Eugenio Valentini – Sistema preventivo nella pastorale giovanile del Settecento francese

Questo testo offre una riflessione profonda sulla carità pastorale, descritta come vigilante, paziente, instancabile e piena di zelo per la salvezza delle anime. Essa non si arrende davanti alle difficoltà, ma cerca costantemente i mezzi più efficaci per accompagnare ogni persona Continue reading “Eugenio Valentini – Sistema preventivo nella pastorale giovanile del Settecento francese”

Giuseppe Clementel,Mario Cogliandro – Le vocazioni nella famiglia salesiana

Questo volume esplora l’evoluzione del concetto di vocazione nella Chiesa alla luce del Concilio Vaticano II, che ha posto al centro l’universalità della chiamata cristiana e la complementarità tra le diverse vocazioni. In particolare, si analizza come tali orientamenti abbiano influenzato la Continue reading “Giuseppe Clementel,Mario Cogliandro – Le vocazioni nella famiglia salesiana”

Egidio Viganò – Commemorazione civile del centenario della morte di San Giovanni Bosco

Nel centenario della morte di Don Giovanni Bosco, questa solenne allocuzione celebra la figura del sacerdote piemontese come testimone della vitalità apostolica della Chiesa e fondatore di un’opera educativa universale. Rappresentando la Famiglia Salesiana diffusa nei cinque 

Continue reading “Egidio Viganò – Commemorazione civile del centenario della morte di San Giovanni Bosco”

Marco Bongioanni – Don Bosco prete in teatro un modulo una proposta

Il manuale propone una riflessione attuale sull’eredità pedagogica e teatrale di Don Bosco, sottolineandone la sorprendente modernità. Lungi dall’essere imprigionato in schemi statici o celebrativi, il pensiero del santo si rivela dinamico, aperto al futuro, e profondamente legato alla Continue reading “Marco Bongioanni – Don Bosco prete in teatro un modulo una proposta”

Ferdinando Maccono – Un aiuto all’educatore ossia saggio di brevi considerazioni pedagogiche-ascetiche

Questo libricino, scritto da Don Ferdinando Maccono, biografo ufficiale e vice postulatore della causa di canonizzazione di Madre Mazzarello, costituisce un vero e proprio manuale per l’educatore. Ne presentiamo qui la quarta edizione pubblicata nel 1952. Continue reading “Ferdinando Maccono – Un aiuto all’educatore ossia saggio di brevi considerazioni pedagogiche-ascetiche”

J. Mainetti – La premiere Fille de D. Bosco

  • Introduzione

    • Presentazione del tema e contesto storico

    • Scopo del libro e importanza del racconto nella tradizione salesiana

  • Vita di Don Bosco

    • Cenni biografici e ambientazione storica

    • Principali eventi della sua vita e il contesto del XIX secolo

  • La “Prima Fille” di Don Bosco

    • Significato simbolico e interpretazione del termine “prima fille”

    • Ruolo e testimonianze relative alla figura, considerato un esempio emblematico nel percorso educativo e spirituale salesiano

  • Insegnamenti e Messaggi Spirituali

    • Temi delle prediche e dei messaggi trasmessi da Don Bosco

    • Valori, virtù e indicazioni per una vita spirituale autentica

  • Conclusioni

    • Impatto del pensiero di Don Bosco sulla Congregazione Salesiana

    • L’eredità spirituale e il suo contributo alla formazione dei giovani salesiani

Reference time period: 1837 – 1881

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑