Gérard Lutte – Orientamento scolastico e professionale. Problemi, tecniche, impostazioni in Belgio e in Germania R.F.

Personalizzare l’educazione aiutando ogni allievo a sviluppare gli interessi, le attitudini, i tratti di personalità e le conoscenze che gli permetteranno di prendere il suo posto nel mondo di oggi e di servire la comunità con una professione adatta, produttiva e responsabile  tale è l’obiettivo dell’educatore di oggi. Continue reading “Gérard Lutte – Orientamento scolastico e professionale. Problemi, tecniche, impostazioni in Belgio e in Germania R.F.”

Francesco Motto – Coi tempi e con Don Bosco. Contratto di apprendizzaggio in carta bollata da centesimi 40 con data 8 febbraio 1852 firmato dal datore di lavoro, dall’apprendista, da don Bosco

La lettera descrive l’intenzione di donare una copia del “Contratto di apprendizzaggio” conservato negli Archivi della Congregazione Salesiana. Il contratto, firmato da don Bosco nel 1852, stabilisce condizioni per gli apprendisti, come l’impiego solo nel mestiere appreso, divieto di percosse come metodo correttivo, preoccupazione per la salute e il riposo, e uno stipendio progressivo. Continue reading “Francesco Motto – Coi tempi e con Don Bosco. Contratto di apprendizzaggio in carta bollata da centesimi 40 con data 8 febbraio 1852 firmato dal datore di lavoro, dall’apprendista, da don Bosco”

Giovanni Bosco – “Primeira Seção. Orientações de vida espiritual para os jovens” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

A primeira seção da terceira parte oferece uma visão geral dos recursos que refletem a pedagogia espiritual de Dom Bosco e sua capacidade de guiar os jovens para uma vida cristã autêntica e alegre. Continue reading “Giovanni Bosco – “Primeira Seção. Orientações de vida espiritual para os jovens” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Silvano Sarti – “Formazione professionale e nuove tecnologie. Risultati di un’indagine esplorativa nei Centri di Formazione Professionale del Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS)” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo presenta i risultati di un’indagine condotta nel 1980 presso i Centri di Formazione Professionale del Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS) sull’adozione delle nuove tecnologie, in particolare dell’informatica. Continue reading “Silvano Sarti – “Formazione professionale e nuove tecnologie. Risultati di un’indagine esplorativa nei Centri di Formazione Professionale del Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS)” in “Orientamenti pedagogici””

Carlo Nanni – Scuola Salesiana e profezia in Europa

Il volume contiene gli atti del Convegno Europeo intitolato “Scuola salesiana e Profezia in Europa”, tenutosi a Roma presso il “Salesianum” dal 30 novembre al 3 dicembre 1995. Esso riflette sulle sfide e le opportunità dell’istruzione nel contesto contemporaneo, evidenziando il ritorno dell’interesse verso la scuola nonostante le critiche e la concorrenza dei media. Continue reading “Carlo Nanni – Scuola Salesiana e profezia in Europa”

Silvio Tramontin – “Don Bosco y el mundo del trabajo” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

El presente texto analiza la concepción del trabajo en la vida y obra de Don Bosco, tomando como referencia diversas fuentes y discursos.
Continue reading “Silvio Tramontin – “Don Bosco y el mundo del trabajo” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Erik Vanpoucke – “Les salésiens de don Bosco et le système préventif en Belgique, en Allemagne et aux Pays-Bas” in “Orientamenti pedagogici”

L’article explore la méthode éducative de Don Bosco, le “système préventif”, en mettant en lumière son caractère non systématique, mais plutôt ancré dans la personne de Don Bosco et ses actions concrètes. Continue reading “Erik Vanpoucke – “Les salésiens de don Bosco et le système préventif en Belgique, en Allemagne et aux Pays-Bas” in “Orientamenti pedagogici””

Giancarlo Milanesi – “Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco” in “Orientamenti pedagogici”

L’identità pedagogica di don Bosco è comunemente associata al suo “sistema preventivo”. Questo termine, scelto dall’educatore stesso, riflette la sua proposta educativa formulata in risposta alla prassi consolidata. Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco” in “Orientamenti pedagogici””

Autori Vari – Salesiani nel mondo del lavoro. Atti del convegno europeo sul tema «Salesiani e pastorale per il mondo del lavoro»

Il testo presenta il Convegno Europeo sulla presenza salesiana nel Mondo del Lavoro. Il convegno ha riunito diverse Ispettorie Salesiane in Europa per riflettere sulla presenza salesiana in contesti educativi e pastorali legati al lavoro. Continue reading “Autori Vari – Salesiani nel mondo del lavoro. Atti del convegno europeo sul tema «Salesiani e pastorale per il mondo del lavoro»”

Giovanni Vecchi – “Salesiani e pastorale nel mondo del lavoro. Breve sintesi dei lavori, conclusioni e suggerimenti” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Nei giorni 9-15 maggio 1982 si è svolto a Roma il Convegno
europeo sulla presenza salesiana nel mondo del lavoro con particolare
riferimento alle Scuole professionali. Continue reading “Giovanni Vecchi – “Salesiani e pastorale nel mondo del lavoro. Breve sintesi dei lavori, conclusioni e suggerimenti” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑