi”. Continue reading “Michele Rua – “Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””

Michele Rua – “Prima lettera del Nuovo Rettor Maggiore” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Dopo la lettera spedita a tutte le Case salesiane dal Rev.do Capitolo Superiore, don Rua scrive così nella nuova qualità di Rettor Maggiore: “Mi presento sotto gli auspizii di San Giuseppe, di cui corre in questo giorno la solennità; e nutro fiducia, che questo gran Santo, Patrono della Chiesa universale, vorrà colla sua Sposa Santissima essere altresì il Protettore speciale dell’umile nostra Società ed assistermi benignamente nel disimpegno del mio uffizio”. Continue reading “Michele Rua – “Prima lettera del Nuovo Rettor Maggiore” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Jozef Žembera – “Norme di funzionamento della Famiglia Salesiana nel lavoro con i ROM, con lo spirito salesiano, nella Slovacchia” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

La Slovacchia, come numerosi altri stati del centro e dell’est Europa, a partire dal 1990, ha intrapreso cambiamenti in molte aree. Ha iniziato a modificare l’area ideologica, economica, religiosa, ecc.; ha introdotto la possibilità della libertà religiosa, economica e spirituale. L’ingresso nell’unione Europea ha dato anche la libertà di spostamento.

Continue reading “Jozef Žembera – “Norme di funzionamento della Famiglia Salesiana nel lavoro con i ROM, con lo spirito salesiano, nella Slovacchia” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Francesco Motto – “Don Rua e don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile” in “Ricerche Storiche Salesiane”

È fuor discussione che la “fortuna” di don Rua sia dovuta all’adesione al personaggio don Bosco e al totale coinvolgimento nelle opere da questi promosse.

La vicenda umana e spirituale di don Rua è infatti strettamente associata al santo di Torino, che l ’ha accolto da ragazzo, l ’ha accompagnato nella formazione al sacerdozio, l’ha formato come educatore e responsabile di una società di educatori.

Continue reading “Francesco Motto – “Don Rua e don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Luigi Ricceri – “Convocazione del Capitolo Generale 21” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il messaggio annuncia la convocazione del Capitolo Generale 21 della Congregazione. Si svolgerà a Roma presso la Casa Generalizia e si aprirà il 31 ottobre 1977, preceduto dagli esercizi spirituali. Il regolatore del Capitolo Generale è stato nominato, così come i membri della Commissione tecnica preparatoria. Continue reading “Luigi Ricceri – “Convocazione del Capitolo Generale 21” in “Atti del Capitolo Superiore””

Giovenale Dotta – “Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Prima parte)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’articolo si propone di ricostruire le origini e i primi decenni di storia (1840-1870) di due tra i più antichi oratori torinesi, quello dell’Angelo Custode, fondato da don Cocchi, e quello di San Luigi, aperto da don Bosco.

Continue reading “Giovenale Dotta – “Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Prima parte)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑