Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Habitar la vida y la cultura de los jovenes de hoy

El primer capítulo tiene carácter inspirador. La pastoral viene considerada desde una perspectiva optimista de la realidad juvenil, abierta a todas las expectativas de los jóvenes, aún las ocultas e inconscientes. Solo habitando su mundo se pueden apreciar realmente sus posibilidades. Abandonando una pastoral encerrada en sí misma, abrimos la mirada con esperanza a la óptica del más débil y del que está en mayor riesgo.

Continue reading “Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Habitar la vida y la cultura de los jovenes de hoy”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Abitare la vita e la cultura dei giovani di oggi

Il primo capitolo ha carattere ispiratore. Oltre a dare alla pastorale una prospettiva positiva della realtà giovanile, la rende aperta a tutte le attese, anche nascoste ed inconsapevoli, dei giovani. Solo abitando il loro mondo se ne possono realmente apprezzare le potenzialità. Abbandonando una pastorale ripiegata su se stessa, apriamo lo sguardo con speranza,  tenendo sempre presente chi è più debole e chi è più a rischio. I nuovi paradigmi culturali e le sfide dei vari contesti provocano attenzioni specifiche, e sfidano il senso stesso della pastorale e dell’essere Chiesa. In questo capitolo si vuole mettere in luce la motivazione che mosse  Don Bosco e la Congregazione con lui e dopo di lui, nel suo impegno nei confronti dei giovani. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Abitare la vita e la cultura dei giovani di oggi”

Salesian Youth Ministry Department – Inhabiting the life and culture of today’s young people

The firs chapter is of an inspirational nature. As well as giving youth ministry a positive slant on the youth situation, it opens it up to all the young people’s expectations, even those that are  hidden and unconscious. Only by inhabiting their world can we come to really appreciate its  potential. We need to abandon any form of ministry that is turned in on itself, and open our  gaze with hope, always keeping in mind young people who are weakest and most at risk. New cultural paradigms and the challenges thrown up by different contexts call for specific attention and challenge the very meaning of ministry and of being Church. In this chapter we would like  to focus on the motivation that drove Don Bosco and the Congregation during and after his time in their commitment on behalf of young people.  Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – Inhabiting the life and culture of today’s young people”

Santiago Negrotti – “Los exploradores argentinos de don Bosco. Orígenes y pedagogía de una experiencia juvenil salesiana argentina”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

La ricerca presenta una delle istituzioni salesiane fondata in Argentina all’inizio del ventesimo secolo, con l’obiettivo di aggiornare l’esperienza dell’oratorio festivo con la cultura giovanile e popolare di queste terre durante l’espansione dell’anticlericalismo e la scristianizzazione delle classi popolari.

Continue reading “Santiago Negrotti – “Los exploradores argentinos de don Bosco. Orígenes y pedagogía de una experiencia juvenil salesiana argentina”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Pietro Ricaldone – Un centenario e l’apostolato della buona stampa

“Già l’anno scorso avrei dovuto e voluto indirizzarvi la presente circolare; ma voi sapete bene quale fosse allora lo stato delle comunicazioni nel mondo intero. L’argomento però non era così strettamente legato a quella data da non poterlo trattare anche ora: mi accingo pertanto a  parlarvene in conformità a quanto annunziai nel N. 126 degli Atti del Capitolo. Nel 1944 si compivano cento anni dacché Don Bosco, pubblicando la Vita di Luigi Comollo e un opuscolo  sui Sette dolori di Maria, inaugurava quel suo apostolato della stampa, al quale avrebbe  dedicato per più di trent’anni la forza dell’ingegno, il suo spirito d’iniziativa e l’ardore del suo zelo sacerdotale.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Un centenario e l’apostolato della buona stampa”

Pietro Ricaldone – Auguri pasquali – Gravità e incognite dell’ora presente – Combattere l’ignoranza religiosa – Formazione religiosa degli alunni – Formazione dei liceisti, oratoriani, padri di famiglia, ex allievi – Conferenze di San Vincenzo – Crociata catechistica a vantaggio del popolo mediante la buona stampa – Invito a scrivere e diffondere foglietti, libretti, libri

Si avvicinano le Feste Pasquali e Don Ricaldone è lieto di augurarle felici e ricche di benedizioni celesti.

Viene messa in rilievo l’urgente necessità di correre ai ripari per evitare che nuove e ancor più disastrose catastrofi materiali e morali vengano ad aggiungersi a quelle che già pesano su tutti e su tutto. Continue reading “Pietro Ricaldone – Auguri pasquali – Gravità e incognite dell’ora presente – Combattere l’ignoranza religiosa – Formazione religiosa degli alunni – Formazione dei liceisti, oratoriani, padri di famiglia, ex allievi – Conferenze di San Vincenzo – Crociata catechistica a vantaggio del popolo mediante la buona stampa – Invito a scrivere e diffondere foglietti, libretti, libri”

Pietro Ricaldone – Notizie di famiglia – Per l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Il Centenario del 1941 – Strenna per il 1936

In data 6 settembre u. s., S. E. Mons. Pasquale Diaz, Arcivescovo di Messico, comunicava che il S. Padre Pio XI, annuendo benignamente alla supplica dello stesso Ecc.mo Arcivescovo, degli Arcivescovi e Vescovi tutti del Messico, erosi degnato di proclamare speciale Protettore dell’infanzia e della gioventù messicana S. Giovanni Bosco, Confessore, «il Quale durante la sua vita mortale circondò i giovani ed i fanciulli di tanti e così grandi benefici e di esimia carità ed ora non cessa dal Cielo di favorirli e sostenerli colla sua potentissima intercessione» (S. E. C., fol. N° M 46/935, die 26 Junii 1935). Questa graditissima comunicazione deve stimolare a raddoppiare le suppliche al Cielo in favore del Messico. In ogni Casa si scelga una domenica, nella quale tutte le Comunioni, tutte le preghiere e le visite speciali a Gesù Sacramentato sieno dirette ad ottenere che quanto prima la pace religiosa allieti quella nobile Nazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – Notizie di famiglia – Per l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Il Centenario del 1941 – Strenna per il 1936”

Pietro Ricaldone – Circa i festeggiamenti per la Canonizzazione di D. Bosco – Quattro promesse fatte al Santo Padre – Studiamo Don Bosco

” Gratias agamus Domino Deo nostro” . È questo il primo dovere. Entro la Basilica i giovani portarono una nota di gaiezza non mai vista sotto quelle volte maestose, che durante l’attesa essi fecero echeggiare degli inni a D. Bosco e dei sacri cantici soliti a intonarsi nelle case. Continue reading “Pietro Ricaldone – Circa i festeggiamenti per la Canonizzazione di D. Bosco – Quattro promesse fatte al Santo Padre – Studiamo Don Bosco”

Sergio Todeschini – “I Salesiani a Sondrio (1897-1905). Da orfanotrofio a pensionato studentesco. Le ragioni di un cambio”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Sono diverse le ragioni per le quali un progetto educativo si traduce in un insuccesso. A volte sono le aspettative disattese che ne determinano la chiusura; oppure, come nel caso del Collegio salesiano S. Rocco di Sondrio, viene deciso, seppur in modo sofferto, di optare per un indirizzo educativo differente.

Continue reading “Sergio Todeschini – “I Salesiani a Sondrio (1897-1905). Da orfanotrofio a pensionato studentesco. Le ragioni di un cambio”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Aspectos de la educación salesiana a la luz de las propuestas enviadas a los capítulos generales (1877-1922)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Per conoscere la situazione specifica dell’educazione salesiana nelle case durante il periodo studiato in questo Congresso, si pensava che uno dei mezzi per raggiungere questo obiettivo potesse essere lo studio delle proposte che i fratelli, le case e i capitoli ispettoriali hanno inviato al Capitoli generali (GC) durante questo periodo. A priori, almeno, sembrava logico che tali proposte contenessero elementi interessanti per aiutare a ricomporre una visione reale di ciò che stava accadendo nelle case, incluso nell’istruzione.

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Aspectos de la educación salesiana a la luz de las propuestas enviadas a los capítulos generales (1877-1922)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑