Nel suo contributo alla preparazione del Consiglio europeo di Lisbona, la Commissione sottolinea che il modello sociale europeo è dotato delle risorse necessarie per aiutare il passaggio verso la società della conoscenza.
Nel suo contributo alla preparazione del Consiglio europeo di Lisbona, la Commissione sottolinea che il modello sociale europeo è dotato delle risorse necessarie per aiutare il passaggio verso la società della conoscenza.
Ci domandiamo: Possiamo anche noi educare alla santita’ canonizzata, in questi nostri tempi di laicità sana, e anche di un laicismo belligerante? Sono spagnolo e posso dire che la mia visione del problema si rifa’ ai problemi che oggi vive il mio paese.
In Europa si verificano due tendenze forti nelle nostre società: una continua secolarizzazione con un laicismo politico e dall’altro lato un risveglio religioso con forme diverse (p.e. le giornate mondiali della gioventù ma anche le discussioni sul velo musulmano o la bioetica).
Il XXIV Colloquio della Famiglia Salesiana è nato dall’esigenza di chiarire il significato corretto del termine ‘Laicità’ nella pletora di significati che gli si attribuiscono, per potere inculturare correttamente la finalità dell’educazione salesiana nella realtà laica contemporanea.
Viviamo un momento storico che viene qualificato, e a ragione, come profondo cambio epocale. Un cambiamento che si esprime e si percepisce in una grande molteplicità di aspetti e di ambiti. Uno di questi, di grande importanza, è quello che potremmo chiamare di vera labilità polisemica dei concetti e dei termini che usiamo.
Il sistema educativo di don Bosco, di fatto, a partire dagli anni ’50 del Novecento, è stato studiato e descritto non sulla linea delle idee e delle “dottrine” pedagogiche, ma collocandolo nel suo contesto culturale, religioso e sociale, mettendo in relazione idee e fatti, quadri mentali e scelte operative.
L’opera e la figura di Don Bosco sono esaminate sotto una luce che ne esalta la grandezza e la rilevanza nel contesto sociale contemporaneo. Paragonato a una vetta maestosa che può essere apprezzata appieno solo da lontano, Don Bosco rappresenta un esempio di come il tempo confermi e amplifichi l’importanza delle grandi opere. La sua intuizione e il suo spirito d’intrapresa lo portarono a rivolgersi principalmente ai giovani lavoratori e ai figli dei lavoratori, anticipando i tempi e riconoscendo l’importanza del lavoro nella futura evoluzione sociale.
Continue reading “Alberto Caviglia – “Don Bosco e i bisogni sociali dell’epoca” in “Salesianum””
La vicenda dei membri laici delle congregazioni religiose non è stata oggetto di molte ricerche storiche. Se una certa attenzione è stata data agli ordini di antica fondazione, poca nel complesso ne hanno meritata le congregazioni sorte nel secolo decimonono, in tempi cioè in cui il definitivo affermarsi dello Stato laico sembrava dovesse far pronosticare un declino generale dello stato religioso.
Lo studio vuole offrire un serio contributo all’attuale dibattito sul fenomeno laicità nella prospettiva dell’educazione. L’autore, partendo dalla chiarificazione dei termini laicità-laicismo, secondo una triplice dimensione: culturale e simbolica, istituzionale e giuridica, gnoseologica e metodologica, ne approfondisce i termini nella triplice distinzione di laicità delle realtà terrestri, laicità della Chiesa nel suo rapporto col mondo, e laicità all’interno della Chiesa stessa. Continue reading “Renato Mion – “Laicità ed educazione salesiana oggi: un’analisi socio-culturale” in “Salesianum””
This letter discusses the upcoming GC28, the next General Chapter of the Salesian Congregation. It reflects on the historical significance of past General Chapters since 1972 and highlights the upcoming Chapter as a crucial moment for reaffirming fidelity to the Lord, the Gospel, and Don Bosco. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “What kind of Salesians for the youth of today? Letter convoking the 28th General Chapter” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
In this letter to fellow members of the Congregation, the Rector Major extends warm Christmas greetings and reflects on the significance of God’s incarnation. They highlight the recent Apostolic Exhortation “Evangelii Gaudium” by Pope Francis as a transformative document, emphasizing the urgency of evangelization in today’s world. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Da mihi animas, cetera tolle». Let us draw upon the spiritual experience of Don Bosco, in order to walk in holiness according to our specific vocation. «The glory of God and the salvation of souls». Third year of preparation for the Bicentenary of his birth” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
The letter begins with warm greetings to the recipients, highlighting recent events within the Salesian Congregation. It notes the appointment of Fr. Luc Van Looy as Bishop of Ghent, expressing gratitude for his service and announcing the appointment of Fr. Adriano Bregolin as the new Vicar General. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “”You will be my witnesses… even to the ends of the Earth” (Acts 1, 8b). Presentation of the Italy-Middle East Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
The letter celebrates the recent beatification of seven Salesian coadjutor martyrs and Brother Artemide Zatti. It underscores the significance of these events in filling a historical gap and highlighting the value of coadjutor brothers in Salesian life. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Beatification of Bro. Artemide Zatti: a sensational precedent” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
The recent General Chapters have treated the topic of “Salesian Brother” with deep concern, and the current state of affairs presents an urgent challenge. This matter concerns not only the Brothers but each individual within the community. It affects the entire body, the community, and a fundamental dimension of the Congregation. It’s not just about “him” but about “us” collectively.
This article examines the theological meaning of the term “secularity” in Salesian official documents. It begins with a survey of the meanings of secularity in recent theological dictionaries, then shows how these meanings are present in reflection by the sons of Don Bosco.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.