In una “ pastorale aperta e dinamica” (alcuni vescovi la definiscono “ carismatica”), i responsabili della Chiesa locale cercano innanzitutto di scoprire le forze spirituali e apostoliche presenti e operanti in loco o che stanno sorgendo, mirano a valorizzarle al massimo e a coordinarle in un programma concertato insieme con gli interessati.
Il movimento dei CC si presenta come un arricchimento spirituale ed ecclesiale in questa nuova prospettiva pastorale.
Indice:
- I. In Italia (Francesco Missaglia)
- Cooperazione a livello istituzionale
- Collaborazione individuale
- Alcune attività dei CC
- Alcune prospettive
- II. In Spagna (Román Román Pina)
- Introduzione
- Quanti Cooperatori salesiani ci sono in Spagna?
- Che cosa fanno in generale in forza della loro cooperazione?
- Esperienze iniziate negli ultimi anni
- Difficoltà dell’azione salesiana dei Cooperatori
- III. In altri paesi d’Europa
- La cooperazione in Italia
- La cooperazione in Spagna
- La cooperazione in Germania
- La cooperazione in Olanda
- La cooperazione in Belgio
- La cooperazione in Francia
- La cooperazione in Polonia
- IV. Riflessioni e rilievi
- Le difficoltà attuali
- Che cos’è la cooperazione salesiana?
Periodo di riferimento: 1973
F. Missaglia, R. R. Pina, Esperienze attuali di cooperazione salesiana in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”, Lussemburgo 26-30 AGOSTO 1973, LDC, Leumann (TO) 1974, 181-197.