Maria José Arenal Jorquera – Centro de Enseñanza Superior en Humanidades y Ciencias de la Educación Don Bosco (CES Don Bosco)

Esta práctica ha nacido en el contexto del Centro Universitario Salesiano de formación de maestros, educadores y pedagogos, en el marco pedagógico característico del estilo salesiano de educación, en el Espacio Europeo de Educación Superior (EEES). La motivación para poner en marcha el Servicio de Orientación Universitaria y Acompañamiento al Estudiante ha sido desarrollar en el contexto universitario salesiano un proceso de carácter formativo integrador dirigido a los jóvenes en el período de su formación como maestros, educadores y pedagogos. Continue reading “Maria José Arenal Jorquera – Centro de Enseñanza Superior en Humanidades y Ciencias de la Educación Don Bosco (CES Don Bosco)”

Juan Edmundo Vecchi – “For you I study…” (C 14). Satisfactory preparation of the confreres and the quality of our educative work

Contents:

  • 1. A theme which crops up repeatedly
  • 2. “For you I study”: an indispensable element of the mission to the young
  • 3. Why a new insistence at the present day

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “For you I study…” (C 14). Satisfactory preparation of the confreres and the quality of our educative work”

Rik Biesmans – Aesthetics in Don Bosco’s educational system

The word “Aesthetics” sounds somewhat abstract in English, but it represents a theme that has been explored in European formation and educational circles. Fr. Biesmans uses the term to include education in music, drama and fine arts, as well as physical education through recreation, gymnastics and sport.

Continue reading “Rik Biesmans – Aesthetics in Don Bosco’s educational system”

Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Habitar la vida y la cultura de los jovenes de hoy

El primer capítulo tiene carácter inspirador. La pastoral viene considerada desde una perspectiva optimista de la realidad juvenil, abierta a todas las expectativas de los jóvenes, aún las ocultas e inconscientes. Solo habitando su mundo se pueden apreciar realmente sus posibilidades. Abandonando una pastoral encerrada en sí misma, abrimos la mirada con esperanza a la óptica del más débil y del que está en mayor riesgo.

Continue reading “Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Habitar la vida y la cultura de los jovenes de hoy”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Abitare la vita e la cultura dei giovani di oggi

Il primo capitolo ha carattere ispiratore. Oltre a dare alla pastorale una prospettiva positiva della realtà giovanile, la rende aperta a tutte le attese, anche nascoste ed inconsapevoli, dei giovani. Solo abitando il loro mondo se ne possono realmente apprezzare le potenzialità. Abbandonando una pastorale ripiegata su se stessa, apriamo lo sguardo con speranza,  tenendo sempre presente chi è più debole e chi è più a rischio. I nuovi paradigmi culturali e le sfide dei vari contesti provocano attenzioni specifiche, e sfidano il senso stesso della pastorale e dell’essere Chiesa. In questo capitolo si vuole mettere in luce la motivazione che mosse  Don Bosco e la Congregazione con lui e dopo di lui, nel suo impegno nei confronti dei giovani. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Abitare la vita e la cultura dei giovani di oggi”

Salesian Youth Ministry Department – Inhabiting the life and culture of today’s young people

The firs chapter is of an inspirational nature. As well as giving youth ministry a positive slant on the youth situation, it opens it up to all the young people’s expectations, even those that are  hidden and unconscious. Only by inhabiting their world can we come to really appreciate its  potential. We need to abandon any form of ministry that is turned in on itself, and open our  gaze with hope, always keeping in mind young people who are weakest and most at risk. New cultural paradigms and the challenges thrown up by different contexts call for specific attention and challenge the very meaning of ministry and of being Church. In this chapter we would like  to focus on the motivation that drove Don Bosco and the Congregation during and after his time in their commitment on behalf of young people.  Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – Inhabiting the life and culture of today’s young people”

Maria Maul – “«Lo spirito di don Bosco soffia in quest’istituto». Educazione salesiana nel «Salesianum Vienna III» dal 1909 al 1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Il presente contributo ha come fine di mettere in luce i diversi aspetti dell’educazione, che i salesiani impartivano ai ragazzi e ai giovani nelle loro diverse istituzioni nella Hagenmüllergasse. Il «Salesianum» comprendeva l’ «oratorio» con le sezioni scaglionate secondo le età e il ginnasio privato.

Continue reading “Maria Maul – “«Lo spirito di don Bosco soffia in quest’istituto». Educazione salesiana nel «Salesianum Vienna III» dal 1909 al 1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Aldo Ellena – “Animatori”, in “Progetto Educativo Pastorale”

In altro contributo del presente volume è stato sviluppato il tema dell’animazione culturale. Essa interessa due tipi di operatori. Ci sono i professionisti di diverse aree (educatori, insegnanti, sacerdoti, assistenti sociali, psicologi sociali, sindacalisti, politici, ecc.), il cui ruolo rimane sostanzialmente invariato; si modifica solo il modo di porsi, il modo di relazionarsi, per l’assunzione dello «spirito» dell’animazione ed utilizzazione delle sue tecniche.

Continue reading “Aldo Ellena – “Animatori”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Guglielmo Malizia – Educare ad essere “onesti cittadini”. La proposta salesiana da don Bosco a don P. Chavez

La scuola e la formazione professionale dei Salesiani, uno dei crocevia sensibili delle problematiche dei ragazzi e dei giovani del nostro tempo, sono chiamate a misurarsi con le sfide educative della cultura contemporanea attraverso il proprio progetto educativo che si ispira a quel patrimonio pedagogico solitamente chiamato “Sistema Preventivo di don Bosco”.

È nella fedeltà a questo Sistema e nella sua continua attualizzazione, infatti, che i Salesiani trovano la loro identità.

Continue reading “Guglielmo Malizia – Educare ad essere “onesti cittadini”. La proposta salesiana da don Bosco a don P. Chavez”

Sara Cecilia Sierra Jaramillo – Desarrollo del Carisma salesiano a través de las escuelas Normales que estuvieron bajo la dirección y animación de las FMA en Colombia en la primera mitad del siglo XX

En este estudio se indagan los “Desarrollos de la espiritualidad salesiana” que se propiciaron a través de la acción educativo-pastoral de las FMA e las “Escuelas Normales” de Colombia, en la primera mitad del siglo XX.  Este estudio se realiza a partir de dos líneas o referentes de análisis.

Continue reading “Sara Cecilia Sierra Jaramillo – Desarrollo del Carisma salesiano a través de las escuelas Normales que estuvieron bajo la dirección y animación de las FMA en Colombia en la primera mitad del siglo XX”

Pietro Braido – Il sistema preventivo di don Bosco alle origini (1841-1862). Il cammino del «preventivo» nella realtà e nei documenti

Il periodo preso in esame è, forse, il più significativo per quanto riguarda il coinvolgimento di don Bosco nell’attività assistenziale e educativa: esso è immediato, totale, esclusivo. Il sistema preventivo nasce in questa esperienza diretta. Il passaggio tra gli anni ’50 e ’60 rappresenta da questo punto di vista una svolta. In seguito egli sarà assorbito in misura crescente in attività che lo sottrarranno in parte all’impegno educativo immediato, che sarà svolto più direttamente dai suoi collaboratori.

Continue reading “Pietro Braido – Il sistema preventivo di don Bosco alle origini (1841-1862). Il cammino del «preventivo» nella realtà e nei documenti”

Stanisław Zimniak – Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico

Con la nota si vogliono presentare alcune delle motivazioni che furono alla base delle richieste, avanzate ai salesiani di don Bosco, di aprire delle opere nei paesi dell’impero asburgico alla fine dell’ottocento e all’inizio di questo secolo. Il breve saggio ci permetterà di vedere l’acquisita percezione delle finalità della società salesiana e l’immagine che essa aveva sia presso gli ecclesiastici che presso i laici cattolici nei territori considerati.

Continue reading “Stanisław Zimniak – Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑