Figli di Ivrea – Una vocazione coronata ossia Elia Stefano Dagani. Primo giovane coadiutore missionario dell’Istituto “Cardinal Cagliero” caduto sul campo dell’apostolato. Profili e rilievi

In una terra tanto privilegiata e generosa, sotto lo sguardo materno di una sì buona Madre e Regina, da Stefano Dagani e Maria Fenoli, che dimoravano in una Casa, situata vicino alla Chiesa, nacque il nostro Elia.

Continue reading “Figli di Ivrea – Una vocazione coronata ossia Elia Stefano Dagani. Primo giovane coadiutore missionario dell’Istituto “Cardinal Cagliero” caduto sul campo dell’apostolato. Profili e rilievi”

Domenico Giordani – “La carità nell’educare ed il sistema preventivo del più grande educatore vivente il venerando D. Giovanni Bosco”

Mi è sommamente gradevole lo zelo di varie pie persone di far ristampare quella parte del mio opuscoletto “L’educazione moderna” che tratta della carità del venerando D. Bosco.

Continue reading “Domenico Giordani – “La carità nell’educare ed il sistema preventivo del più grande educatore vivente il venerando D. Giovanni Bosco””

Ramón Alberdi – “La obra salesiana en Cataluña (España). Origen y primera difusión (1884-1902)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Basten estas pocas referencias de carácter histórico para encuadrar el contenido de nuestra ponencia, cuyo objetivo es el estudio del origen y de la primera difusión de la obra salesiana en Cataluña en sus 18 primeros años (1884-1902), es decir, desde su implantación hasta el final del inspectorado de don Felipe María Rinaldi – como siempre se le llamó en España -.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La obra salesiana en Cataluña (España). Origen y primera difusión (1884-1902)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Giovanni Bosco – Notitia brevis Societatis Sancti Francisci Salesii et nonnulla decreta ad eamdem spectantia

In questo scritto, vengono ripercorsi gli atti ufficiali per la nomina di Giovanni Bosco come Direttore e Capo spirituale dell’Oratorio di s. Francesco di Sales, cui si univano in dipendenza anche quelli di s. Luigi Gonzaga e del S. Angelo Custode.

Continue reading “Giovanni Bosco – Notitia brevis Societatis Sancti Francisci Salesii et nonnulla decreta ad eamdem spectantia”

Marcel Verhulst – “L’implantation de l’oevre salésienne au Congo Belge entre 1910 et 1914” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Le but de notre contribution est double: 1° retracer brièvement l’historique de la fondation de l’oeuvre salésienne au Congo belge, dans la région du Katanga; 2° mener une enquête sommaire sur le “projet éducatif” et la “pratique éducative” spécifiques des Salésiens de don Bosco, en privilégiant la pensée des principaux protagonistes: le provincial de la Province belge, don Francesco Scaloni (1861-1926) et le père Joseph Sak (1875-1946), chef de la première expédition missionaire envoyée au Congo.

Continue reading “Marcel Verhulst – “L’implantation de l’oevre salésienne au Congo Belge entre 1910 et 1914” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Giorgio Rossi – “L’istruzione professionale in Roma Capitale. Le scuole professionali dei salesiani al Castro Pretorio (1883-1930)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Questa sintetica presentazione del tema che intendiamo svolgere è esigita dalla finalità che ci prefiggiamo di illustrare, quella cioè di comprendere il significato della presenza delle scuole professionali dei Salesiani a Roma.

Continue reading “Giorgio Rossi – “L’istruzione professionale in Roma Capitale. Le scuole professionali dei salesiani al Castro Pretorio (1883-1930)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Giovanni Bosco – Societas Sancti Francisci Salesii

In questo scritto, Giovanni Bosco ripercorre l’origine e il fine della Società di San Francesco di Sales, esponendone l’organizzazione, i voti da fare, il regime di vita da seguire, le modalità di elezione del Rettor Maggiore e degli altri superiori e, infine, la costruzione delle case e le modalità di accettazione dei giovani che vi facevano domanda.

Continue reading “Giovanni Bosco – Societas Sancti Francisci Salesii”

Francesco Motto – “Il don Bosco percepito a confronto con il don Bosco storico. Bilancio conclusivo” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑