Francis Desramaut – “La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Il colloquio si è aperto con una relazione di storia sulle origini della Famiglia salesiana secondo quanto Don Bosco stesso scrisse in alcuni esposti molto significativi e tuttora conservati.

Risultò che la Famiglia salesiana di oggi si radica nella « congregazione salesiana » fondata da Don Bosco nel 1844, prima di essere articolata nel 1859 in due categorie: « i religiosi viventi in comunità » e i « non-religiosi viventi nel mondo ». Del resto, in questa « congregazione », vi sarebbero state ben presto non più una sola, ma due società religiose: i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice (Istituto fondato nel 1872).

 

Indice:

  • Introduzione. Uno dei modi di presentare la storia della Famiglia salesiana
  • Alla ricerca di una presentazione ben fondata delle origini della Famiglia salesiana
  • La « congregazione salesiana » primitiva
  • I membri della « congregazione salesiana » primitiva e le loro attività
  • L’esistenza giuridica di questa « congregazione »
  • La divisione dell’unica società in due categorie
  • La categoria degli « esterni »
  • I due Istituti religiosi: i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice
  • L’unione dei Cooperatori salesiani e la Società salesiana
  • Conclusione
  • Discussione.

Periodo di riferimento: 1841 – 1947

F. Desramaut, La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”, Lussemburgo 26-30 AGOSTO 1973, LDC, Leumann (TO) 1974, 17-45.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑