Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno 1984-1996

Il volume raccoglie tutte le lettere circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996).

In genere nelle circolari madre Marinella offre notizie dell’Istituto, resoconti dei suoi viaggi, informazioni su eventi ecclesiali, brevi presentazioni di documenti del Magistero o della Strenna del Rettor Maggiore, orientamenti e riflessioni per la celebrazione dei centenari che hanno scandito il periodo del suo servizio di animazione e di governo: il 150° della nascita di madre Mazzarello (1987) e il centenario della morte di don Bosco (1988). Attraverso le circolari vengono enucleate, volta per volta, tematiche significative della spiritualità salesiana. Fin dall’inizio del suo servizio, madre Marinella si è proposta di accompagnare il cammino delle sorelle e delle comunità nell’approfondire le Costituzioni e il carisma dei nostri Fondatori.

Continue reading “Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno 1984-1996”

Piera Cavaglià – Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice

L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice ha vissuto dall’inizio la missionarietà come un elemento essenziale del suo patrimonio spirituale, ispirato alla passione apostolica di don Bosco e di Maria D. Mazzarello. Quest’impronta ha continuato a caratterizzare l’Istituto nel tempo. Oltre alla sensibilità dei fondatori, anche i direttori salesiani contribuivano ad alimentare nelle prime FMA l’ardore missionario come dimensione universale dello “spirito di Mornese”. Senza soluzione di continuità, in ogni generazione emergono figure di missionarie che hanno segnato l’evangelizzazione e l’educazione delle ragazze, delle giovani in diversi contesti.

Continue reading “Piera Cavaglià – Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Giorgio Zevini,Maria Ko – Dal monte delle beatitudini alle nostre città. Alle sorgenti della cittadinanza evangelica

Il volume presenta le meditazioni degli Esercizi spirituali a cui hanno partecipato le capitoli del CG XXI (2002) dell’Istituto delle FMA.

Il titolo di questo volume evoca la corsa della Parola proclamata dal monte fino a raggiungere i rivoli della vita quotidiana, trasformando abitudini, mentalità, stili di vita, modo di organizzarsi, di sognare e di costruire responsabilmente il futuro delle nostre città. Il dinamismo di novità e trasformazione è indicato nella sorgente: il vangelo.

Continue reading “Giorgio Zevini,Maria Ko – Dal monte delle beatitudini alle nostre città. Alle sorgenti della cittadinanza evangelica”

Josep Colomer,Maria Ko,Piera Cavaglià – Da Gerusalemme a Mornese e a tutto il mondo. Meditazioni sulla prima comunità cristiana e sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il volume raccoglie i contributi degli Esercizi spirituali alle partecipanti al Capitolo Generale XX. Essi mantengono la freschezza del linguaggio parlato e il tono meditativo dei contenuti proposti. Si trattano di meditazioni sulla prima comunità cristiana e sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice».

Le due icone della prima comunità cristiana e della prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice sono presentate da suor Maria Ko e suor Piera Cavaglià, docenti presso la Facoltà “Auxilium” di Roma, e sono illuminate dalla parola profonda del Salesiano don Josep Colomer, docente nello studentato teologico salesiano di Barcelona. Esse costituiscono una valida piattaforma teologico-carismatica a sostegno dello sforzo comune di risalire all’autenticità del carisma originario per inculturarlo nell’oggi, alle soglie del terzo millennio.

Continue reading “Josep Colomer,Maria Ko,Piera Cavaglià – Da Gerusalemme a Mornese e a tutto il mondo. Meditazioni sulla prima comunità cristiana e sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Antonella Meneghetti,Maria Spolnik – Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare

Gratitudine ed educazione: un legame fondato ed inscindibile. Il nesso tra i due termini nasce dal fatto che, pur riferendoci all’una o all’altra realtà, in entrambi i casi ci occupiamo di un vissuto genuinamente e squisitamente umano, adatto al singolo e alla convivenza.

Non esiste persona abituata a ringraziare senza esserne stata educata e d’altra parte non c’è educazione vera se non quando la si accompagna – con impegno, gradualmente e fin dalla nascita – alla consapevolezza realistica e salutare che nella vita non tutto è dovuto, non si è autosufficienti, si ha bisogno degli altri, fino a quando non si riconosce che i beni e le conquiste di cui usufruiamo oggi sono frutto di lavoro e di lotta, di studio e di ricerca delle generazioni che ci hanno preceduto e a cui, per questo, dobbiamo riconoscenza.

Continue reading “Antonella Meneghetti,Maria Spolnik – Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare”

Mara Borsi – L’animazione della Pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro

Il volume offre una panoramica delle scelte operate dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, a livello del governo centrale, nel campo dell’animazione della Pastorale giovanile, intesa come il servizio che la comunità ecclesiale realizza sotto la guida dello Spirito di Gesù, per dare pienezza di vita e di speranza alle nuove generazioni e per aiutarle nelle loro concrete situazioni esistenziali a incontrare Cristo e a rispondere al dono gratuito della salvezza.

Continue reading “Mara Borsi – L’animazione della Pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro”

Ángel Fernández Artime – Misericordiosi come il padre. Lettura salesiana dell’Anno Giubilare

Indice:

  • Il Giubileo Straordinario della Misericordia.
  • Misericordia: parola chiave nel Pontificato di Papa Francesco.
  • Dio ricco di Misericordia.
    • “Il mio cuore si commuove dentro di me, il mio intimo freme di compassione”.
    • Gesù Cristo, Volto della Misericordia del Padre.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – Misericordiosi come il padre. Lettura salesiana dell’Anno Giubilare”

Pascual Chavez Villanueva – «Testimoni della radicalità evangelica». Chiamati a vivere in fedeltà il progetto apostolico di Don Bosco. “Lavoro e temperanza”

Indice:

  • CONVOCAZIONE DEL CG27.
    • I passi compiuti per determinare il tema.
    • Obiettivo fondamentale del tema.
    • Frutti attesi dalla realizzazione del tema.
    • Altri compiti.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Testimoni della radicalità evangelica». Chiamati a vivere in fedeltà il progetto apostolico di Don Bosco. “Lavoro e temperanza””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑