Adrianus Herman van Luyn – “La formazione di laici qualificati all’azione pastorale della Chiesa contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Infine, dato che nessun programma è realizzabile senza persone preparate, Don Adrien van Luyn, vicario ispettoriale dei Salesiani d’Olanda, ha trattato di una delle questioni implicate nella preparazione all’azione salesiana: « la formazione di laici qualificati per l ’azione pastorale della Chiesa contemporanea ».

Continue reading “Adrianus Herman van Luyn – “La formazione di laici qualificati all’azione pastorale della Chiesa contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Giovanni Raineri – “Azione evangelizzatrice e Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Una conferenza di Don Giovanni Raineri, consigliere generale dei Salesiani per la pastorale degli adulti, ha messo in chiaro un aspetto essenziale della missione salesiana, che mira ad assicurare un’« azione evangelizzatrice » originale nel mondo attuale.

Continue reading “Giovanni Raineri – “Azione evangelizzatrice e Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

In una “ pastorale aperta e dinamica” (alcuni vescovi la definiscono “ carismatica”), i responsabili della Chiesa locale cercano innanzitutto di scoprire le forze spirituali e apostoliche presenti e operanti in loco o che stanno sorgendo, mirano a valorizzarle al massimo e a coordinarle in un programma concertato insieme con gli interessati.

Continue reading “Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Clara Bargi – “Le Volontarie di Don Bosco. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

La comunicazione di Clara Bargi ha illustrato al colloquio come il gruppo dei « non-religiosi viventi nel mondo » si diversificò a sua volta nel secolo ventesimo, e, dopo alcune peripezie, diede vita all’istituto secolare delle Volontarie di Don Bosco, riconosciute giuridicamente nel 1971.

Continue reading “Clara Bargi – “Le Volontarie di Don Bosco. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Francis Desramaut – “La Famiglia Salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Il quinto colloquio sulla vita salesiana si è tenuto a Lussemburgo dal 26 al 30 agosto 1973. Per la prima volta vi hanno preso parte non solamente dei Salesiani, ma anche delle Figlie di Maria Ausiliatrice, delle Volontarie di Don Bosco e dei Cooperatori salesiani.

Continue reading “Francis Desramaut – “La Famiglia Salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Francis Desramaut – “La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Il colloquio si è aperto con una relazione di storia sulle origini della Famiglia salesiana secondo quanto Don Bosco stesso scrisse in alcuni esposti molto significativi e tuttora conservati.

Continue reading “Francis Desramaut – “La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Mara Borsi – La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)

Il contesto formativo di Valdocco ha al centro la vita quotidiana, la relazione educativa; i raduni degli educatori sono tesi a migliorare la convivenza, il clima educativo; gli incontri risultano efficaci dal punto di vista organizzativo e della comunicazione – informazione.

Continue reading “Mara Borsi – La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)”

Meinolf von Spee – Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea

Nel suo contributo alla preparazione del Consiglio europeo di Lisbona, la Commissione sottolinea che il modello sociale europeo è dotato delle risorse necessarie per aiutare il passaggio verso la società della conoscenza. L’integrazione sociale sarà promossa favorendo il lavoro, garantendo sistemi pensionistici sostenibili in un periodo di « invecchiamento » della popolazione europea, nonché assicurando la stabilità sociale.

Continue reading “Meinolf von Spee – Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea”

Carla Barberi – In margine a un evento italiano: il “Family Day” del 12 Maggio 2007

Il XXIV Colloquio della Famiglia Salesiana è nato dall’esigenza di chiarire il significato corretto del termine ‘Laicità’ nella pletora di significati che gli si attribuiscono, per potere inculturare correttamente la finalità dell’educazione salesiana nella realtà laica contemporanea.

Continue reading “Carla Barberi – In margine a un evento italiano: il “Family Day” del 12 Maggio 2007”

Fabio Attard – Educazione Salesiana: sfidare il mondo laicista/secolarista d’oggi con criteri laicali (un quadro antropologico teologico)

In Europa si verificano due tendenze forti nelle nostre società: una continua secolarizzazione con un laicismo politico e dall’altro lato un risveglio religioso con forme diverse (p.e. le giornate mondiali della gioventù ma anche le discussioni sul velo musulmano o la bioetica). Come si situa l’educazione salesiana in questi contesti odierni? Come la sua dimensione religiosa rispetta” l’autonomia delle realtà terrene”.

Continue reading “Fabio Attard – Educazione Salesiana: sfidare il mondo laicista/secolarista d’oggi con criteri laicali (un quadro antropologico teologico)”

Aldo Giraudo – Il primato del religioso cristiano nella pedagogia di don Bosco. Tra rigidità negli scritti e flessibilità nella prassi

Il sistema educativo di don Bosco, di fatto, a partire dagli anni ’50 del Novecento, è stato studiato e descritto non sulla linea delle idee e delle “dottrine” pedagogiche, ma collocandolo nel suo contesto culturale, religioso e sociale, mettendo in relazione idee e fatti, quadri mentali e scelte operative.

Continue reading “Aldo Giraudo – Il primato del religioso cristiano nella pedagogia di don Bosco. Tra rigidità negli scritti e flessibilità nella prassi”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑